“Sorpasso a destra? Lo faccio sempre e nessuno mi multa”: tutto vero, è scritto nel Codice, ma non vogliono che tu lo sappia

sorpasso - newscamp

sorpasso - newscamp

“Sorpasso a destra? lo faccio sempre e nessuno mi multa”: non pensate che sia una boutade, o una presa in giro. Al contrario, è tutto vero, è legale: ma nessuno te l’hai mai detto. È scritto nel Codice: non vogliono che tu lo sappia?

Chiariamolo. Il Codice della Strada è uno degli strumenti più importanti per garantire la convivenza civile sulle nostre strade. Non è un insieme di regole imposto per capriccio, lo sappiamo.

Rappresenta un un quadro normativo pensato per rispondere a due esigenze fondamentali: la sicurezza di chi guida e di chi circola, e il diritto di tutti di usufruire della strada pubblica senza subire prevaricazioni.

Conoscere e rispettare queste regole non è quindi una scelta opzionale, ma un vero e proprio dovere civico, che riguarda ogni cittadino, dall’automobilista al pedone, dal ciclista all’autista di mezzi pesanti.

Tra le manovre più delicate e, al tempo stesso, più frequenti, troviamo sicuramente il sorpasso. Un’azione che richiede attenzione, tempismo e rispetto delle norme.

Sorpasso a destra, tutto vero, è ammesso

La ragione è ovvia: può essere rischiosa sia per chi la compie sia per gli altri utenti della strada. Il Codice della Strada stabilisce chiaramente quando e come è consentito sorpassare e quali sono le situazioni in cui tale manovra è vietata, pena sanzioni amministrative e, in casi più gravi, penali. Uno dei punti più discussi riguarda il sorpasso a destra.

Molti pensano che sia sempre vietato, ma in realtà non è così. Esistono eccezioni ben precise in cui il sorpasso a destra è consentito e perfettamente legittimo. Probabilmente, la ragione per cui ignoriamo questo aspetto è legata a motivi di opportunità e di sicurezza. Sarebbe a dire?

posto di blocco - newscamp
posto di blocco – newscamp

Ecco il motivo per cui è ammesso farlo

Il sorpasso a destra è ammesso, ad esempio, in presenza di più corsie nella stessa direzione, se la corsia di destra procede più velocemente di quella di sinistra, è ammesso sorpassare. Allo stesso modo, in contesti urbani o in particolari tratti autostradali dove la segnaletica o le condizioni del traffico lo permettono, non si commette alcuna violazione.

Il punto centrale è comprendere che la norma non vieta il sorpasso a destra per principio, ma lo regola per garantire la sicurezza e l’equità della circolazione. Chi guida deve quindi saper distinguere le situazioni in cui la manovra è consentita da quelle in cui rappresenterebbe un rischio per sé e per gli altri. Seguire le regole del Codice della Strada significa anche sapere interpretare correttamente le eccezioni. Non si tratta di aggirare la legge, ma di conoscere i propri diritti e i propri doveri, agendo con prudenza e responsabilità.