Parma e… …benvenuti al Sud

La fiera di Parma è stata eccellente : nella impostazione del marketing, nel comunicare, nel coraggio delle scelte. Il numero dei visitatori è stato sorprendente, compreso il fatidico “mercoledì” che a detta di tutti è il giorno soft di tutte le settimane di lavoro, siano fieristiche, di studio o commerciali. Insomma una Fiera-Laboratorio e vincente. Un po’ come alla fine degli anni ’70, quando a Torino (1978) la Fiat scese in campo, la Laverda inventò degli strani mansardati, Roller e Laika a cimentarsi con l’autocaravan, mentre l’Arca era la ricerca, tanto da essere capace di usare e proporre tutta la produzione dei furgoni commerciali Fiat, la Rimor agli albori (a proposito, auguri alla Costantini per i primi 30 anni),ecc. Non sono periodi confrontabili, perché il visitatore di allora era un camperista in embrione, in formazione in un mondo di caravan non del tutto stanziali…. Accertata la qualità costruttiva, il costruttore ha sicuramente delle domande cui dare risposta, ad esempio come fidelizzare “il giovane”. Quale il volume dei mezzi? Giusto utilizzare tanto color bianco ?( o forse i mezzi esposti erano prototipi)……Il prodotto c’era, ma non la filosofia del camper puro, e forse dovrà insistere sulle parole : “avventura”, “esplorare”, “fantasia”, magari rifacendosi un pò a quei sogni che noi del plein air, abbiamo quando “disancoriamo” ….. Senza cassa di risonanza , (forse non c’era Newscamp…),nella stessa settimana, la 74° Fiera del Levate a Bari ha avuto grande successo ( ha superato i propri record di visitatori , si parla di 900.000 , fra cui 10.000 in bicicletta….non sappiamo quanti in camper ….- notizie dai giornali). Un segnale anche dal sud. Significa che la gente, se opportunamente stimolata , può dimostrare interessi ed ambizioni al di là di collocazione geografica o situazione socioeconomica. Aggiungo l’esperienza personale del Festival del Cous Cous a S. Vito Lo Capo. Non più una festa locale ma il Mediterraneo in vetrina dove Palestina ed Israele sono stati a contatto di gomito assieme a Tunisia, Egitto, Marocco, Francia ecc. Nullo l’eco dei “media”. I camperisti, a centinaia, testimoni del successo e del calore di questa iniziativa. Abbiamo vissuto una sorta di “Benvenuti al Sud” ben prima che il bel film uscisse. Chissà se alla 3° Fiera CamperSud di Napoli dal 4 al 12 Dicembre non si possa cogliere quell’emozione che corrobora i mercati emergenti. Chissà se la fiera si allineerà alle esperienze di Carrara e Parma.Chissà se il costruttore vorrà curare i potenziali futuri utenti oppure soltanto premiare i rivenditori locali……So per certo che questi sono temi a cuore di Newscamp…….e mi permetto di consigliare ai costruttori di vedere il film “Benvenuti al Sud”, e magari metterlo in vendita od omaggiarlo nei vari stand………uscire dagli stereotipi e leggere in positivo fa bene a tutti.