“Parcheggio gratis al posto dei disabili… anche se non sono disabile”: è legge, questi italiani senza 104 non pagano i ticket, se la cavano con la Carta d’identità
parcheggi-disabili-strisce-blu-Depositphotos.com- newscamp
“Parcheggio gratis nel posto disabili, anche se non sono disabile”: ufficiale per legge, arriva la Sosta Auto 104 che permette di sostare senza pagare. Questi italiani non pagano più i ticket, la legge parla chiaro: basta la Carta di identità.
Trovare un posto per la sosta è diventato, ormai, un’impresa quasi impossibile nelle grandi città. Ogni automobilista lo sa bene: ed è snervante.
Girare per minuti, a volte per ore, in cerca di un parcheggio libero è una scena quotidiana. E se poi si desidera evitare di pagare il ticket per la sosta a pagamento?
Ecco, va anche peggio, la situazione si complica ulteriormente. Le aree a strisce blu sono sempre più diffuse, mentre quelle bianche — gratuite — sono spesso poche e introvabili.
Tuttavia, esistono alcune categorie di cittadini che hanno diritto a non dover pagare, e tra queste i disabili rappresentano senza dubbio il caso più rilevante e tutelato.
Altro che 104, la legge permette la sosta grazie anche a loro
Il Codice della Strada, infatti, prevede che le persone con disabilità munite di contrassegno invalidi abbiano diritto a una serie di agevolazioni in materia di parcheggio. Il contrassegno, rilasciato dal Comune di residenza, consente non solo di sostare negli spazi riservati ma, in determinate circostanze, anche di non pagare la sosta su stalli a pagamento, qualora quelli riservati siano già occupati.
Una tutela importante, che mira a garantire la mobilità e la piena autonomia di chi ha difficoltà motorie o altre limitazioni fisiche. Tuttavia, nonostante la legge sia chiara, la realtà urbana è spesso ben diversa. Accade ancora troppo spesso che i posti riservati ai disabili vengano occupati abusivamente da automobilisti senza diritto, magari “solo per cinque minuti”.

Tutto ammesso dalla legge: non sei disabile, ma parcheggi gratis lì lo stesso
Un comportamento non solo incivile ma anche sanzionato con multe molto salate e la rimozione del veicolo. La sensibilità su questi temi sta fortunatamente crescendo, anche grazie a campagne di sensibilizzazione e controlli più serrati.
E se invece vi dicessimo che ci sono degli italiani che, pur non avendo la 104, possono parcheggiare liberamente nel posto disabili, perfino togliendolo ad altri che ne avrebbero diritto, senza rischiare nulla per legge? Ecco, è la legge stessa a dirlo, ma per un semplice motivo. Non si tratta di abusi, né di raggiri, semplicemente si tratta dei parenti dei cittadini con disabilità che, appunto, parcheggiano l’auto – muniti di contrassegno – nel momento in cui si recano in luogo pubblico per accompagnare un parente che rientra tra i beneficiari della legge 104. Dunque, non è lui direttamente il beneficiario, ma ha diritto a sostare, visto che stava accompagnando il titolare del diritto.
