noleggio camper con truffa

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
truffa noleggio camper

.europcamperdi Luca Stella

Truffa noleggio camper, la vicenda è tristemente nota. Un bel giorno appare un sito Internet di noleggio camper che propone tariffe molto competitive. Non solo ma con un servizio che ha dell’incredibile. Si giunge perfino alla consegna sotto casa del mezzo noleggiato.

Il servizio è al di là di ogni sogno. Giusto per capire, risposte alle email in tempo reale. E ancora, numero verde dedicato con personale al centralino dedicato (gli inglesi lo chiamano “call center”) decisamente gentile, professionale e disponibile.

Un sogno appunto. Un sogno che si trasforma presto in incubo, visto che tutto scompare e c’è qualcuno che scappa con il bottino. Un magro bottino a dire il vero. Difatti su 200 clienti che dichiarano di essere stati raggirati, alla fine parliamo, tolte le spese per montare tutto il teatrino, di 30mila euro. Spicciolo più, spicciolo meno.

Lasciamo perdere ogni considerazione su chi mette in piedi una truffa del genere per portare a casa quei soldi. In fondo quando spacciando cocci di bottiglie per diamanti, oggi c’è chi porta a casa i milioni di euro e senza chissà quale fatica.

La riflessione bisogna porla su quelle 200 famiglie che ci sono cascate. Un numero elevatissimo visto che, a memoria, non esiste nessun centro noleggio in Italia che registra quel numero di clienti.

Il punto è presto detto: il sogno fa sognare. Quando si sogna ad occhi aperti, ogni altro parametro razionale salta. Non lo si vede. Il classico esempio sono coloro che acquistano un’auto ibrida o elettrica e credono di acquistare un’auto ecologica. Vai a spiegare loro che sono autovetture altamente cancerogene, niente da fare, stanno sognando ad occhi aperti. E non li si riporta a miti consigli nemmeno con le bombe.

Il sistema di truffa noleggio camper messo in piedi, infatti, è proprio un sogno. Chi di noi non sognerebbe un centro noleggio con una flotta solo ed esclusivamente di camper nuovi ultimo modello? E poi con tariffe da favola, con dipendenti che rispondono alle email in tempo reale e addirittura un numero verde con personale serio, competente e gentile.

Nella realtà è impossibile. E non perché i professionisti del noleggio camper siano dei cafoni trogloditi, ma bensì perché è ovvio. Essendo imprese devono far quadrare i propri bilanci con una equazione a più variabili.

Quindi al prezzo più ragionevole possibile (che non è mai il primissimo), devono offrire camper certamente non obsoleti con un servizio che prevede il rispondere alle email, fosse anche solo per educazione, ma certamente non in tempi così celeri, perchè un conto è avere personale, che costa, a tempo pieno che risponde, un altro è farlo mentre si è impegnati in altre incombenze.

Prendiamo poi ad analizzare il sito Internet di questi signori che sono poii scappati con la cassa, realizzato in modo ottimale, in un modo sospetto perché è così ben fatto che solo chi poi non paga può realizzarlo, una azienda seria non se lo potrebbe permettere.

Possiamo dunque trarre una morale da questa storia? Certamente sì, ed è quella sntetizzata in apertura di questo editoriale: i sogni sono fatti per sognare ma non appartengono al mondo reale. Quindi massima attenzione quando si trova qualcuno che risponde ai nostri sogni, molto probabilmente è pronto a trasformare il nostro sogno in un incubo, affidiamoci invece a persone serie, con anni di storicità e che non promettono chissà quale prezzo con chissà quale servizio, perché i sogni non esistono mentre i miracoli, gli imprenditori seri, cercano di farli tutti i giorni e certamente non perdono tempo a cercare di far volare gli asini.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

Non perderti nessuna notizia. Iscriviti alla nostra Newsletter.