Ultim’ora Codice della Strada: VIETATI I CANI IN AUTO I Ufficiale, se ti beccano a farlo la sanzione è da infarto: “pericolo sicurezza”, lo Stato non vuol sentire ragioni

Cane-a bordo - newscamp

Cane-a bordo - newscamp

Ultim’ora Codice della Strada: adesso ti vietano perfino di andare in auto con i cani. Esatto: niente da fare, è Ufficiale. E se ti beccano a farlo la sanzione è da infarto: “pericolo sicurezza”, lo Stato non vuol sentire ragioni.

Ogni automobilista sa bene che esistono regole molto rigide per poter guidare in sicurezza: dal rispetto dei limiti di velocità all’uso delle cinture, fino al divieto di usare il cellulare al volante.

Tuttavia, pochi sanno che adesso scatta anche un nuovo divieto che sta facendo discutere: non si possono più portare a bordo animali, in particolare i cani.

Si tratta di un divieto, di una restrizione molto severa prevista dal Codice della Strada e aggiornata con nuove disposizioni per il 2025.

In sostanza, è vietato trasportare animali liberi all’interno dell’abitacolo, ma in che senso? Solo a guardarci intorno, non ci sembra che qualcuno rispetti questa regola. E allora?

Ecco cosa dice la legge

Del resto, interroghiamoci su di un aspetto: se così fosse, come farebbero i milioni di cittadini che ogni giorno sono comunque obbligati a portare i propri animali in giro con sé? Dovrebbero forse abbandonarli? Certo che no. E se ne deduce che questa regola, nei fatti, va comunque ‘veicolata’. Vale a dire?

Logico: è evidente che il divieto implica il non portarli in auto senza le dovute precauzioni che ne garantiscano la sicurezza e quella degli altri passeggeri. Se un cane, un gatto o qualsiasi altro animale domestico si muove liberamente nell’auto, il conducente rischia una multa che può arrivare a 338 euro, oltre alla decurtazione di punti dalla patente.

cani-newscamp
cani-newscamp

Multa da quasi 400 euro e non è tutto

La ragione di questa norma è semplice: la sicurezza. Un animale che si muove liberamente può distrarre il conducente o intralciare i comandi del veicolo, provocando incidenti anche gravi. Pensiamo a un cane che salta sul sedile del guidatore, o che si sporge dal finestrino mentre l’auto è in movimento. In questi casi, il rischio non riguarda solo il guidatore e l’animale, ma anche gli altri utenti della strada.

Per trasportare un animale in modo conforme alla legge, è necessario utilizzare gli appositi sistemi di ritenuta: gabbie omologate, trasportini, o divisori che separano la zona del bagagliaio dall’abitacolo. In alternativa, è consentito l’uso delle cinture di sicurezza per cani, specificamente progettate per agganciare il collare o la pettorina all’impianto di sicurezza del veicolo. L’articolo 169 del Codice della Strada parla chiaro: è permesso trasportare un solo animale purché non costituisca pericolo o intralcio alla guida. Se invece gli animali sono più di uno, devono essere contenuti in gabbie o nel vano posteriore separato. In caso contrario, si è soggetti a sanzione amministrativa e, nei casi più gravi, anche al fermo del veicolo.