Nell’annuale test delle gomme invernali, il TCS ha esaminato 28 pneumatici delle dimensioni 175/65 R14 82T e 205/55 R16 91H. I punti forti e deboli di questi prodotti sono stati determinati sulla base di 18 criteri di prova simili alla realtà. Risultato: 24 pneumatici hanno ottenuto la valutazione “raccomandato” o migliore e quattro modelli non hanno convinto gli esperti e sono stati classificati “raccomandato con riserva” o “non raccomandato”.
Il comportamento di ogni pneumatico è stato analizzato su diversi percorsi di prova con fondo stradale asciutto, bagnato, innevato e ghiacciato. In più, i criteri d’esame includevano anche la rumorosità, il consumo di carburante e l’usura. In questo meticoloso ed esigente test, 24 dei 28 pneumatici hanno ottenuto la valutazione “raccomandato” o migliore.
Nelle dimensioni 175/65 R14 (per le piccole vetture) il TCS ha testato 12 pneumatici. Due modelli si sono particolarmente distinti, ottenendo la valutazione “molto raccomandato”, 8 sono “raccomandati”, un prodotto è stato stimato “raccomandato con riserva” e uno “non raccomandato”. Per quest’ultimi, si sono verificate delle carenze sul fondo stradale bagnato o innevato.
Nelle dimensioni 205/55 R16, che si addicono a vetture piccole e di classe media, sono stati esaminati 16 pneumatici. Tre sono risultati “molto raccomandati” e 11 “raccomandati”; un modello è stato valutato “raccomandato con riserva” e uno “non raccomandato”. Anche per le gomme più vendute, i motivi dei risultati meno buoni sono quasi sempre da imputare a carenze sul fondo stradale bagnato o innevato.
I risultati dettagliati e la valutazione completa di tutti i pneumatici esaminati si trovano sul sito: qui. Nella nuova infoguida TCS “Pneumatici invernali 2018”, disponibile da fine settembre nella versione stampata, sono pubblicati gli ultimi test e altre utili informazioni.