Parcheggio strisce blu stop: AUTORIZZAZIONE SOSTA GRATUITA I Ufficiale, il Comune non ti fa pagare, perché è una ‘loro responsabilità’
Parcheggio-con-le-strisce-blu-fonte-depositphotos.com- newscamp
Parcheggio strisce blu stop: via all’autorizzazione della sosta gratuita. Tutto vero, e tutto previsto dalla legge. Ufficiale, il Comune non ti fa pagare. Come mai succede? Perché è una ‘loro responsabilità.
Quante volte ti è capitato di girare a vuoto per minuti, se non ore, alla ricerca di un parcheggio? E quante volte, quando finalmente ne hai trovato uno, ti sei accorto che era sulle famigerate strisce blu?
Una sensazione frustrante, comune a milioni di automobilisti italiani: soldi che volano via, tempo perso e nervi messi a dura prova.
Il problema dei parcheggi è uno dei drammi quotidiani della vita cittadina. Le città italiane, grandi o piccole che siano, sembrano ormai soffocare sotto la pressione del traffico e della scarsità di spazi liberi.
Spesso, trovare un posto gratuito è diventato quasi un miraggio, e si è costretti a pagare tariffe sempre più alte per poter semplicemente lasciare l’auto per qualche ora.
Parcheggi strisce blu, adesso non li paghi
A volte, il costo della sosta supera quello del pranzo o del caffè che si è andati a prendere. Le strisce blu, introdotte per regolare la sosta e scoraggiare l’uso eccessivo delle auto private, sono ormai onnipresenti. In teoria, dovrebbero garantire una migliore rotazione dei veicoli e una gestione più ordinata della viabilità urbana.
In pratica, però, molti automobilisti le percepiscono come una tassa aggiuntiva, un modo subdolo per far cassa. Le tariffe variano da città a città: in alcuni centri si pagano 1 o 2 euro l’ora, ma nei centri storici più congestionati i prezzi possono anche triplicare.
A peggiorare la situazione, ci sono i controlli serrati: bastano pochi minuti di ritardo sul biglietto per ritrovarsi con una multa salata sul parabrezza.

Ma in questo caso, non paghi nulla
E non mancano i casi in cui i parcometri non funzionano o le app di pagamento si bloccano, lasciando l’automobilista nel dubbio e nella paura di una sanzione.
Ecco, per appunto, questo è un caso emblematico, ed è proprio da qui che matura il diritto di non pagare la sosta nelle strisce blu. Infatti, se ti trovi di fronte a un parcometro rotto, puoi documentare il problema e ottenere la sosta senza pagamento. Infatti il funzionamento del ‘totem’ per pagare i ticket è una responsabilità del Comune, o comunque degli enti che li gestiscono. E in questo caso, se non ce ne sono altri nelle vicinanze e si dimostra che non ci sono altre modalità per pagare la sosta, maturi il diritto di lasciare lì l’auto senza pagare.
