“Stavo solo festeggiando Halloween”: 173 euro di multa, non lo sai ma è VIETATO MASCHERARSI I “Se ti travesti e guidi ti spennano: Batman è solo fiction”
Maschere mentre guidi - travestimento - halloween - carnevale - pexels-i newscamp
“Stavo solo festeggiando Halloween”: incredibile ma vero, ti becchi 173 euro di multa se lo fai. Non lo sai ma è vietato farlo. “Se ti travesti e guidi ti spennano: Batman è solo fiction”. E non puoi puntare sulla goliardia del momento.
Dolcetto o scherzetto? Sì, d’accordo, va bene tutto, ma c’è contesto e contesto. E se Halloween è passato da appena qualche giorno e abbiamo figli, lo sappiamo.
Magari sono voluti andare in giro per negozi a ‘negoziare‘ caramelle in dono, o scherzi sul momento. Quali che siano. Ma loro sono bambini.
Noi no. E non guidano le auto. E, in effetti, a loro viene facile travestirsi e ‘scherzare’ anche con gli adulti: è Halloween, è tutto – o quasi – è ammesso.
Ma noi siamo adulti, e se scherziamo col ‘fuoco’ con altri adulti che hanno una divisa, ma non sono mascherati da Halloween, il guaio è nostro. Sarebbe a dire?
“Stavo solo festeggiando Halloween”: ma gli agenti ti multano, 173 euro
Ogni anno, con l’arrivo di Halloween, le strade italiane si riempiono di travestimenti, maschere e trucco pesante. Tra feste private e locali addobbati, la voglia di divertirsi supera spesso il buonsenso. Eppure, in pochi sanno che guidare travestiti può costare caro: 173 euro di multa, anche se non si è bevuto né commesso infrazioni. Una sorpresa amara per molti automobilisti che, dopo una serata “innocente”, si sono trovati con una sanzione salata e la patente a rischio.
La norma è chiara: l’articolo 169 del Codice della Strada vieta qualsiasi comportamento o abbigliamento che limiti la libertà di movimento o la visibilità del conducente. Tradotto: se il costume, la maschera o il trucco ostacolano la visuale, impediscono di girare bene la testa o rendono difficile il riconoscimento del volto, scatta la multa. E non serve esagerare — bastano una maschera di plastica o una parrucca troppo voluminosa per rientrare nella violazione.

Ecco il motivo della multa
Molti automobilisti si giustificano con la solita frase: “Stavo solo tornando a casa dopo la festa”. Ma la legge non fa eccezioni. Le forze dell’ordine, soprattutto nelle notti di festa come Halloween o Carnevale, intensificano i controlli proprio per prevenire situazioni di pericolo. “Batman è solo fiction”, scherzano ironicamente alcuni agenti: nella vita reale, guidare mascherati non è un atto eroico ma un rischio concreto, sia per sé sia per gli altri.
Il problema non è solo estetico. Una maschera limita la visione periferica, un trucco eccessivo può interferire con la vista o distrarre, mentre costumi ingombranti (come mantelli, ali o armature finte) possono impigliarsi nei comandi o nella cintura di sicurezza. In caso di incidente, anche minimo, la responsabilità del conducente può aggravarsi: le assicurazioni potrebbero perfino rifiutare di coprire i danni, sostenendo che il travestimento abbia contribuito all’evento.
