Normative scadenza pneumatici

Il mio camper immatricolato nel 2001 è incorso nello scoppio di un pneumatico. Precisamente il posteriore destro, per fortuna senza riportare danni alle persone. Il gommista a cui mi sono rivolto per la sostituzione mi ha fatto presente che il pneumatico era scaduto perché del 2000 e quindi voglio sapere le normative vigenti attinenti ai pneumatici visto che pochi mesi fa ho fatto eseguire la revisione direttamente alla Motorizzazione. Caro Valerio, ci spiace per quanto accaduto e siamo contenti che l’incidente non abbia causato danni agli occupanti. Per quanto riguarda le normative teniamo a precisare che attualmente non esiste alcuna legge che preveda una scadenza dall’anno di costruzione oltre la quale il pneumatico deve essere sostituito. Le normative regolano invece lo spessore minimo del battistrada oltre il quale è obbligatoria la sostituzione dello pneumatico.Detto questo è ovvio che ci sono norme di buon senso a cui non solo i camperisti ma tutti i conducenti di veicoli devono attenersi. Dunque bisogna che il mezzo non sia sovraccarico, bisogna periodicamente controllare che la pressione di gonfiaggio sia corretta, che non siano presenti rigonfiature esterne sulla spalla dello pneumatico che evidenzino uno stato di pericolo. Per quanto riguarda quindi la revisione effettuata in Motorizzazione, ne deduciamo che abbiamo certamente controllato lo spessore del battistrada e che non fossero presenti anomalie evidenti, anche perché qualsiasi conducente di quel camper anche distratto se ne sarebbe accorto o non ha utilizzato il buon senso del padre di famiglia che verifica lo stato del camper in generale, pneumatici inclusi, prima di mettersi in viaggio. Concludiamo dicendo che le precauzioni non sono mai troppe e che la casualità è sempre presente, basta una buca o un ferro anche di minime dimensioni presente sulla sede stradale ma che non si può vedere per far perdere, ad esempio, la pressione del pneumatico anche di quell’inezia che però fa surriscaldare lo pneumatico stesso e ne determina il dechappamento o lo scoppio.