“Va bene, te lo concedo: puoi non pagarmi la RC Auto”: Decreto Halloween, clamoroso, ti annullano l’OBBLIGO di pagare l’assicurazione, e non è uno scherzetto

assicurazione-auto-Depositphotos.com-newscamp

assicurazione-auto-Depositphotos.com-newscamp

“Va bene, te lo concedo: puoi non pagarmi la RC Auto”: tutto vero, è legge, e alcuni lo hanno già chiamato Decreto Halloween. Ed è clamoroso: ti annullano l’obbligo di pagare l’assicurazione, e non è uno scherzetto.

Se il 31 di Ottobre ti dicono che non devi pagare più l’assicurazione, non ti spaventare, non è uno scherzo, anche se è Halloween. Ti spieghiamo.

L’assicurazione auto, per molti cittadini italiani, è vista come una vera e propria mazzata. Ogni anno migliaia di automobilisti si trovano a dover affrontare premi sempre più alti.

Non si tratta solo di un pagamento obbligatorio per legge, ma spesso di un peso che grava pesantemente sul bilancio familiare, soprattutto per chi possiede veicoli di piccola cilindrata o per i giovani neopatentati.

I motivi di questa percezione negativa sono numerosi. Innanzitutto, i premi assicurativi in Italia sono tra i più alti d’Europa, soprattutto nelle grandi città o in zone considerate “a rischio”.

Il 31 Ottobre scatta il ‘libera tutti di Hallowen”

La presenza di sinistri frequenti, frodi assicurative e l’elevato costo della riparazione dei veicoli incidono direttamente sui prezzi, rendendo l’assicurazione una spesa spesso difficile da sostenere. Per molti, il semplice fatto di possedere un’auto significa dover pianificare attentamente le proprie finanze per far fronte al pagamento dell’assicurazione, senza contare eventuali aumenti annuali o sorprese in caso di incidenti.

In aggiunta, le regole dell’assicurazione sono spesso complesse e poco trasparenti. Franchigie, massimali, clausole particolari e bonus-malus possono confondere anche chi ha esperienza. La difficoltà nel comprendere pienamente cosa copre o non copre una polizza fa sentire molti automobilisti come se stessero pagando senza avere un reale controllo sul servizio che ricevono. Questo contribuisce alla sensazione di ingiustizia e di peso economico ingiustificato.

tagliando-pagamento-assicurazione-bollo - newscamp
tagliando-pagamento-assicurazione-bollo – newscamp

Non la devi pagare per forza: lo dice la legge

Nonostante tutto, l’assicurazione resta fondamentale. Garantisce protezione in caso di incidenti, tutela contro danni a terzi e copre spese impreviste che altrimenti potrebbero diventare insostenibili. Il problema, quindi, non è tanto il concetto di assicurazione in sé, ma il modo in cui viene gestita e i costi elevati che spesso non riflettono la reale qualità del servizio.

Però, ad Halloween, non sei costretto a pagarla, e non è uno scherzo come dicevamo. In che senso? Lo chiariamo: metti che la tua RC Auto ti scade il 31 di ottobre, appunto Halloween. Non sei tenuto a pagarla: almeno, non subito. Come sai, infatti, per legge hai 15 giorni di tempo anche a polizza scaduta per regolarizzare tutto senza perdere i diritti di copertura in caso di incidente. Per cui se ti scade il 31 di ottobre, la puoi pagare a metà novembre e nessuno dice nulla.