nuovi Renault Master e Trafic

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
nuovi Renault Master e Trafic

Protagonista del mercato dei furgoni da 120 anni, il Gruppo Renault rinnova la sua gamma di veicoli commerciali per farla evolvere verso più design, maggiore connettività e soluzioni su misura. Per soddisfare ancora meglio i clienti professionali, Renault introduce un livello di qualità comparabile a quello che caratterizza le auto ad uso privato.  

Dal lancio nel 1980,Master e Trafic si sono imposti come modelli indispensabili, un vero must del mercato dei veicoli commerciali leggeri con oltre 4 milioni di unità vendute. Per rispondere alle nuove esigenze di utilizzo dei clienti, Nuovo Master e Nuovo Trafic si impongono a livello di design, ma anche di meccanica e allestimenti:

  • Design imponente curato nei minimi dettagli 
  • Nuove motorizzazioni  
  • Soluzioni su misura per l’abitacolo degli operatori professionali 
  • Robustezza a prova di tutto 
  • Comfort di guida 
  • Vita a bordo sempre connessa

Lanciati nell’aprile del 2019 in una tinta inedita “Grigio Urbano”, saranno commercializzati da settembre 2019 in Europa. In entrambi spicca la nuova identità visiva che caratterizza il frontale dei veicoli commerciali Renault.

Migliorando gli standard della gamma veicoli commerciali leggeri e del trasporto persone, il Gruppo Renault ribadisce la sua volontà di passare dalla leadership europea a quella mondiale in linea con gli obiettivi del suo piano strategico Drive The Future (2017-2022).

Una forte ambizione che passa da obiettivi quantificati come segue:

  • Aumentare le vendite dei veicoli commerciali di più del 40%
  • Raddoppiare la copertura del mercato passando dal 24% a più del 50%
  • Rimanere il leader dei veicoli commerciali elettrici elettrificando il 100% dei furgoni (veicoli commerciali ad esclusione del pick-up)
  • Diventare il primo attore mondiale dei veicoli commerciali, con oltre2,5 milioni di unità all’anno, grazie all’Alleanza con Nissan e Mitsubishi

Renault Master

Dotato di un nuovo frontale, Nuovo Master si rinnova anche negli interni offrendo una maggiore qualità percepita con un abitacolo più funzionale e più pratico: inserti cromati, nuove sellerie, cockpit dotato di un ufficio mobile sempre più arricchito.

Le nuove motorizzazioni 2.3 dCi gli conferiscono maggiore potenza, coppia e meno consumi. Nuovi dispositivi di assistenza alla guida (ADAS) vengono introdotti per rendere più sicuro e semplificato il suo utilizzo. Nuovo Master Z.E., 4° veicolo elettrico di Renault, completa la gamma dei veicoli commerciali leggeri del Gruppo dal 2017.

Dal lancio avvenuto nel 1980, Renault Master si è ricavato uno spazio privilegiato sul mercato dei grandi furgoni:

  • 2,4 milioni di unità vendute, di cui 118.176 nel 2018
  • Oltre 50 paesi in cui viene commercializzato  
  • Ogni anno dal 2014, Master registra vendite record!
  • Nel 1997, Renault lancia Master 2 e poi Master 3 nel 2010 
  • Master è disponibile in 350 versioni, 3 altezze e 4 lunghezze e un volume utile che va da 8 a 22 m3.

Prodotto nello stabilimento di Batilly (Francia)

Lo stabilimento Renault Sovab di Batilly è il sito di produzione di Master dal 1980

Con un organico di circa 2.700 dipendenti, ha assunto 370 persone in 4 anni. L’attività dello stabilimento genera nel territorio un indotto con quasi 5.000 posti di lavoro indiretti. 

L’84% dei fornitori dello stabilimento ha sede in Francia.

Prodotto nello stabilimento Renault di Batilly in Francia e di Curitiba in Brasile dal 2009, Renault Master è leader in Francia, Polonia, Slovenia, Croazia, Brasile e Marocco. 

