“Mi piace la patata…”, sì, ma non in auto I Non sfidare la decenza: se ti beccano, sono 5 mila euro di multa
patata-Depositphotos.com- newscamp
“Mi piace la patata…”, sì, ma non in auto. Proprio così, non farlo, datti un contegno. Non sfidare la decenza: se ti beccano, sono 5 mila euro di multa. Non lo sa quasi nessuno, ma è una legge dello Stato.
Ci sono spesso delle regole molto bizzarre e poco note nel Codice della Strada, norme che a volte fanno sorridere ma che, in realtà, hanno una logica ben precisa.
Molti automobilisti credono di conoscere alla perfezione le principali regole della circolazione come i limiti di velocità, precedenze, cinture di sicurezza.
Ma il Codice contiene anche disposizioni curiose, nate per prevenire comportamenti imprevedibili o situazioni insolite che, nel tempo, si sono rivelate pericolose.
Ad esempio, tanto per dirne una pochi sanno che non si può suonare il clacson liberamente. L’articolo 156 stabilisce che l’uso del segnalatore acustico è consentito solo “nei casi di effettiva necessità”.
“Mi piace la patata”: sì, ma c’è luogo e luogo
Un’altra regola poco nota riguarda gli animali trasportati in auto. Secondo l’articolo 169, se si viaggia con un animale domestico, questo non deve costituire impedimento per la guida. È quindi obbligatorio tenerlo in un trasportino o legato con una cintura di sicurezza specifica. Viaggiare con il cane in braccio o lasciarlo libero sul sedile è vietato e può essere sanzionato, anche se a molti sembra un gesto affettuoso e innocuo.
Curiosa anche la norma che impone agli automobilisti di non sporcare la strada con fango, ghiaia o olio. Può sembrare banale, ma se un veicolo lascia residui che possono causare incidenti, il conducente ne è responsabile e rischia multe salate. Un’altra regola che sorprende molti riguarda l’uso del cellulare anche a motore spento. Se l’auto è ferma ma il motore è ancora acceso, utilizzare il telefono senza vivavoce o auricolare è vietato. Solo se l’auto è spenta e parcheggiata si può usare liberamente. E poi?

Poi ci sono le patate: la tua ‘dipendenza’ deve avere un limite
Ci sono poi norme di comportamento quasi “educative”, a livello di decenza e di opportunità, come nel caso delle patate. E, badate: stiamo parlando proprio nel senso letterale del termine.
Vietato trassporare più di 50 kg di patate. Questa regola è in vigore in Western Australia fin dalla Grande Depressione, e non è mai stata abrogata. Non si possono trasportare in auto più di 50 chili di patate, a meno di non fare parte di una “potato corporation”, ovvero a dire un’azienda produttrice di tuberi: multa da 2000 dollari australiani, e se recidivi 5000, qualora dovessi violare questa regola.
