Ultim’ora Governo: “Vietato circolare con troppa benzina” I Ufficiale il LIMITE LITRI: se lo superi, sanzione pesantissima e rischi il PENALE

benzina- pieno - newscamp

benzina- pieno - newscamp

Ultim’ora Governo: “Vietato circolare con troppa benzina”. Ufficiale il ‘Limite litri’:  sarebbe a dire? Se lo superi, sei nei guai. Sanzione pesantissima e rischi il penale, addirittura, in certi casi. Ma come è possibile?

Tutti noi che guidiamo, ogni giorno, dobbiamo fare i conti — letteralmente — con il caro-carburante. I prezzi alla pompa continuano a salire.

E per molti automobilisti rifornire l’auto è diventato un vero e proprio salasso. Così, sempre più persone scelgono di riempire il serbatoio con pochi litri alla volta.

Rinunciando al classico pieno, nella speranza che i costi possano diminuire nel tempo, pensano di fare una scelta saggia, ma spesso si tratta di una scelta obbligata, dettata da motivi economici.

Tuttavia, esiste anche un altro aspetto meno noto ma importante: ci sono limiti normativi che impongono di andare “piano” con i litri. Vale a dire?

Limite dei litri: non lo sai, ma rischi tantissimo

Non tanto nel serbatoio dell’auto, quanto nel trasporto di carburante. Molti automobilisti, infatti, per risparmiare o per comodità, pensano di conservare qualche tanica di benzina o gasolio in garage, o di trasportarla nel bagagliaio per eventuali emergenze.

Tuttavia, la legge su questo punto è chiara: il trasporto di carburante fuori dal serbatoio è consentito solo entro certi limiti e rispettando precise regole di sicurezza. In base alla normativa vigente, un privato può trasportare al massimo un ‘tot’ di carburante, oltre il quale rischia, legalmente.

benzina- rifornimento - newscamp
benzina- rifornimento – non sai di dover sottostare a dei limiti di carburante –  newscamp

Ecco che cosa ti succede

Ufficialmente il limite consentito è di 60 litri di carburante in contenitori omologati, purché si tratti di taniche certificate e adeguatamente chiuse. Superare questa soglia, o utilizzare contenitori non a norma, può comportare pesanti sanzioni amministrative, ma soprattutto rappresenta un grave rischio per la sicurezza. Il carburante è infatti altamente infiammabile e, in caso di urti o alte temperature, può diventare estremamente pericoloso.

Inoltre, il trasporto non autorizzato di carburante può essere considerato una violazione delle norme ADR, che regolano il trasporto di merci pericolose. In questi casi, la multa può arrivare a diverse migliaia di euro, con il possibile sequestro del veicolo o del carburante. E inoltre le sanzioni possono diventare ancora più gravi in caso di incidente: addirittura si può palesare il rischio di un procedimento penale se si dimostrasse che questo illecito abbia giocato un ruolo chiave, appunto, in caso di un incidente che avesse, nel caso, coinvolto persone o cose.