Ultim’ora – “Gratis la strisce blu dei parcheggi”: ufficiale, lo dice QUESTA LEGGE I Se ne hai diritto, ti basta la Carta d’identità: e addio ticket per tutta la vita

Parcheggio-con-le-strisce-blu-fonte-depositphotos.com- newscamp

Parcheggio-con-le-strisce-blu-fonte-depositphotos.com- newscamp

Ultim’ora, arriva la grande notizia per gli automobilisti del nostro paese, quella che tutti, in fondo, sognano: “Gratis la strisce blu dei parcheggi”. Esatto, ora ufficiale, lo dice la legge, e in particolare ‘questa’ legge. Quale? Ecco, è presto detto.

Se ne hai diritto a beneficiare degli indirizzi di questa normativa, allora almeno su questo aspetto hai svoltato: ti basta la Carta d’identità: e addio ticket per tutta la vita.

Sì, hai capito benissimo. Il più atavico dei problemi è ormai un passato, per te. Ne hai pieno diritto: lascia la macchina in sosta sulle strisce blu e nessuno ti dirà alcunché.

Esatto, anche se sembra una notizia troppo bella per essere vera, la verità è che è una misura concreta prevista dalla legge italiana.

Tutti sappiamo quanto sia diventato difficile, specialmente nelle grandi città, trovare un posto libero dove parcheggiare. Gli stalli bianchi, quelli gratuiti, sono ormai una rarità.

Addio pagamento strisce blu

Mentre le strisce blu si moltiplicano ovunque, obbligando gli automobilisti a pagare tariffe sempre più alte, spesso anche per brevi soste. Tuttavia, alcune categorie di cittadini hanno diritto a non pagare, e tutto questo grazie alla Legge. Ma quale legge?

Stiamo parlando di un dispositivo normativo che è ormai operativo da qualcosa come oltre trenta anni nel nostro Paese, trentatré, a dire il vero con precisione, e rappresenta una delle indicazioni di legge, uno dei principi giuridici di maggior impatto anche etico e sociale, nella vita di tutti noi. Forse molti avranno già capito.

parcheggi-disabili-strisce-blu-Depositphotos.com- newscamp
parcheggi-disabili-strisce-blu-Depositphotos.com- newscamp

Ecco la legge che non ti fa pagare i ticket

Sì, si tratta della legge 104/1992, che tutela le persone con disabilità e i loro accompagnatori. La normativa, infatti, riconosce una serie di agevolazioni importanti a chi è titolare della Legge 104. Tra queste, rientra anche la possibilità di parcheggiare gratuitamente negli stalli a pagamento (le famose strisce blu), purché si esponga in modo visibile sul cruscotto il contrassegno speciale per disabili rilasciato dal Comune di residenza.

Questo contrassegno, che è strettamente personale, consente di sostare senza limiti di tempo e senza obbligo di pagamento in tutti i parcheggi pubblici, compresi quelli regolati da parcometri. Non serve alcuna domanda particolare o modulo complicato: basta essere riconosciuti come beneficiari della Legge 104 e possedere il contrassegno. In caso di controllo, sarà sufficiente mostrare la Carta d’identità e il documento che certifica il diritto. Le forze dell’ordine, infatti, possono verificare in tempo reale la validità del contrassegno e l’intestazione al titolare. Questa agevolazione rappresenta un aiuto concreto per migliaia di famiglie italiane, che ogni giorno devono affrontare spostamenti per visite mediche, terapie o semplicemente per gestire la quotidianità. La legge riconosce il diritto a una mobilità più agevole, riducendo ostacoli e costi che, in certi casi, possono diventare pesanti.