PleinAir 1971-2021 i primi cinquant’anni della storia

Nel corso dell’imminente Salone del Camper, il mensile Plein Air celebra i suoi primi cinquant’anni e lo fa con un convegno che si terrà Mercoledì, ore 11, sala Agorà.Ecco il testo dell’invito:Promosso dal mensile PleinAir al Salone del Camper di Parma – mer- coledì 15 settembre alle ore 11 presso la Sala Agorà – il convegno “I cinquant’anni del plein air: testimonianze del passato e visioni del futuro” propone un momento di riflessione sull’evoluzione e le pro- spettive del settore del caravanning e del turismo all’aria aperta. Il primo numero di 2C, la rivista antesignana di PleinAir, usciva nell’ottobre del 1971 orientando da subito la propria azione sulla tenda, la caravan, e di lì a poco sul camper. In altre parole, sulla libertà di disegnare in autonomia e creatività la propria vacanza instaurando un rapporto nuovo con il concet- to) dell’”andare” e dello “stare”. Intorno alla cellula abitabile, in particolare, ruota una piccola grande rivolu- zione culturale di cui la rivista si è fatta precorritrice e portavoce, formando e ispirando intere generazioni di viaggiatori. Prossima al traguardo dei primi cinquanta anni di attività la redazione, nell’ambito della vetrina rappresentata dal Salone del Camper, intende sti- molare un momento di riflessione sul percorso – e sul patrimonio comune di filosofia e tecnologie – elaborato da aziende, enti, associazioni, viag- giatori nel corso di mezzo secolo di caravanning; anche, anzi soprattutto, nell’ottica di prefigurare nuove prospettive per il comparto della vacanza all’aria aperta in una visione ampliata e inclusiva. Al convegno, in programma mercoledì 15 settembre alle ore 11 pres- so la Sala Agorà, prenderanno parte alcune fra le più autorevoli voci dal settore e dal mondo del turismo: di seguito l’elenco dei relatori e dei loro interventi. INTRODUZIONE Bruno Andrea Ciattini, direttore responsabile PleinAirMODERATRICE Michela Bagatella, coordinamento redazione PleinAir • Giorgio Palmucci, presidente Enit• Antonio Cellie, AD Fiere di Parma• Vittorio Messina, presidente AssoturismoE DI:• Aldo D’Achille, sindaco di San Bellino, finalista del World Mayor Award • Ludovica Sanpaolesi, direttrice APC-Associazione Produttori Caravan e Camper Le aziende produttrici ieri, oggi e domani: in cammino con la storia del plein air. Camper, caravan e normative: le conquiste del passato, i problemi del presente e le sfide del futuro. Cinquant’anni di ospitalità all’aria aperta: l’evoluzione delle aziende e della loro offerta. • Gerd Stoll, AD AL-KO Kober GmbH/ srl AL-KO: 90 anni di storia in Europa e da oltre 50 anni realtà consolidata in Italia. Sicurezza, tecnologia e innovazione al servizio di camper e caravan. Ora la sfida è l’ecosostenibilità, tra e-mobility e riduzioni di CO2. “Il prodotto Camper: l’evoluzione negli ultimi anni e il traghetto per il futuro” L’evoluzione dell’associazionismo dagli albori ad oggi: il ruolo e le prospettive. Dal Turismo Accessibile all’Ospitalità Accessibile: Una evoluzione lunga 20 anni – Passare dai vincoli alle opportunità • Antonio Barone, direttore Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa La Rotta dei Fenici Dalla storia degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa al loro ruolo attuale nella promozione di uno sviluppo sostenibile dei territori.