La stagione dell’Expo 2015 è stata un’ondata straordinaria di novità e poi di risultati. Milano oggi è anche solida città turistica.
I numeri Istat pareggiano turisti in Lombardia con quelli del Lazio. I rapidi sfrecciano da Napoli a Firenze, Bologna, Milano, Torino, Venezia in un continuo susseguirsi di treni e last minute.
Un’Italia innovata malgrado i media si soffermino su un oggi solo di negatività o sugli opposti. Il turismo nazionale viaggia ad un +2,8% ed ha superato i cugini francesi in presenze turistiche (ENIT). L’APC sdogana la Gold Card e sottolinea validissimi numeri a livello europeo. Ma il Plain Air continua a vivere un mondo a se, nella pretesa del diritto al proprio spazio, essenzialmente nelle festività comandate. Fuori da questi periodi non riesce a far aprire soste che stimolino presenze per tutto l’anno.
A Matera ci andrò!!! Anche se è prigioniera di un Meridione in emergenza educazionale, crisi demografica ed economica, depauperato nel capitale umano, con una percentuale giovanile sotto la media culturale nazionale , con scarso ricorso a fondi strutturali europei (si dice il 5% dello stanziamento), pur avendo dietro l’angolo un turismo di qualità, e disponendo di una rete di medie piccole imprese per attività di altissimo livello, agricoltura compresa. Inoltre chi va a Matera, deve sapere che il viaggio è lungo con a monte “la scelta di volerci andare”. Scoprendo però che le regioni limitrofe nulla hanno fatto per promuovere con propri servizi un sostegno all’iniziativa materana. A Matera mancano i supporti, le sinergie delle regioni limitrofe il cui fine turistico non va oltre al fatidico concetto del mare blu “da metà Aprile a metà Settembre”……. A Pasqua in Calabria ed in Sicilia aree e campeggi chiusi , molti cartelli di divieto di sosta per camper a danno di tutti. Compreso il nuovissimo porto Turistico di Capo d’Orlando, con immensi posteggi per auto (vuoti) ma con grandi cartelli di divieto al camper , salvo tacita tolleranza. Magari con un po’ di lungimiranza si poteva fare sinergia fra “cabinati“ di mare e di terra, in fondo i servizi di base sono i medesimi. Un modo anche per dettare nuove regole in un territorio di cui spesso certamente si abusa……ma per eccesso di divieti . Milano e Cortina 2026 hanno vinto (questo va detto) , dialogheranno senza fatalismi attingendo alle proprie vocazioni, alla determinazione nell’investire alle solide tradizioni e strutture , alla certezza di quanto seminato negli anni precedenti, alle sinergie ed alla capacità di cambiare marcia. Al saper essere esempio.
Il direttore Stella una volte disse che basterebbe coordinare e comunicare i tanti eventi che l’Italia a livello di comuni e regioni sa proporre, per valorizzare al meglio il nostro Turismo che, non dimentichiamolo, ha un mosaico infinito di opportunità. A Livigno, un albergatore mi disse che era stato nel Trentino per imparare. E il nostro settore certo del suo “Metà Aprile e Metà Settembre”, avrebbe ampi spazi sinergici su cui lavorare !!!
Milano-Cortina Olimpiadi 2026 e Matera
di Umberto Agliastro
La stagione dell’Expo 2015 è stata un’ondata straordinaria di novità e poi di risultati.
Milano oggi è anche solida città turistica.
I numeri Istat pareggiano turisti in Lombardia con quelli del Lazio. I rapidi sfrecciano da Napoli a Firenze, Bologna, Milano, Torino, Venezia in un continuo susseguirsi di treni e last minute.
Un’Italia innovata malgrado i media si soffermino su un oggi solo di negatività o sugli opposti.
Il turismo nazionale viaggia ad un +2,8% ed ha superato i cugini francesi in presenze turistiche (ENIT). L’APC sdogana la Gold Card e sottolinea validissimi numeri a livello europeo. Ma il Plain Air continua a vivere un mondo a se, nella pretesa del diritto al proprio spazio, essenzialmente nelle festività comandate. Fuori da questi periodi non riesce a far aprire soste che stimolino presenze per tutto l’anno.
