Natale in Sassonia

La Sassonia offre l’atmosfera natalizia per
tutti i gusti: attraverso lo shopping nei mercatini, concerti, menù
tradizionali e molto altro nella magia natalizia a Dresda, Lipsia e nei
dintorni.In Sassonia le festività natalizie iniziano a
fine novembre, e coincidono con l’apertura dei primi mercatini di
Natale, come ad esempio quello di Lipsia, che si svolge sulla splendida
Marktplatz di fronte al Municipio, oppure il famoso Striezelmarkt di
Dresda, il più antico mercato di Natale di tutta la Germania.A Dresda sono inoltre degni di nota il suggestivo Mercato di Natale
Medievale nella corte del Castello di Dresda (Stallhof) ed il Mercato
Culinario nella corte del palazzo Kurländer Palais (24 novembre – 23
dicembre 2010) che in collaborazione con il ristorante Kastenmeier
(www.kastenmeiers.de) offre ai visitatori la possibilità di degustare
tutte le specialità sassoni tipiche del periodo natalizio.Per un’idea romantica, si può pensare di pattinare sul ghiaccio su una
pista di oltre 500 mq, posta all’interno della corte dello storico
albergo Taschenbergpalais (www.kempinski.com) a Dresda, con annesso
IceBar e degustazione dell’immancabile vin brulè (Glühwein).Per chi desidera scoprire i dintorni della capitale a pochi km da
Dresda, le città di Freiberg e Seiffen, nei Monti Metalliferi, sono i
luoghi dove si producono gli incantevoli artigianati in legno
tradizionale, che vengono esposti nei tipici mercatini natalizi.La Fortezza Königstein si propone per la visita del tradizionale
mercatino natalizio che si tiene i weekend dell’avvento o per seguire il
concerto dell’ultimo dell’anno (31 dicembre 2010). La Sassonia offre l’atmosfera natalizia per
tutti i gusti: attraverso lo shopping nei mercatini, concerti, menù
tradizionali e molto altro nella magia natalizia a Dresda, Lipsia e nei
dintorni. In Sassonia le festività natalizie iniziano a
fine novembre, e coincidono con l’apertura dei primi mercatini di
Natale, come ad esempio quello di Lipsia, che si svolge sulla splendida
Marktplatz di fronte al Municipio, oppure il famoso Striezelmarkt di
Dresda, il più antico mercato di Natale di tutta la Germania.A Dresda sono inoltre degni di nota il suggestivo Mercato di Natale
Medievale nella corte del Castello di Dresda (Stallhof) ed il Mercato
Culinario nella corte del palazzo Kurländer Palais (24 novembre – 23
dicembre 2010) che in collaborazione con il ristorante Kastenmeier
(www.kastenmeiers.de) offre ai visitatori la possibilità di degustare
tutte le specialità sassoni tipiche del periodo natalizio.Per un’idea romantica, si può pensare di pattinare sul ghiaccio su una
pista di oltre 500 mq, posta all’interno della corte dello storico
albergo Taschenbergpalais (www.kempinski.com) a Dresda, con annesso
IceBar e degustazione dell’immancabile vin brulè (Glühwein).Per chi desidera scoprire i dintorni della capitale a pochi km da
Dresda, le città di Freiberg e Seiffen, nei Monti Metalliferi, sono i
luoghi dove si producono gli incantevoli artigianati in legno
tradizionale, che vengono esposti nei tipici mercatini natalizi.La Fortezza Königstein si propone per la visita del tradizionale
mercatino natalizio che si tiene i weekend dell’avvento o per seguire il
concerto dell’ultimo dell’anno (31 dicembre 2010). A solo 20 minuti di treno da Dresda si può
optare per un romantico giro in slitta con vista sul castello di
Moritzburg.La Sassonia è il regno della musica classica, per cui non mancano
certamente spunti per deliziare tutti i 5 sensi. A Lipsia il famoso coro
Thomanerchor presenta l’Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach in
luogo originale, la chiesa Thomaskirche il 10/11 e 12 dicembre mentre
l’opera di Lipsia mette in programma “Hänsel e Gretel” di Engelbert
Humperdinck, regia di Ulf Schirmer, prima il 04/12
(www.oper-leipzig.de). La Semper Oper di Dresda (www.semperoper.de)
propone due interessanti spettacoli: Il barbiere di Siviglia (28
dicembre 2010 e 06 gennaio 2011) e due grandi concerti il 30 e 31
dicembre diretti da Christian Thielemann ed eseguiti dal soprano Renee
Fleming.Per chi vuole invece trascorrere le ultime ore e assaporare le prime ore
del nuovo anno all’aria aperta (basta coprirsi bene) il Concerto &
Party nella piazza del teatro a Dresda, offrono il benvenuto al 2011.
Dove degustare un buon buffet natalizio in Sassonia? Ecco alcuni
indirizzi famosi: il Kastenmeiers Fischrestaurant a Dresda
(www.kastenmeiers.de), il Restaurant Alte Meister (www.altemeister.net)
sempre a Dresda, lo Stadtpfeiffer a Lipsia (www.stadtpfeiffer.de), e a
Meissen Vincenz Richter (www.vincenz-richter.de).Per maggiori info:Natale in Sassonia 2010. A solo 20 minuti di treno da Dresda si può
optare per un romantico giro in slitta con vista sul castello di
Moritzburg.La Sassonia è il regno della musica classica, per cui non mancano
certamente spunti per deliziare tutti i 5 sensi. A Lipsia il famoso coro
Thomanerchor presenta l’Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach in
luogo originale, la chiesa Thomaskirche il 10/11 e 12 dicembre mentre
l’opera di Lipsia mette in programma “Hänsel e Gretel” di Engelbert
Humperdinck, regia di Ulf Schirmer, prima il 04/12
(www.oper-leipzig.de). La Semper Oper di Dresda (www.semperoper.de)
propone due interessanti spettacoli: Il barbiere di Siviglia (28
dicembre 2010 e 06 gennaio 2011) e due grandi concerti il 30 e 31
dicembre diretti da Christian Thielemann ed eseguiti dal soprano Renee
Fleming.Per chi vuole invece trascorrere le ultime ore e assaporare le prime ore
del nuovo anno all’aria aperta (basta coprirsi bene) il Concerto &
Party nella piazza del teatro a Dresda, offrono il benvenuto al 2011.
Dove degustare un buon buffet natalizio in Sassonia? Ecco alcuni
indirizzi famosi: il Kastenmeiers Fischrestaurant a Dresda
(www.kastenmeiers.de), il Restaurant Alte Meister (www.altemeister.net)
sempre a Dresda, lo Stadtpfeiffer a Lipsia (www.stadtpfeiffer.de), e a
Meissen Vincenz Richter (www.vincenz-richter.de).Per maggiori info:Natale in Sassonia 2010.