Sassonia: lungo l’Elba in bici

Sassonia: lungo l’Elba in bici

Il sentiero ciclabile lungo l’Elba è uno dei più apprezzati in Germania.
Si estende dal confine ceco fino alla foce dell’Elba a Cuxhaven. La
parte sassone è particolarmente accattivante perché unisce drammatici
paesaggi con luoghi di cultura di fama mondiale.Punto di
partenza ideale per un viaggio a due ruote ricco di esperienze è Bad
Schandau. Poco più a nord troneggia su di una tavolara la Fortezza di
Königstein. Da lì si gode di una splendida veduta panoramica sul Parco
Nazionale della Svizzera
Sassone. Il più delle volte si incontrano anche arrampicatori liberi,
visto che l’arrampicarsi senza mezzi venne inventato qui già nel 19°
secolo per proteggere le delicate rocce da danni. Ciò nonostante la
pietra arenaria è sempre stato un materiale ricercato per l’edilizia,
che fosse per la porta di Brandenburgo o per la Frauenkirche. Un po’
oltre, scendendo il fiume si trova il teatro nella roccia di Rathen, uno
dei più bei teatri naturali d’Europa. La Bastei, una roccia a picco
sull’Elba, proprio sopra a Rathen, non ispira solo gli artisti. Pirna
è la porta per la Svizzera
Sassone. Ancora oggi si riconoscono senza sforzo nell’aspetto odierno
le vedute storiche della città del pittore barocco Canaletto.Quando si raggiungono i limiti della città di Dresda
è d’obbligo una visita del Castello & Parco di Pillnitz. Dal Ponte
Blu, il famoso ponte sull’Elba di Dresda
si può andare in bicicletta su tutti e due i lati dell’Elba. I
cosiddetti tre castelli dell’Elba sulla scoscesa riva destra del fiume
formano un magnifico complesso. Il Principe Elettore Augusto il Forte
fece erigere di fronte alla città vecchia la città nuova barocca, dove
si immortalò come “Cavaliere d’oro”. Dalla riva dell’Elba davanti al
Palazzo Giapponese si gode della famosa veduta del Canaletto sul profilo
della città storica con la Terrazza di Brühl, il Castello Residenziale,
la Chiesa di Core,
Zwinger e Semperoper. Intorno alla Frauenkirche sta risorgendo lo
storico Mercato Nuovo.La zona vitivinicola più a nord in Germania
– Nella Tenuta di Stato Castello Wackerbarth si produce in ambiente
signorile spumante e vino. A Radebeul
visse il grande scrittore Karl May, la cui dimora “Villa Shatterhand” è
oggi un museo. La città vecchia di Meissen,
con ben 1500 edifici storici, è coronata dalla montagna con la rocca di
Albrechtsburg. Nella Manifattura di Stato della Porcellana è possibile
assistere alla produzione della più antica porcellana d’Europa. Il
Centro Hahnemann, nelle rovine di quello che fu il monastero cistercense
“Della Santa Croce”, è dedicato al fondatore dell’omeopatia nato a Meissen.
Sulla sponda opposta dell’Elba, attraenti paesini del vino invitano ad
una sosta. Il castello a Diesbar-Seußlitz fu ristrutturato in stile
barocco da George Bähr. Qui termina la Strada del Vino Sassone, che da Pirna
si snoda come strada tematica lungo l’Elba attraverso la zona di
produzione sassone. Nella chiesa di Strehla si trova uno straordinario pulpito di ceramica.
Visto che il castello è proprietà privata, solo il parco del castello è
liberamente accessibile. Sulle rive dell’Elba il Monumento all’Incontro
ricorda il primo incontro tra le truppe americane e sovietiche alla fine
della Seconda Guerra Mondiale, spesso attribuito erroneamente alla
vicina città di Torgau.
Oltre il fiume si erge il Castello Hartenfels. Nella storica città
rinascimentale si trovano importanti luoghi della Riforma. Vi si può
anche gustare la bevanda prediletta di Martin Lutero, la birra scura di Torgau.
Non stupisce dunque che Lutero abbia visitato la città più di quaranta
volte.