YouCamp non è Facebook o Twitter e per fortuna

Scusate ma questoYoucampche razza disocial networkè? Mi sembra unFacebookcon meno funzioni o no? Carissimo Massimo risposta secca e veloce, sì e no. Da quando Newscamp ha scoperto e scritto di questo social network il 6 luglio (qui) dedicato aicamperisti, aicaravanistie a tutti gli amanti delturismo all’aria apertadi tempo non ne è passato molto e oggi sta decisamente correndo verso un successo annunciato già nel lontano 2005, quando si capì che in termini diComunicazione 2.0le community (forum, chat, ecc…) in molti settori sarebbero state destinate a essere soppiantate dai social network e dati alla mano così è. In quest’ottica, ben venga ilprimoeunico esempiodi social network dedicato al nostro settore e che sia italiano fa piacere, anche se occorre dirlo, su Internet la comunicazione nel nostro settore è più evoluta in Italia che altrove e questo è un bene per noi e un clamoroso gap per le altre nazioni europee (Gran Bretagna esclusa dove però funziona in quel modo solo lì). Se vogliamo essere cattivelli potremmo anche dire che il problema altrove è l’età anagrafica degli addetti alla comunicazione, troppo vecchi e troppo fermi a schemi desueti per poter anche solo ipotizzare, capire poi diventa quasi impossibile. Tornando a YouCamp ritengo che l’errore più clamoroso ma umano, che tutti abbiamo fatto, sia stato quello di non ricercare un social network con un carattere suo ma un clone di Facebook. Cosa che YouCamp non è. Un errore che abbiamo fatto tutti. Un po’ come quando ci si approccia aTwittere non si comprende bene perché è diverso da Facebook, diverso ma comunquevincente. A riprova, se guarda su Newscamp in alto a destra abbiamo inserito l’icona di YouCamp proprio accanto a quella di Facebook e Twitter, non in sostituzione o messa in un angolino quasi a vergognarsene. Ecco, credo che il consiglio che ci dobbiamo dare tutti quanti sia quello di non guardare a YouCamp come a un clone, a un figlio minore, una sorta di serie B di altri, ma un esempio autonomo, autentico, vero. Se poi per forza lo dovessimo accostare ad altri, direi che è più Twitter che Facebook, anche se di Twitter ha qualcosa in meno e qualcosa in più. E torniamo al punto di partenza, YouCamp è Youcamp, con un proprio carattere e una propria autonomia, Twitter è Twitter, Facebook è Facebook. Lo so, bisogna entrare nell’ottica ma prima si entra e meglio è anche perché YouCamp è pure divertente. A proposito, cogliamo l’occasione per ringraziare gli iscritti algruppo di Newscampsu YouCamp, assieme a quello diVacanzelandiadellaVecam, diLubam, diMorelo, diConcorde, diKentucky Camp, di fans dellaLaika, dell’Osservatorio Ca’ del Monte, uno dei primissimi ad essere stato creato e anche questo la dice lunga. Evidentemente non solo per noi, ma per migliaia di utilizzatori dicamper, dicaravanecampeggiatoriYouCamp è YouCamp. Per accedere al gruppo di Newscamp su YouCamp:qui