Vuoi guidare? Ora è “obbligatorio pure il corso dai pompieri”: per legge devi ‘superare la prova’ e poter domare le fiamme I Non ‘scherzare col fuoco’: ti multano a sangue
vigili del fuoco - pexels- newscamp
Vuoi guidare? Ora è “obbligatorio pure il corso dai pompieri”: per legge devi ‘superare la prova’ e poter domare le fiamme. E, occhio: non ‘scherzare col fuoco’: ti multano a sangue, semmai dovessero beccarti.
Beccarti come? O a far cosa? Chiariamolo, partendo da un presupposto. La sicurezza è, e deve essere, il primo parametro attorno a cui si costruisce l’intero concetto della guida.
Tutto ciò che riguarda la circolazione stradale — dalla progettazione dei veicoli alla segnaletica, fino al comportamento del conducente — ruota attorno a questo principio fondamentale. Ovvero?
Proteggere la vita, propria e altrui. Spesso però lo si dimentica, travolti dalla fretta, dalle abitudini o dalla convinzione di “sapere guidare bene”.
Ma la sicurezza non è mai scontata: è un equilibrio delicato, fatto di attenzione, rispetto e consapevolezza. E si può ottenere in molti modi diversi.
Automobilisti, ora dovete imparare dai pompieri
La strada è un ambiente dinamico, condiviso da auto, moto, biciclette, pedoni, animali e ostacoli imprevedibili. Per questo, il rispetto delle regole non è una formalità burocratica, bensì una forma concreta di responsabilità collettiva. Ogni limite di velocità, ogni divieto, ogni norma del Codice della Strada nasce da esperienze, statistiche e studi sulla prevenzione degli incidenti.
Ma c’è anche dell’altro. Quando si parla di sicurezza, si pensa subito ai dispositivi tecnologici: cinture, airbag, sistemi di frenata assistita, sensori di distanza, telecamere e radar. Sono strumenti fondamentali, ma non possono sostituire la prudenza del conducente. La tecnologia può aiutare, ma non può compensare la distrazione, l’imprudenza o l’arroganza al volante. E non è ancora finita: ed è qui che entrano in gioco i pompieri.

Studia da ‘vigile del fuoco’ o non puoi guidare
Un comportamento sicuro e una guida cauta non bastano, bisogna anche avere gli strumenti e la conoscenza giusti per poter risolvere situazioni di pericolosità quando e se dovessero capitare. Per esempio, bisognerebbe quasi seguire dei ‘corsi di pompiere’, per potersela cavare, in caso di incendio.
Le auto incamerano materiale infiammabile, lo sappiamo, ed è in tal senso che è obbligatorio avere a bordo, almeno se vivi in Bulgaria, un estintore. Al pari di come da noi è vincolante avere il giubbotto catarifrangente e il triangolo, in Bulgaria è obbligatorio avere sempre un estintore a bordo. E se non lo sai usare, allora meglio che prima studi le dinamiche tramite cui attivarlo: e se proprio ti risulta difficile, appunto, chiedi ai pompieri di spiegartelo. Non sia mai che dovessi trovarti a dover domare le fiamme nel corso di un incendio in strada.
