“Positivo all’alcoltest senza bere”: tutto vero, TEST FALSI, MULTE VERE I Ti tocca pagare un patrimonio anche se sei astemio
 
        alcol-bere-divieto-multa-Depositphotos.com- newscamp
“Positivo all’alcoltest senza bere”: tutto vero, pazzesco ma succede spesso, anzi troppo spesso. ‘Test falsi, multe vere’. Esatto. Ti tocca pagare un patrimonio anche se sei astemio. Ma com’è possibile?
L’alcol è il pericolo numero uno per chi guida, e in Italia sappiamo bene quali siano le regole da seguire in tal senso. Non si tratta solo di una questione di legalità, ma soprattutto di sicurezza.
Il consumo di bevande alcoliche riduce drasticamente le capacità di reazione, la concentrazione e la percezione dello spazio, aumentando in modo significativo il rischio di incidenti.
Anche piccole quantità di alcol possono compromettere la guida, e ogni conducente dovrebbe essere pienamente consapevole di questo pericolo.
Il codice della strada italiano è chiaro: il tasso alcolemico nel sangue non deve superare lo 0,5 grammi per litro per la maggior parte dei conducenti.
Neopatentati, per voi è anche peggio
Per i neopatentati e per i conducenti professionisti, il limite scende addirittura a 0,0 o 0,2 grammi per litro, a seconda della normativa regionale. Queste regole non sono arbitrarie: sono il frutto di studi scientifici che dimostrano come già un minimo quantitativo di alcol possa alterare la percezione visiva, il tempo di reazione e la capacità di prendere decisioni rapide e sicure. Guidare dopo aver bevuto è quindi un rischio che non vale mai la pena correre.
Gli effetti dell’alcol alla guida sono ben documentati. Una persona ubriaca tende a sovrastimare le proprie capacità e a sottovalutare i pericoli della strada. La coordinazione motoria peggiora, la visione periferica si riduce e il giudizio si appanna. Tutto questo aumenta la probabilità di incidenti gravi, spesso con conseguenze irreversibili per chi guida e per gli altri utenti della strada. Le statistiche confermano che un’alta percentuale degli incidenti mortali coinvolge conducenti sotto l’effetto dell’alcol, rendendo questo fattore il principale responsabile di tragedie stradali.

Ma ti multano pure se sei astemio
A dire il vero se ti fanno l’alcoltest e non hai bevuto neanche un goccio, in quanto astemio, non è detto che te la cavi. Anzi. Alcuni prodotti e circostanze possono influenzare i risultati dell’alcoltest, facendo sembrare una persona ubriaca anche quando non lo è. È importante conoscere questi fattori per evitare situazioni spiacevoli e sanzioni ingiuste.
Ad esempio, alcuni medicinali, come sciroppi per la tosse contenenti alcol, possono interferire con l’etilometro. Anche prodotti cosmetici, come collutori o spray per la bocca alcolici, possono dare un risultato falsato se utilizzati poco prima del test. Altri fattori meno evidenti possono includere il consumo di alimenti fermentati o molto zuccherini, che producono piccole quantità di alcol nel corpo, o condizioni mediche particolari che alterano il metabolismo. Perfino il vomito o il reflusso gastrico possono portare al rilascio di alcol nello stomaco e nella bocca, influenzando temporaneamente la lettura dell’etilometro.
