Direttore Stella, complimenti per il suo editoriale su Whatsapp e Telegram, si vede che lei ne capisce.
Quindi a lei una domanda: oggi tutti, da Facebook alla controllata Whatsapp, dalla stessa Telegram a Instagram e ad altri stanno copiando le funzioni di Snapchat, ma perché nessuno muove un dito? Io non vedo una causa che sarebbe miliardaria in dollari, non vedo scandali o reazioni della Borsa, USA in questo caso, niente di niente. Lei sa spiegarmi il perché?
Romualdo Latini
Risponde Luca Stella
Risposta secca: perché queste multinazionali sono vittime di loro stessi.
Mi spiego: nessuno dei social da lei citato, ma anche nessun altro hanno sede fisica in una qualsivoglia nazione. Spesso hanno una società di partenza che è in un Paradiso fiscale, poi magari fatturano in Irlanda o in Lussemburgo e così via. Nelle varie nazioni ci sono solo uffici commerciali, nulla di altro.
Quindi diventa difficile trovare un responsabile cui fare causa, perché le scatole cinesi sono così tante e articolate che non si riesce a risalire a nulla.
Questo è il problema che c’è oggi, mentre tutti sono persi in ragionamenti da vecchio mondo, sui blocchi, sull’Unione Europea e su altre banalità. Tutti persi a ragionare come se fossimo nel ‘900, mentre oggi le più grandi nazioni al mondo sono sul web, sono i social network, hanno abitanti che si contano in miliardi di persone e possono fare quello che vogliono, magari dando pure qualche centesimo di mancia a questa o quella nazione, di volta in volta, tanto per farli sentire ancora in vita.
Ma in vita non lo sono, ecco perché non esiste una legislazione che possa gestire il fenomeno, né tantomento, e qui sta il bello, in Tribunale cui queste società trasnazionali possono rivolgersi per vedere tutelati i loro diritti.