Ultim’ora CdS: VIETATI I POSTI DIETRO IN AUTO, ufficiale la ‘LEGGE GORILLA’, se vuoi che salgano a bordo, devono stare sempre davanti o addio patente

clacson-auto-interno-guidare-donna-volante-Depositphotos.com-newscamp

clacson-auto-interno-guidare-donna-volante-Depositphotos.com-newscamp

Ultim’ora CdS: Vietato sedersi dietro in auto. Tutto vero, è una legge dello Stato, ed è ufficiale e ricordata come la ‘Legge Gorilla’. Come mai questo nome, è presto detto: resta il dato evidente. Dietro non possono starci.

Le nostre auto moderne sono diventate vere e proprie oasi di comfort e tecnologia, pensate non solo per chi guida ma anche per chi siede sui sedili posteriori.

Se fino a qualche decennio fa i passeggeri dietro dovevano accontentarsi di spazi ristretti, sedili rigidi e poca visibilità, oggi la situazione è completamente cambiata.

Le automobili di ultima generazione offrono abitacoli spaziosi, materiali di alta qualità e dotazioni che fino a poco tempo fa erano riservate solo alle vetture di lusso.

Il comfort posteriore è ormai una priorità per i costruttori. Schienali reclinabili, sedili riscaldabili, prese USB, schermi multimediali, climatizzazione indipendente e persino luci ambientali personalizzabili.

Il massimo del conforto, ma non possono stare dietro

Tutto è studiato per rendere ogni viaggio un’esperienza piacevole, anche per chi non è al volante. I moderni sistemi di insonorizzazione, inoltre, isolano l’abitacolo dai rumori esterni, permettendo di conversare o ascoltare musica in un silenzio quasi assoluto. Questo tipo di attenzione al benessere dei passeggeri riflette un’evoluzione del modo di concepire l’auto: non più solo un mezzo di trasporto, ma uno spazio di vita e relax.

Un ruolo importante lo hanno giocato anche le nuove tecnologie di progettazione e i materiali leggeri ma resistenti, che hanno permesso di aumentare la sicurezza e lo spazio interno senza incidere troppo sui consumi. Anche le city car, un tempo sinonimo di sacrificio in termini di comodità, oggi offrono sedute ergonomiche e soluzioni intelligenti per sfruttare ogni centimetro disponibile. Nelle berline e nei SUV, poi, l’attenzione al comfort posteriore raggiunge livelli impensabili: braccioli centrali con comandi integrati, connessione Wi-Fi e addirittura sistemi di massaggio integrati nei sedili. E allora perchè, visto che si è fatto tutto questo, a un tratto ti dicono che non si può stare a bordo dietro?

polizia-posto-di-blocco-newscamp.
polizia-posto-di-blocco-newscamp

Legge Gorilla, non puoi farli salire a bordo, dietro

E poi perché mai la chiamano legge Gorilla? Potrebbe sembrare assurdo, ma si chiama così perché si intende alla lettera. Cioè, proprio i gorilla: ovvero, la legge dice che sono loro che non possono salire dietro, in auto. Sì avete capito bene: i gorilla.

Chi mai porta un gorilla in auto? Evidentemente, nel Minnesota, in USA, pensano sia possibile, perché per legge è sancito che un gorilla, in auto, da quelle parti, può salire solo davanti. Ne va della sicurezza. E se vi chiede un passaggio, fateglielo capire: o davanti, o non se ne fa niente.