UFFICIALE SALVINI, scherzetto di HALLOWEEN 2025: nuova tassa libretto auto: 70 euro subito o 1700 in caso di controllo I Altro che ‘dolcetto’: sei obbligato a pagare

documento-utile-corporate- newscamp

documento-utile-corporate- newscamp

Ufficiale dal Ministero guidato da Matteo Salvini: in queste ore si è tornati a parlare di un vincolo inderogabile per tutti gli automobilisti. In questi giorni di Ottobre, dovremo pagare, senza discussioni: altro che scherzetto di Halloween 2025.

Tutto vero: parliamo di una nuova tassa sul libretto di circolazione auto: e sono 70 euro obbligatorie da pagare subito a prescindere da tutto. Altrimenti?

Altrimenti peggio per te, ne paghi ben 1700 in caso di controllo. Altro che ‘dolcetto’: sei obbligato a pagare, e non sono di certo dei bruscolini, come si dice.

Tra i documenti fondamentali che un automobilista non deve mai trascurare di avere con sé, il libretto di circolazione occupa un posto di assoluto rilievo, lo sappiamo.

Si tratta infatti di un documento indispensabile, senza il quale non è possibile dimostrare la regolarità del veicolo e la sua idoneità alla circolazione su strada. Eppure?

Libretto carissimo, ti costa un occhio della testa

Il libretto di circolazione — o carta di circolazione, come definito ufficialmente — contiene tutte le informazioni tecniche e identificative dell’auto: il numero di targa, il telaio, la cilindrata, la potenza, il tipo di carburante, oltre ai dati del proprietario e alla data di immatricolazione. È, di fatto, la “carta d’identità” del veicolo, e deve essere sempre esibita in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine.

Guidare senza avere con sé il libretto può comportare una sanzione amministrativa e, nei casi più gravi, il fermo del veicolo fino alla regolarizzazione della documentazione. Ma non si tratta solo di un obbligo legale: il libretto è anche uno strumento essenziale per garantire la sicurezza e la tracciabilità dei mezzi circolanti. Ma ci sono comunque tasse che prescindono da tutto ciò.

libretto-passaggio-proprieta-Depositphotos.com- newscamp
libretto-passaggio-proprieta-Depositphotos.com- newscamp

La tassa la devi comunque pagare

Nel corso degli anni, il documento ha subito diverse evoluzioni, passando dal formato cartaceo tradizionale alla versione più moderna e digitalizzata. Oggi, infatti, è possibile accedere alle informazioni contenute nel libretto anche tramite il Portale dell’Automobilista, una piattaforma online che consente di verificare dati, revisioni e scadenze. Tuttavia, il documento fisico resta necessario e deve essere tenuto sempre a bordo dell’auto.

Il libretto è fondamentale sempre, e deve essere ben tenuto e conservato. Altrimenti devi rifarlo daccapo: in questo caso ha un costo di 10,20 euro, non tantissimo, ma il problema è che dopo ci sono dei rincari tra imposte, bolli, e commissioni che ti portano a elevare la cifra fino a circa 70 euro. Inoltre, se l’auto è nuova, viene sostituto dal DUC. E se non lo fai, e ti fermano e il libretto è illeggibile o rovinato o simile, ecco la multa fino a 1700 euro.