Presepe vivente di Chia (borgo di Soriano del Cimino, Viterbo), parola di Enzo

Enzo, lettore di Newscamp, consiglia vivamente il presepe vivente diChia(qui), piccola frazione diSoriano nel Cimino, quindi parliamo diTuscia viterbese. Il borgo di Chia è abitato da circa 400 persone e sorge a 300 metri sul livello del mare. L’antico nucleo centrale è risalente circa al il 1.100 dopo Cristo e conserva ancora la sua pianta originale, dunque assume un notevole interesse storico. Iboschicircostanti poi sono disseminati di antichetombe rupestri, e furono abitati fin dal periodo pre-estrusco come le numerose testimonianze archeologiche affermano:case ipogee,tombe a grotta,pozzie tanto altro. Da Chia non dista poi molto lazona archeologicadiSanta Cecilia. Dagli studiosi Chia è considerata un notevole esempio di urbanistica di piccolocentro medievale fortificato. Bella poi l’origine del nome Chia, che si è persa nei tempi, ma viene in soccorso e conferisce al tutto un valore quasi magico, perfetto per lefeste natalizie, la nota leggenda vorrebbe che questo bellissimo borgo prendesse nome da una nobile longobarda stabilitasi qui con il suo seguito, probabilmente al tempo delle scorrerie deiLongobardinelLazio. Il nome parrebbe poi di origine etrusca. Chia è stata anche residenza diPier Paolo Pasolini, come Enzo sottolinea, sorge su una forra che guarda laValle del Tevereed Enzo precisa che è ben visibile a destra in alto, passando dall’A1 all’altezza del casello diAttigliano. In omaggio alla segnalazione di Enzo circa il particolare amore che Pasolini ebbe per questo luogo, bastino le parole che utilizzò per descriverlo: “nel paesaggio più bello del mondo, dove l’Ariosto sarebbe impazzito di gioia nel vedersi ricreato con tanta innocenza di querce, colli, acque e botri“. Ultimo ma non ultimo, qui ci sono i resti della Chiesa di San Giovenale. Per icamperistie icaravanistiche volessero recarsi a Chia a vedere ilPresepe Vivente, ecco le coordinate informative: Sabato 26 dicembre 2011Domenica 27 dicembre 2011Venerdì 1 gennaio 2012Domenica 3 gennaio 2012Mercoledì 6 gennaio 2012 Orario: dalle ore 17.00 alle ore 20.00