Ultim’ora Ministero – DECRETO HALLOWEEN, dispositivo auto obbligatorio, ufficiale la proroga: “Hai ancora altri 15 giorni per adeguarti, poi multe inevitabili”

salvini- newscamp

salvini- newscamp

Ultim’ora Ministero, passa quello che è stato ribattezzato come ‘Decreto Halloween’, visto che consente, in questi giorni, di respirare. Almeno per un po’, almeno se sei un automobilista. E sai di avere un obbligo imminente.

Quale? Quello di un dispositivo auto obbligatorio, che avresti dovuto collocare già a bordo da una manciata di giorni, quattro o cinque per la precisione.

Tuttavia, facendo riferimento a una prassi ormai consolidata, il Ministero ha deciso di confermare e ufficializzare la proroga.

“Hai ancora altri 15 giorni per adeguarti, poi multe inevitabili”: questa la sintesi del governo e della legge in generale sul tema.

Naturalmente, come tutte le proroghe, scaduto il lasso di tempo relativo, appunto, non ci sarà più margine per evitare le sanzioni di legge.

Non puoi più perdere tempo, ti restano solo 15 giorni

Dunque, non hai più molto tempo da perdere, se non i restanti 15 giorni, o giù di lì, che dalla data canonica di Halloween, 31 Ottobre, ti portano fino alla metà di novembre. Sì, perché il 15 novembre scatta il vincolo di cui stiamo parlando per chi guida una vettura. Di quale si tratta è presto detto, e gli automobilisti dovrebbero essere ben consci.

Si tratta del cambio di gomme auto, che per legge, tra autunno e inverno, implica il sostituire le gomme estive con quelle invernali, o con alternative valide secondo norme vigenti. E come sappiamo, il termine ultimo è appunto la metà del prossimo mese.

pneumatici-gomme-newscamp
pneumatici-gomme-newscamp

Se non fai questo cambio, sei nei guai

In Italia, il cambio delle gomme invernali non è soltanto una buona abitudine, ma un vero e proprio obbligo di legge. Ogni anno, dal 15 novembre al 15 aprile, scatta il vincolo di montare pneumatici invernali o, in alternativa, di avere a bordo le catene da neve. Una norma nata per garantire maggiore sicurezza sulle strade durante i mesi più freddi, quando pioggia, neve e ghiaccio possono rendere la circolazione particolarmente pericolosa.

Il codice della strada, all’articolo 6, prevede infatti che gli enti proprietari o gestori delle strade (come ANAS, province o comuni) possano disporre, attraverso specifiche ordinanze, l’obbligo di circolare con pneumatici invernali o mezzi antisdrucciolevoli a bordo. Le ordinanze vengono segnalate con appositi cartelli blu, che indicano chiaramente l’inizio e la fine del tratto stradale soggetto all’obbligo. Ignorare questo obbligo può costare caro: chi circola senza gomme invernali o catene rischia una multa da 42 a 173 euro nei centri abitati, e da 87 a 345 euro fuori dai centri, oltre alla possibile decurtazione di punti dalla patente e al fermo del veicolo fino alla messa in regola.