Sovente ci viene chiesto se è meglio rimessare il proprio veicolo ricreazionale, camper o roulotte che sia, al coperto o all’aperto.
Ora, è semplice rispondere in maniera tecnica a questo quesito, fatto salvo che poi ognuno è libero di pensarla come preferisce ma l’opinione personale è un conto, la disquisizione su basi razionali ben altro.
Dunque, su basi razionali possiamo senz’altro dire che camper e caravan soggiornano all’aperto quando siamo in vacanza o durante i fine settimana in amene località, sovente non esenti da climi impervi.
Ebbene, non risulta che né le piazzole di campeggi e aree di sosta, né tantomeno i percorsi stradali necessari per raggiungerli siano coperti da pensiline, così da riparare il mezzo dalle intemperie. Perciò, se non necessita di particolari protezioni durante la sua vita all’aria aperta, perché mai il nostro amato veicolo ricreazionale dovrebbe essere riposto al coperto quando non lo utilizziamo?
Andiamo allora a vedere i sigillanti, gomme e resine che sono utilizzati per la loro costruzione, su di essi viene scritto che sono idonei per un uso all’aperto e che, al contrario, al chiuso tendono a seccarsi e a ritirarsi: ergo, al chiuso il veicolo ricreazionale è a rischio infilatrazione.
Il video qui sotto per saperne maggiormente.
Fine.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Non perderti nessuna notizia. Iscriviti alla nostra Newsletter.
Rimessaggio Camper e Caravan perchè non al chiuso
Sovente ci viene chiesto se è meglio rimessare il proprio veicolo ricreazionale, camper o roulotte che sia, al coperto o all’aperto.
Ora, è semplice rispondere in maniera tecnica a questo quesito, fatto salvo che poi ognuno è libero di pensarla come preferisce ma l’opinione personale è un conto, la disquisizione su basi razionali ben altro.
Dunque, su basi razionali possiamo senz’altro dire che camper e caravan soggiornano all’aperto quando siamo in vacanza o durante i fine settimana in amene località, sovente non esenti da climi impervi.
Ebbene, non risulta che né le piazzole di campeggi e aree di sosta, né tantomeno i percorsi stradali necessari per raggiungerli siano coperti da pensiline, così da riparare il mezzo dalle intemperie. Perciò, se non necessita di particolari protezioni durante la sua vita all’aria aperta, perché mai il nostro amato veicolo ricreazionale dovrebbe essere riposto al coperto quando non lo utilizziamo?
Andiamo allora a vedere i sigillanti, gomme e resine che sono utilizzati per la loro costruzione, su di essi viene scritto che sono idonei per un uso all’aperto e che, al contrario, al chiuso tendono a seccarsi e a ritirarsi: ergo, al chiuso il veicolo ricreazionale è a rischio infilatrazione.
Il video qui sotto per saperne maggiormente.
Fine.
Non perderti nessuna notizia. Iscriviti alla nostra Newsletter.
admin
Notizie Collegate
sui camper bombolone gpl e sfiatamento
bombola del gas in camper o caravan meglio tradizionale o in vetroresina?
Costoncamper convenzione Associazione Amici di Luca Stella APS
Gualtiero Imberti Costoncamper revisione impianto a gas camper e caravan
Fiat Panda 4×4 40 anni di avventure
Autunno e inverno alcuni Cammini da percorrere in 4/5 giorni in Nord Italia
3 nuovi appuntamenti con l’Unione Sportiva Acli nei musei di Ascoli Piceno
I sistemi di ritenuta per donne incinte non superano il test
Luigi Cantamessa AD FS Treni Turistici Italiani intervento al Forum Internazionale del Turismo 2023
Forum Internazionale del Turismo 2023 la parola al camperista Stefano Domenicali e al campeggiatore Flavio Briatore
Forum Internazionale del Turismo 2023 dove va quello italiano la parola a Manfredi Levevbre D’Ovidio e Pierluigi Mauceri
Forum internazionale, il turismo delle radici occasione da sfruttare
Ultime notizie
sui camper bombolone gpl e sfiatamento
bombola del gas in camper o caravan meglio tradizionale o in vetroresina?
Costoncamper convenzione Associazione Amici di Luca Stella APS
Gualtiero Imberti Costoncamper revisione impianto a gas camper e caravan
Fiat Panda 4×4 40 anni di avventure
Autunno e inverno alcuni Cammini da percorrere in 4/5 giorni in Nord Italia
Editoriale