Metamorfosi del frontale per una maggiore robustezza 

Un design completamente rivisitato in armonia con l’identità visiva comune agli altri modelli della gamma di veicoli commerciali Renault. Nuovo Master aumenta la sua robustezza grazie a un frontale più espressivo e più dinamico: 

  • Nuova calandra anteriore verticale 
  • Firma luminosa C-Shape di serie, che incarna l’identità della gamma Renault
  • Linea del cofano motore rialzata 
  • Paraurti e parafango anteriore rinforzati  

Il contrasto tra la verticalità della calandra e l’orizzontalità del cofano, conferiscono a Nuovo Master un look forte e potente. Con la griglia cromata a forma di manubrio e le fasce cromate aggiuntive, il design anteriore ci guadagna in eleganza e raffinatezza. 

Nuovo Master è lanciato in una nuova tinta opaca “Grigio Urbano”.

Design interno migliorato: materiali pregiati e linee essenziali 

Nuovo Master adotta i codici delle autovetture. La qualità deli interni è migliorata grazie all’utilizzo di materiali più pregiati, più scuri e meno lucidi. I designer hanno rivisitato il modello con linee più orizzontali, più semplici ed essenziali. 

Elegante e funzionale, ora propone:

  • Nuova plancia ridisegnata con ampi vani portaoggetti aperti o chiusi 
  • Inserti cromati su bocchette di ventilazione, comandi del climatizzatore e nuovo volante 
  • Nuovo pomello della leva del cambio nero con bordi cromati  
  • Nuove sellerie più tecniche 
  • Cruscotto dotato di display digitale TFT 3,5” 
  • Schermo del navigatore completamente integrato nella parte centrale della plancia, indipendentemente dal sistema multimediale utilizzato (R-LINK Evolution o Media Nav Evolution).

Nuovo Master è dotato di una nuova gamma di motorizzazioni 2.3 dCi ancora più adatte all’utilizzo degli operatori professionali. 

  • Queste motorizzazioni sono conformi alle norme Euro 6d-temp Evap ISC / Euro 6d (a seconda del volume e della massa dei veicoli) e dispongono di tecnologia Twin Turbo
  • Presentano maggiore potenza e coppia: fino a 180 cv e 400 Nm per favorire dinamicità e reattività  
  • Consentono significativi risparmi sui consumi che vanno fino a 1l/100 km (valori NEDC correlati).

Queste motorizzazioni possono essere associate, a seconda della versione, a una trasmissione manuale 6 rapporti o a una trasmissione robotizzata 6 rapporti. Possono inoltre contare sulle ultime tecnologie antinquinamento, come il sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR).

Il più grande ufficio mobile della categoria 

Nuovo Master dispone di uno dei maggiori volumi di carico della categoria (fino a 105 litri). Per una maggiore praticità, il cockpit è stato ridisegnato con:

  • Nuovo tablet “Easy Life”, sopra al vano portaoggetti, che si apre esercitando una semplice pressione e che offre: 

– Uno spazio di lavoro supplementare 

– Uno spazio per la pausa pranzo con un pratico e capiente portabicchieri centrale

  • Grande vano “Easy Life” da 10,5 litri per un accesso facilitato 
  • Caricabatterie a induzione per smartphone 
  • Alloggiamento per tablet digitale nella parte centrale della plancia 
  • Soluzioni multimediali connesse performanti:

– R-LINK Evolution 

– Media Nav Evolution (compatibile con Android Auto™ ed Apple CarPlay™, a seconda della 

   versione). 

È stato effettuato un lavoro particolare sulle Interfacce Uomo Macchina (HMI) del cruscotto per migliorare l’esperienza di guida a bordo di Nuovo Master.

