“Pesa troppo, scenda dall’auto subito: non ha il diritto di guidare”: pazzesco, al posto di blocco rischi 1700 euro di multa per ‘eccesso di chili’ I Automobilisti fuoriosi per lo ‘shaming’ in auto
Auto-e-condizioni-di-peso-Fonte-Pexels-newscamp
“Pesa troppo, scenda dall’auto subito: non ha il diritto di guidare”: pazzesco, ma vero. Al posto di blocco rischi 1700 euro di multa per ‘eccesso di chili’. Automobilisti fuoriosi per lo ‘shaming’ in auto. Da inorridire subito: ma c’è una ragione.
Che diresti se ti dicessero che, a causa del peso, non potresti più circolare in auto? Probabilmente ti arrabbieresti, e anche parecchio. Suonerebbe come una discriminazione, un’ingiustizia bella e buona.
Una sorta di “body shaming” su quattro ruote. Eppure, per quanto assurdo possa sembrare, nel Codice della Strada si parla eccome di peso e di limiti legati alla circolazione.
Ma tranquillo: la verità è che tutti hanno la libertà di fare quel che gli pare, entro i limiti della legge, e ci mancherebbe pure che ci si trovi discriminati anche in auto.
Per carità, tutto può essere: il bullismo purtroppo non ha confini, ma di certo non può essere e non è lo Stato ad esercitarlo. E allora di che parliamo?
Troppo peso, scenda dall’auto
Come appare evidente, non si tratta del tuo peso corporeo, bensì di quello del veicolo e di ciò che trasporti a bordo. La legge, infatti, stabilisce regole molto precise su quanto può pesare un’auto e su quanto carico può trasportare. Ogni veicolo ha una portata massima, cioè il limite di peso totale – somma del peso dell’auto, dei passeggeri e del carico – che non deve essere superato. Questo valore, espresso in chilogrammi, si trova indicato nella carta di circolazione (il famoso “libretto”). E non è un dettaglio burocratico da ignorare: superarlo significa violare la legge e mettere a rischio la sicurezza.
Ma perché tutto questo interesse per il peso? La risposta è semplice: sicurezza e stabilità. Un’auto sovraccarica ha tempi di frenata più lunghi, perde aderenza, consuma di più e può diventare instabile nelle curve. Inoltre, il peso eccessivo danneggia l’impianto frenante, le sospensioni e persino i pneumatici, che si usurano più in fretta. Non è solo una questione di efficienza, ma di incolumità per chi guida e per gli altri.

Cosa dice espressamente il Codice
Il Codice della Strada, precisamente l’articolo 167, vieta di superare il peso massimo consentito. Le sanzioni non sono affatto leggere: se l’eccesso è inferiore al 5% del limite, può scattare un semplice richiamo; ma se supera questa soglia, la multa può variare da circa 87 a oltre 1.700 euro, a seconda della gravità. E nei casi più estremi, l’auto può essere bloccata o sospesa dalla circolazione finché non viene riportata entro i limiti di peso.
Attenzione, quindi, a non esagerare con i bagagli, con gli oggetti trasportati o con eventuali modifiche non omologate. Anche montare accessori pesanti o portare a bordo troppe persone può incidere. Il peso va sempre calcolato nel complesso: veicolo + conducente + passeggeri + carico.
