Speciale Week End Ca’ del Monte

L’Osservatorio Astronomico e Planetario Ca’ del Monte hanno studiato iniziative irripetibili per questo fine settimana e una serie di iniziative per luglio che permettono realmente di vivere momenti diversi dai soliti, in modo intelligente, istruttivo e utile.Ma procediamo con ordine.Sabato 9 luglio, ore 21:30.Un’occasione da non perdere per aiutare chi ha bisogno, passare una serata divertente in uno splendido teatro all’aperto, godere dello spettacolo del cielo notturno di Cà del Monte… non mancate!Commedia per beneficenza: Una fidanzata per due. La Cooperativa Teti è lieta di presentare uno spettacolo adattato e messo in scena dalla compagnia teatrale FuoriDiCopione, il cui incasso sarà devoluto in beneficenza per le opere di missionari: Una fidanzata per due (regia di G. Buzzi). Trama: Per il compleanno dei figli del Cav. Carlo Rastelli viene organizzata una grande festa, ma non è stato invitato lo zio, un parroco di campagna, che, inaspettato, arriva in tempo per rimettere al loro posto alcune cosette…Al termine della rappresentazione, un breve Spettacolo astronomico per orientarsi sulla volta celeste e riconoscere le costellazioni tipiche del periodo estivo…Domenica 10 luglio, ore 16:00. Archeoastronomia in valle: visita alla Chiesa di Cecima. Il terzo dei cinque appuntamenti dedicati alla conoscenza del territorio attraverso una disciplina affascinante, l’archeoastronomia (ovvero la scienza che combina studi archeologici, storici e astronomici per arrivare alla conoscenza della cultura delle civiltà del passato): il borgo di Cecima, arroccato tra le prime colline dell’Alta Valle Staffora, con una vista meravigliosa tutt’attorno, racchiude al suo interno una piccola chiesa, una pieve tardogotica che presenta un pregevole campanile e uno dei più bei portali di tutto l’Oltrepò (uno splendido portale quattrocentesco in cotto con fregi interni ed esterni). La chiesa, inoltre, è dedicata a San Martino, come molte chiese della provincia di Pavia, dedicate al santo della condivisione: visiteremo la Chiesa, scoprendone la storia e la bellezza alla luce delle conoscenze della storia, della storia dell’arte e soprattutto dell’astronomia del passato, poiché tutti gli edifici sacri da sempre sono stati costruiti in accordo a principi e fenomeni astronomici di particolare rilevanza.Inoltre, grazie alla strumentazione portatile, impareremo come si impostava la costruzione delle chiese ed effettueremo l’osservazione del Sole ai telescopi (poiché il Sole si sta avviando al massimo di trasporto di energia, con fenomeni eclatanti quali protuberanze, brillamenti e macchie solari: uno spettacolo per grandi e piccini!).Ingresso:domenica: 7 euro per gli adulti, 5 per i ragazzi.sabato: ingresso a offerta (il ricavato andrà in beneficenza).info e prenotazioni: 327 7672984 -Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo Nessuno ha ancora lasciato un commentoScrivi un breve commento a tema con l’argomentoNome :Titolo :E-mail :Sito web :Text ColorAquaBlackBlueFuchsiaGrayGreenLimeMaroonNavyOlivePurpleRedSilverTealWhiteYellowCommento(i) :[quote=roberto s.]l’intervista è educativa. Mio cognato ha comperato il camper alla Lubam e non capivo perché gli faceva tenere il camper usato fino alla consegna del nuovo. Adesso capisco. Onore e merito![/quote]J! Reactions 1.09.01•General Site LicenseCopyright © 2006 S. A. DeCaro Nessuno ha ancora lasciato un commento J! Reactions 1.09.01•General Site LicenseCopyright © 2006 S. A. DeCaro Copyright © 2006 S. A. DeCaro