Pannelli CIS davvero differenti ecco il perché

Quali sono i vantaggi dei pannelli CIS rispetto ai pannelli al silicio cristallino? Ipannelli fotovoltaicirappresentano oggi il modo piùeconomicoedecologicoperprodurre energia elettricaincamper, e ci danno la libertà di sostare dove si desidera, senza timore di restare al buio. rappresentano oggi il modo piùeconomicoedecologicoperprodurre energia elettricaincamper, e ci danno la libertà di sostare dove si desidera, senza timore di restare al buio. La tipologiadi pannelli fotovoltaici più diffusa è costituita dai pannelli al silicio, mono o policristallino, ma è oggi disponibile anche unanuova tecnologiache produce interessanti vantaggi per chi viaggia in camper: parliamo deipannelli CIS, a film sottile. di pannelli fotovoltaici più diffusa è costituita dai pannelli al silicio, mono o policristallino, ma è oggi disponibile anche una che produce interessanti vantaggi per chi viaggia in camper: parliamo dei CISè un acronimo che sta perCopper (=Rame),Indio,Selenio: si tratta quindi di pannelli che non utilizzano il silicio come materiale fotosensibile, ma il Diseleniuro di Rame e Indio. è un acronimo che sta per elenio: si tratta quindi di pannelli che non utilizzano il silicio come materiale fotosensibile, ma il Diseleniuro di Rame e Indio. Quali sono i vantaggi dei pannelli CIS rispetto ai pannelli al silicio cristallino? Quali sono i vantaggi dei pannelli CIS rispetto ai pannelli al silicio cristallino? 1)Spettro più ampio di captazione dei raggi solariLe celle costruite con tecnologia CIS sono infatti sensibili ad una gamma di frequenze luminose più ampia rispetto alle celle al silicio cristallino 2)Maggiore produzione di energia in giornate di insolazione parzialeI pannelli al silicio cristallino danno infatti ottimi risultati se esposti al sole pieno e diretto, ma se la giornata è nuvolosa, anche parzialmente, il calo di produzione è sensibile.Anche i pannelli CIS producono minor energia in giornate nuvolose, ma il calo è meno sensibile. Esempio:Nelle immagini a fianco vediamo 2 pannelli della stessa potenza nominale, uno monocristallino e uno CIS, collocati nella stessa posizione, alla stessa ora e nelle medesime condizioni di ombreggiatura. Sul display del regolatore di carica del cristallino (sopra) si leggono 0,8 A prodotti, mentre sul display del CIS (sotto) si leggono 1,8 A prodotti 3)Maggior produzione di energia in caso di ombreggiaturaUn’altra caratteristica, non sempre nota, dei pannelli al silicio cristallino è quella di subire un forte calo di produzione in caso di ombreggiatura anche di una minima parte del pannello stesso.Ciò è dovuto principalmente al fatto che le celle al silicio cristallino sono montate “in serie” all’interno del pannello, e pertanto anche una sola cella “chiusa” dall’ombra, produce un effetto a catena su tutte le altre celle collegate. Le celle in un pannello CIS sono invece “in parallelo”, e ciò costituisce un vantaggio nelle situazioni di ombreggiatura parziale, in quanto una cella chiusa non influisce sulle altre. Nelle immagini qui sopra vediamo gli stessi pannelli dell’esempio precedente collocati nella medesima situazione di ombreggiatura parziale: sul display del regolatore di carica si leggono 1,6A generati dal pannello CIS (sotto) e soltanto 0,2A dal pannello cristallino (sopra). I più esperti potranno evidenziare che i vantaggi che abbiamo citato sono presenti anche nei pannelli al silicio “amorfo”, e questo è vero. Il problema dei pannelli al silicio amorfo è però quello di essere di dimensioni molto maggiori dei pannelli al silicio cristallino, e quindi di far talvolta fatica a trovare posto sul tetto del camper, se la potenza richiesta non è minima. Anche i pannelli CIS sono un po’ più grandi dei pannelli cristallini, ma non eccessivamente: vediamo un confronto tra le differenti tecnologie nell’immagine qui a fianco, dove tutti i pannelli raffigurati hanno la stessa potenza nominale di 80W. Per maggiori info:Il Portale del Sole