Ultim’ora – VIETATO il CAMBIO in auto: “Scendi dall’auto, non puoi farlo, è illegale” I Ufficiale, divieto totale, se guidi questo tipo di auto te la ‘scippano’ da sotto i piedi

cambio-manuale - newscamp
Ultim’ora, vietato il cambio in auto: “Scendi dall’auto, non puoi farlo, è illegale”. Ecco cosa ti diranno al posto di blocco, se ti dovessero fermare da oggi. Ufficiale, divieto totale, se guidi questo tipo di auto te la ‘scippano’ da sotto i piedi.
Oggi giorno le nostre auto sono diventate un vero spettacolo della tecnologia: sistemi di assistenza alla guida, sensori di parcheggio, telecamere a 360 gradi, software che controllano trazione, frenata e stabilità.
Sembra quasi che le vetture moderne si guidino da sole, e in parte è davvero così. Con l’arrivo della guida autonoma, o semiautonoma, l’automobilista è sempre più “assistito”.
Tramite un insieme di dispositivi elettronici che rendono la guida più comoda e sicura. Tuttavia, ci sono ancora elementi che restano centrali, simbolici, e apparentemente immutabili — come il cambio.
Eppure, anche qui, la rivoluzione è già iniziata. Fino a qualche anno fa, l’auto con cambio automatico era vista come una stranezza, qualcosa di “americano”, poco adatto alle abitudini europee.
Cambio, addio: non lo puoi usare
Oggi, invece, è esattamente l’opposto: il cambio automatico sta diventando la norma. Sempre più modelli, soprattutto ibridi o elettrici, vengono venduti senza pedale della frizione. Il motivo è semplice: maggiore comfort, meno consumo in città, e una guida molto più fluida. Ma c’è un aspetto curioso, che molti ignorano, e che ha valenza legale: in certi casi, il cambio è “vietato”.
Sì, hai letto bene. Non si tratta di un divieto tecnico, ma normativo. La regola è chiara: se hai conseguito la patente di guida utilizzando un’auto dotata di cambio automatico, non puoi legalmente guidare un’auto con cambio manuale. È la legge a dirlo, e la motivazione è legata alla sicurezza e alla formazione del conducente.

Vietato il cambio auto, ecco il motivo
Durante l’esame di guida, infatti, l’allievo dimostra di saper gestire quel tipo di veicolo. Se ha imparato solo con un cambio automatico, non possiede le competenze necessarie per usare correttamente una trasmissione manuale, dove è necessario coordinare pedali e leva. Per questo, sul documento di guida viene apposto un codice specifico, che indica la limitazione all’uso dei soli veicoli automatici.
Attenzione, però: vale l’opposto. Chi ha preso la patente con un’auto a cambio manuale può tranquillamente guidare anche un’auto automatica, senza alcun vincolo. Una libertà totale, che in futuro sarà probabilmente la regola per tutti, visto che le auto automatiche — e presto anche elettriche — stanno diventando il nuovo standard mondiale.