A Matera ci andrò!!! Anche se è prigioniera di un Meridione in emergenza educazionale, crisi demografica ed economica, depauperato nel capitale umano, con una percentuale giovanile sotto la media culturale nazionale , con scarso ricorso a fondi strutturali europei (si dice il 5% dello stanziamento), pur avendo dietro l’angolo un turismo di qualità, e disponendo di una rete di medie piccole imprese per attività di altissimo livello, agricoltura compresa.
Inoltre chi va a Matera, deve sapere che il viaggio è lungo con a monte “la scelta di volerci andare”. Scoprendo però che le regioni limitrofe nulla hanno fatto per promuovere con propri servizi un sostegno all’iniziativa materana. A Matera mancano i supporti, le sinergie delle regioni limitrofe il cui fine turistico non va oltre al fatidico concetto del mare blu “da metà Aprile a metà Settembre”……. A Pasqua in Calabria ed in Sicilia aree e campeggi chiusi , molti cartelli di divieto di sosta per camper a danno di tutti. Compreso il nuovissimo porto Turistico di Capo d’Orlando, con immensi posteggi per auto (vuoti) ma con grandi cartelli di divieto al camper , salvo tacita tolleranza. Magari con un po’ di lungimiranza si poteva fare sinergia fra “cabinati“ di mare e di terra, in fondo i servizi di base sono i medesimi. Un modo anche per dettare nuove regole in un territorio di cui spesso certamente si abusa……ma per eccesso di divieti . Milano e Cortina 2026 hanno vinto (questo va detto) , dialogheranno senza fatalismi attingendo alle proprie vocazioni, alla determinazione nell’investire alle solide tradizioni e strutture , alla certezza di quanto seminato negli anni precedenti, alle sinergie ed alla capacità di cambiare marcia. Al saper essere esempio.
Il direttore Stella una volte disse che basterebbe coordinare e comunicare i tanti eventi che l’Italia a livello di comuni e regioni sa proporre, per valorizzare al meglio il nostro Turismo che, non dimentichiamolo, ha un mosaico infinito di opportunità. A Livigno, un albergatore mi disse che era stato nel Trentino per imparare. E il nostro settore certo del suo “Metà Aprile e Metà Settembre”, avrebbe ampi spazi sinergici su cui lavorare !!!
Non perderti nessuna notizia. Iscriviti alla nostra Newsletter.
admin
Notizie Collegate
sui camper bombolone gpl e sfiatamento
bombola del gas in camper o caravan meglio tradizionale o in vetroresina?
Costoncamper convenzione Associazione Amici di Luca Stella APS
Gualtiero Imberti Costoncamper revisione impianto a gas camper e caravan
Fiat Panda 4×4 40 anni di avventure
Autunno e inverno alcuni Cammini da percorrere in 4/5 giorni in Nord Italia
3 nuovi appuntamenti con l’Unione Sportiva Acli nei musei di Ascoli Piceno
I sistemi di ritenuta per donne incinte non superano il test
Luigi Cantamessa AD FS Treni Turistici Italiani intervento al Forum Internazionale del Turismo 2023
Forum Internazionale del Turismo 2023 la parola al camperista Stefano Domenicali e al campeggiatore Flavio Briatore
Forum Internazionale del Turismo 2023 dove va quello italiano la parola a Manfredi Levevbre D’Ovidio e Pierluigi Mauceri
Forum internazionale, il turismo delle radici occasione da sfruttare
Ultime notizie
sui camper bombolone gpl e sfiatamento
bombola del gas in camper o caravan meglio tradizionale o in vetroresina?
Costoncamper convenzione Associazione Amici di Luca Stella APS
Gualtiero Imberti Costoncamper revisione impianto a gas camper e caravan
Fiat Panda 4×4 40 anni di avventure
Autunno e inverno alcuni Cammini da percorrere in 4/5 giorni in Nord Italia
Editoriale