Viareggio

Viareggio è una città viva tutto l’anno e ricca di spunti turistici. Non solo ma anche punto di riferimento della Versilia. Viareggio è raggiungibile tramite la via Aurelia, oppure l’autostrada Firenze-mare. Viareggio ha circa sessantacinquemila abitanti, è situata in provincia di Lucca e d’inverno ospita uno dei più famosi Carnevali del mondo; manifestazione che si protrae per oltre un mese, con le sfilate dei carri nel weekend e feste di contorno, mentre d’estate propone una lunga fila di stabilimenti balneari, incluso uno dei più antichi ‘bagni’ d’Europa, il Balena, oggi modernizzato e orientato al wellness. Viareggio è storia, arte, cultura, con il lunghissimo rettilineo del Viale dei Tigli, dove si trova la maestosa Villa Borbone di metà dell’800, e che unisce Viareggio a Torre del Lago Puccini, una caratteristica frazione che fu patria del grande compositore di cui è visitabile la casa, ricca di ricordi personali del Maestro e cimeli artistici. Altra meta imperdibile è il Lago di Massaciuccoli, luogo in cui Puccini amava navigare, utilizzandolo come fonte di ispirazione per i suoi capolavori e che ospita un ambiente naturale di rilevante interesse ecologico. Sempre a Viareggio è possibile trovare una lunga proposta di ristoranti di tipica cucina locale, soprattutto in zona Darsena, ovvero l’area del porto attrezzata per i cantieri che costruiscono grandi yacht di lusso, famosi e celebrati in tutto il mondo. Viareggio per non trascura coloro che amano l’architettura possedendo uno dei più importanti centri italiani dello stile Liberty. Ecco spiegato perché molte case, ribattezzate proprio le ‘viareggine’, tutte diverse e caratterizzate dall’avere due piani, con cortiletti interni caratteristici, sono fatte risalire al periodo Liberty, assieme a due magnifici edifici visibili lungo la Passeggiata. Il primo ospita una grande libreria e un rinomato ristorante, mentre all’esterno è riconoscibile anche dalla statua dedicata a Puccini seduto in posa contemplativa. La Passeggiata del lungo mare è caratterizzata da una lunga fila di negozi e locali, meta di visitatori e turisti a qualsiasi ora del giorno (e d’estate anche di notte), il tutto per chilometri, fino al Lido di Camaiore. Quest’ultima località è la naturale prosecuzione del centro abitato, da cui divisa dal canale della Burlamacca che praticamente divide le due località e che diede il nome alla maschera locale di Carnevale, nata nel 1930, e chiamata Burlamacco. Viareggio è poi nota per un Premio letterario, il Leonida Repaci, per il torneo mondiale di calcio giovanile, la Coppa Carnevale, e per il Festival Gaber, in memoria di Giorgio Gaber, che vede la partecipazione di molti illustri artisti di fama del panorama musicale italiano e non solo. Viareggio è quindi una città viva, sempre pronta ad accogliere chi arriva e ha voglia di viverla.