Illuminazione a LED, maniglie ergonomiche: operazioni di carico e lavoro a bordo facilitate

Nuovo Master ottimizza l’area di carico per consentire di lavorare più efficacemente in tutte le condizioni:

  • Nuova illuminazione a LED situata davanti alla porta scorrevole e posteriormente, in mezzo al tetto 

5 volte più potenza e luminosità all’interno dell’area di carico 

  • Nuove maniglie ergonomiche per rendere più facile salire a bordo e scendere 

– 1 minimo sul retro, 2 con una porta scorrevole e 3 con due porte scorrevoli  

– Robusta, facile da impugnare e ben posizionata per mantenere un ottimo accesso posteriore e laterale.

Dotato dell’allarme di superamento della linea di carreggiata, dell’assistenza al parcheggio posteriore e della telecamera di retromarcia, Nuovo Master si arricchisce con nuovi dispositivi di assistenza alla guida (ADAS) per facilitare le manovre e garantire maggiore serenità al conducente e ai passeggeri: 

  • Front Park Assist”, assistenza al parcheggio anteriore 
  • Rear View Assist”, assistente per il monitoraggio della visione posteriore, con un display nella parte superiore del parabrezza che assicura una visibilità posteriore ottimale a media e lunga distanza 
  • Blind Spot Warning”, sensore di angolo morto 
  • Side Wind Assist” (di serie), assistenza per la stabilizzazione in caso di vento laterale. Il sistema si attiva a partire da 70km/h e permette di correggere fino al 50% della deviazione laterale del veicolo in condizioni estreme 
  • Automatic lights and wipers” (di serie), accensione automatica dei gruppi ottici e dei tergicristalli 
  • Active Emergency Braking System”, sistema di frenata d’emergenza automatica AEBS, attivo in città e in autostrada.

Renault Trafic

Nuovo Renault TRAFIC: il punto di riferimento del veicolo commerciale urbano 

Renault ridisegna le linee di Nuovo Trafic con una calandra più espressiva, proiettori Full LED e una versatilità ancora più accentuata. La trasmissione automatica EDC offre comfort e flessibilità sia nelle manovre quotidiane che su strada. Vero e proprio strumento di lavoro, è al passo con i tempi grazie alla sua agilità, connettività ed ergonomia rivisitata. Dotato di nuove motorizzazioni 2.0 dCi, risponde alle esigenze di tutti i momenti della vita professionale, ma anche agli utilizzi personali. Renault Trafic è proposto anche nelle versioni per il trasporto persone Combi, Bus e SpaceClass.

Lanciato nel 1980, Renault Trafic si attesta nella Top 3 dei furgoni di dimensioni medie in Europa:

  • Oltre 2 milioni di Trafic venduti, di cui 97.422 unità nel 2018
  • Commercializzato in circa 50 paesi  
  • Nel 2000, Renault lancia Trafic 2 e successivamente Trafic 3 nel 2014 
  • Trafic è disponibile in 275 versioni, con 2 lunghezze e 2 altezze e un volume utile che va da 3,2 a 8,6 m3
  • La gamma Trafic spazia dal furgone alla versione shuttle alto di gamma SpaceClass.

Prodotto in esclusiva nello stabilimento di Sandouville (Francia)

Lo stabilimento Renault di Sandouville assicura la produzione di Trafic dal 2014. Nel 2019, lo stabilimento di Sandouville festeggia 55 anni di attività e 8 milioni di veicoli prodotti, tra cui il 500.000° Trafic nel marzo del 2019. L’organico è composto da 2.800 dipendenti, di cui 675 sono stati assunti di recente. Per sostenere la sua attività, sono stati di recente investiti 300 milioni di euro. È a questo stabilimento che è stata assegnata la futura produzione del nuovo furgone Mitsubishi Motors, basato sulla piattaforma di Renault Trafic. 

