Rievocazione storica 2012 a Portobuffolè (pr. di Treviso)

Rievocazione storica 2012 a Portobuffolè (pr. di Treviso)

Evento:Rievocazione storica 2012 a Portobuffolè (pr. di Treviso)Inizio:30 giugno 2012 10:00Termine:30 giugno 2012 23:00Aggiornato:26 giugno 2012Locale:PortobuffoléIndirizzo:Portobuffolé,31040,Italia Rievocazione storica 2012 a Portobuffolè (pr. di Treviso) DalComune di Portobuffolèriceviamo e volentieri pubblichiamoHo il piacere di invitarvi allaRievocazione Storica“Portobuffolè XIII secolo” che si terrà sabato 30 giugno 2012 a partire dalle ore 20.Ogni anno, a fine giugno, il Gruppo “Gaia da Camino” organizza “Portobuffolè XVIII secolo”, unafesta in costumecon oltre 200 figuranti, durante la quale tutto il paese viene vestito con i vecchi panni (via i segnali, via la luce elettrica) tutto viene magicamente investito da un’incantevole atmosfera.Al calar del sole ha inizio la festa. Varie figure di nobili e popolani, attorniate da gruppi di musici, giullari, artisti e cavalieri, ruotano attorno al personaggio di Gaia da Camino. Il Borgo è animato da continue scene di vita quotidiana dell’epoca.AlBanchetto Medievaleallestito in paese si possono gustare cibi preparati rigorosamente con ricette dell’epoca e riassaporare così antichi profumi e valori. I festeggiamenti proseguono per tutta la sera con l’esibizione di sbandieratori, tamburini, spadaccini… per culminare nella battaglia finale e nell’assalto al castello, simbolo della signoria caminese.Luogo migliore per una rievocazione storica del genere, non poteva che essere la piccola città medievale di Portobuffolè con il suo fascino discreto e felice come l’aspetto delle sue antiche case e chiese, delle sue accoglienti piazze e delle stradine. Un insieme di storia, tradizione e cultura per il piacere di vivere.Per maggiori info:Portobuffolé DalComune di Portobuffolèriceviamo e volentieri pubblichiamoHo il piacere di invitarvi allaRievocazione Storica“Portobuffolè XIII secolo” che si terrà sabato 30 giugno 2012 a partire dalle ore 20.Ogni anno, a fine giugno, il Gruppo “Gaia da Camino” organizza “Portobuffolè XVIII secolo”, unafesta in costumecon oltre 200 figuranti, durante la quale tutto il paese viene vestito con i vecchi panni (via i segnali, via la luce elettrica) tutto viene magicamente investito da un’incantevole atmosfera.Al calar del sole ha inizio la festa. Varie figure di nobili e popolani, attorniate da gruppi di musici, giullari, artisti e cavalieri, ruotano attorno al personaggio di Gaia da Camino. Il Borgo è animato da continue scene di vita quotidiana dell’epoca.AlBanchetto Medievaleallestito in paese si possono gustare cibi preparati rigorosamente con ricette dell’epoca e riassaporare così antichi profumi e valori. I festeggiamenti proseguono per tutta la sera con l’esibizione di sbandieratori, tamburini, spadaccini… per culminare nella battaglia finale e nell’assalto al castello, simbolo della signoria caminese.Luogo migliore per una rievocazione storica del genere, non poteva che essere la piccola città medievale di Portobuffolè con il suo fascino discreto e felice come l’aspetto delle sue antiche case e chiese, delle sue accoglienti piazze e delle stradine. Un insieme di storia, tradizione e cultura per il piacere di vivere.Per maggiori info:Portobuffolé DalComune di Portobuffolèriceviamo e volentieri pubblichiamo Ho il piacere di invitarvi allaRievocazione Storica“Portobuffolè XIII secolo” che si terrà sabato 30 giugno 2012 a partire dalle ore 20. Ogni anno, a fine giugno, il Gruppo “Gaia da Camino” organizza “Portobuffolè XVIII secolo”, unafesta in costumecon oltre 200 figuranti, durante la quale tutto il paese viene vestito con i vecchi panni (via i segnali, via la luce elettrica) tutto viene magicamente investito da un’incantevole atmosfera. Al calar del sole ha inizio la festa. Varie figure di nobili e popolani, attorniate da gruppi di musici, giullari, artisti e cavalieri, ruotano attorno al personaggio di Gaia da Camino. Il Borgo è animato da continue scene di vita quotidiana dell’epoca. AlBanchetto Medievaleallestito in paese si possono gustare cibi preparati rigorosamente con ricette dell’epoca e riassaporare così antichi profumi e valori. I festeggiamenti proseguono per tutta la sera con l’esibizione di sbandieratori, tamburini, spadaccini… per culminare nella battaglia finale e nell’assalto al castello, simbolo della signoria caminese.Luogo migliore per una rievocazione storica del genere, non poteva che essere la piccola città medievale di Portobuffolè con il suo fascino discreto e felice come l’aspetto delle sue antiche case e chiese, delle sue accoglienti piazze e delle stradine. Un insieme di storia, tradizione e cultura per il piacere di vivere.