Viaggio nella Sicilia di Montalbano

Viaggio nella Sicilia di Montalbano

Chi non è rimasto affascinato dai luoghi delCommissario
Montalbano? La fortunata serie televisiva che ha per
protagonistaLuca Zingaretti, nel ruolo del Commissario
Montalbano, nato dalla straordinaria intuizione diAndrea
Camilleri, è riuscita a darci una immagine di una Sicilia
davvero speciale, a misura d’uomo sia per quanto riguardo i paesaggi
caldi e luminosi, ma soprattutto per quei ritmi lenti, privi da stress,
che ci hanno fatto credere che esitano luoghi in cui la vita può ancora
scorrere ad una velocità…umana. La terrazza della casa del
commissario, con tramonti straordinari da gustare con un bicchiere di
quello buono, il mare pulito su cui Zingaretti nuotava in tranquillità e
solitudine, sono immagini che fanno oramai parte del nostro immaginario
di una Sicilia capace ancora di accogliere le persone in un contesto di
grande pace e ricchezza culturale.In realtà i racconti di
Camilleri sarebbero dovuti essere ambientati in un contesto simile a
quello dell’agrigentino e più precisamente nella zona di Porto Empedocle, la città costiera che meglio poteva trasmettere le
sensazioni che il lettore prova nel leggere le descrizioni diVigàtaMontelusa, le città immaginate dall’autore, in cui
si muove il Commissario Montalbano. La televisione ha invece trasportato
le ambientazioni tra il barocco del ragusano, tra vie e paesaggi che
possono offrire uno spaccato di Sicilia
forse più tradizionale e vera, sicuramente più affascinante nel
contesto architettonico.Dove vedere i luoghi della fiction di Montalbano?Esistono sul luogo
dei tour organizzati da agenzie che possono condurvi a scoprire i vari
punti in cui sono stati girati gli episodi della serie televisiva.
Oppure potrete muovervi in autonomia, e se dotati di spirito
d’osservazione riconoscere voi stessi i luoghi visti in TV. AScicli,
bellissima cittadina barocca del ragusano, potrete vedere il municipio
che corrisponde al Commissariato di Vicata. Sempre a Scicli si può
vedere il Palazzo Iacono, che nella fiction corrisponde allaQuestura
di Montelusa. Ragusa
ha fatto anch’essa da sfondo a parecchi episodi della serie, ha fornito
lo sfondo per la piazza centrale di Vigata, qui si trova il ristorante
dove Montalbano gustava la straordinaria cucina di mare, nella fictionSan
Calogeroma in realtà si chiama La Rusticana. Volendo si può
poi ammirare la Chiesa Madre di Vigata che corrisponde al Duomo di San
Giorgio. Trasferiamoci sul mare, dove molti episodi del telefilm ci hanno
mostrato le lunghe nuotate di Zingaretti tra le onde di una mare pulito:
per ammirarlo ci si deve recare aPunta Secca, ad
ovest della Marina di Ragusa,
ed arrivare nei pressi della torre Saracena dove facilmente si
riconoscerà lacasa del commissario Montalbano, per la
sua bella terrazza che si affaccia direttamente sulla spiaggia.Sempre sulla costa, ma ad est di Marina
di Ragusa
troviamo la località diDonnalucata, che negli episodi
di Montalbano corrisponde alla città diMarinella.
Nelle vicinanze anche Punta Pisciotto dove si trova la Fornace Penna. Da
non perdere poi, ma nell’interno a sud di Vittoria e Comiso, ilCastello
di Donnafugata, che vi accoglierà con la sua elegante facciata
neogotica: qui venivano filmati gli incontro tra il Commissario
Montalbano ed il boss mafioso Balduccio Sinagra.