Evoluzioni esterne per un design più espressivo 

Nouveau Trafic condivide la propria identità visiva con gli altri modelli della gamma di veicoli commerciali Renault. Il nuovo frontale, più espressivo, ora può contare su: 

  • Nuovi proiettori Full LED, più tecnologici, dinamici e performanti   
  • Firma luminosa C-Shape, che incarna l’identità della gamma Renault
  • Calandra più incisiva, con la losanga valorizzata e una nuova griglia arricchita da inserti cromati
  • Nuova tinta opaca”Grigio Urbano”

Interni confortevoli per più armonia a bordo    

Dalle sellerie alla leva del cambio in pelle, passando per l’armoniosa plancia, ogni singolo dettaglio è stato riprogettato per migliorare l’esperienza del conducente e dei passeggeri. 

Le sensazioni di guida da autovettura sono accentuate dal comfort e dal posto guida, con:

  • Plancia più moderna, che integra cromature satinate su bocchette, profilo della consolle centrale, comando del climatizzatore, leva del cambio, strumentazioni 
  • Armonia “Grigio Carbonio” che si estende fino ai pannelli interni delle porte 
  • Nuovo pomello della leva del cambio    
  • Nuove sellerie più tecniche, fin dall’entry level, con una consistenza al tatto più qualitativa e sostenibile

Nuove motorizzazioni di ultima generazione  

Nuovo Trafic è dotato di una nuova gamma di motorizzazioni 2.0 l dCi, ancora più adatte all’utilizzo professionale.

  • Queste motorizzazioni sono oggi conformi alle norme Euro 6d-temp EVAP ISC
  • Grazie al turbocompressore a geometria variabile, registrano un aumento della potenza e della coppia fino a 170 cv e 380 Nm rispettivamente 
  • Assicurano un risparmio di carburante fino a 0,6 l/100 km (valori NEDC correlati; sul motore 145 cv )
  • Beneficiano sempre delle ultime tecnologie antinquinamento, come il sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR).

Trasmissione automatica EDC 

Un’altra novità è che, sulle due potenze superiori, questi motori possono oggi essere associati ad una trasmissione automatica a doppia frizione EDC6, che garantisce una risposta pulita e rapida al passaggio di rapporto.

Un sistema di qualità fornito dal leader mondiale dei sistemi di trasmissione automobilistica Getrag.

Nuovo ufficio mobile connesso 

Nuovo Renault Trafic si trasforma in un vero e proprio ufficio mobile connesso che comprende: 

  • Connettività a bordo con soluzioni multimediali performanti:

– R-LINK Evolution 

– Media Nav Evolution con display multi-touch (compatibile con Android Auto™ ed Apple 

   CarPlay™).

  • Nuova radio 1DIN R&Go e nuovo microfono per una maggiore qualità di comunicazione. 

Nuovo Renault Trafic propone sempre:

  • Una delle migliori capacità del mercato per i vani portaoggetti, con 90 litri, compreso un vano da 54 litri sotto la panchetta passeggero 
  • Schienale panchetta ribaltabile, che lascia lo spazio per il computer 
  • Vano portaoggetti e tavolino scrittoio con clip per i fogli 
  • Supporti per smartphone e tablet.

Area di carico ottimale: fino a 4,15 m di lunghezza utile 

Il design rettangolare dell’area di carico consente di ottimizzare il volume utile, che va da 3,2 a 8,6m3.

Nuovo Renault Trafic propone oggi:

  • Illuminazione a LED rinforzata nell’area di carico (500 lumen) per un maggiore comfort di lavoro,
  • Nuova chiave pieghevole a 3 pulsanti o card Renault con sistema mani libere per apertura e avviamento senza chiave, con opzione SDO (Single Door Opening) per semplificare l’accesso
  • Serratura rinforzata aggiuntiva Extra Security lock per più sicurezza 
  • Nuovo rivestimento interno in polipropilene, per facilitare la pulizia dell’area di carico
  • Ampia scelta di rivestimenti personalizzati disponibili per migliorare la durata e la robustezza dell’area di carico.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

Non perderti nessuna notizia. Iscriviti alla nostra Newsletter.