Ultim’ora – Decreto Halloween, vietate le maschere il 31 Ottobre I Resta in casa, se ti travesti ti multano: 323 euro subito

halloween - pexels- newscamp

halloween - pexels- newscamp

Ultim’ora da paura, e nel vero senso del termine. Ecco il  Decreto Halloween:  vietate le feste in maschera il 31 Ottobre. Tutto vero. Resta in casa, se ti travesti ti multano, e di brutto. Lo dice la legge.

Alcuni lo hanno soprannominato “Decreto Halloween”, e non solo per via del periodo in cui ricade, ma anche perché tocca un aspetto del Codice della Strada che in pochi conoscono.

E che, di anno in anno, torna a far discutere. Ottobre è ormai alle porte del grande appuntamento con Halloween, la notte più “spaventosa” dell’anno.

Ereditata dal mondo anglosassone ma ormai pienamente integrata anche nella cultura italiana. Maschere, travestimenti, feste e scherzi: tutto perfettamente nella norma… tranne in questo caso.

Quale? Semplice, uno in particolare, che più che fare con le leggi in generale, fa riferimento alla legge della strada, nel senso pieno del termine.

Addio Halloween, non ti puoi travestire il 31

Sì, perché pochi sanno che esiste una norma del Codice della Strada che, in determinate circostanze, può vietare di guidare mascherati o truccati in modo tale da compromettere la propria sicurezza o quella altrui. In altre parole, travestirsi da zombie o da scheletro va bene, ma se si sale al volante con una maschera che riduce la visibilità, intralcia i movimenti o può spaventare altri automobilisti, si rischia una sanzione salata.

L’articolo di riferimento è quello che regola la condotta del conducente e il suo obbligo di mantenere il pieno controllo del veicolo in ogni momento. Le regole sono chiare: il conducente non deve trovarsi in condizioni che possano alterare la sua capacità di percezione o la sua prontezza di riflessi.

polizia-posto-di-blocco-newscamp.
polizia-posto-di-blocco-newscamp

Non mettere nessuna maschera o il vigile ti punisce

E sì, anche un trucco eccessivo o una maschera troppo ingombrante possono rientrare in questa casistica. A rendere il tutto più curioso è il fatto che, secondo alcune interpretazioni, anche gli accessori troppo appariscenti o “horror” – come parrucche, cappelli enormi, o maschere sanguinolente – potrebbero rappresentare un pericolo indiretto, distraendo gli altri guidatori. In tal caso, si rischia una multa fino a 323 euro e, nei casi più gravi, la sospensione della patente.

Il “decreto Halloween” non vieta certo di festeggiare, ma invita alla prudenza: se vuoi divertirti, fallo pure, ma lascia la maschera sul sedile prima di accendere il motore. Anche un piccolo dettaglio – come una visiera di plastica che riduce la visuale o un mantello che si impiglia nel cambio – può fare la differenza tra una festa riuscita e un incidente evitabile. In sostanza, Halloween sì, ma con giudizio: goditi la serata, spaventa pure gli amici, ma non gli altri automobilisti. Perché, anche nella notte più paurosa dell’anno, la sicurezza stradale resta la regola più importante da rispettare.