Mercatini di Natale sulle Alpi Bavaresi: Füssen, Murnau, Kempten e Mittenwald

Evento:Mercatini di Natale sulle Alpi Bavaresi: Füssen, Murnau, Kempten e MittenwaldInizio:2 dicembre 2011Fine:4 gennaio 2012Luogo:Alpi BavaresiIndirizzo:Google MapBaviera,Germany Mercatini di Natale sulle Alpi Bavaresi: Füssen, Murnau, Kempten e Mittenwald Come ogni anno, arriva il periodo di pensare a qualimercatini di Nataleandare a visitare. In fondo proprio icamperistie icaravanistisono i turisti più indicati per la loro indipendenza che li porta a poter scegliere con maggior autonomia dove recarsi. Ed ecco perché una idea davvero interessante e che vale la pena di segnalare è quella di visitare gli storici mercatini di Natale sulleAlpi Bavaresiche offrono una particolare cultura natalizia ricca di danze, musiche e canti popolari. Da non dimenticare poi le deliziose specialità culinarie con sapori e profumi unici. Quattro le città sulle Alpi Bavaresi,Füssen,Murnau,KempteneMittenwalde quindi quattro i mercatini da visitare e non solo loro.Füssen – Mercatino romantico nel monastero di St. MangDa venerdì 2 a martedì 4 dicembre e poi da venerdì 9 a domenica 11 dicembrePerfino inutile sottolineare che le atmosfere magiche di Füssen anche durante ilperiodo dell’Avventosono le ideali per trascorre una vacanza all’insegna del romanticismo. A conferma lo slogan della città, ovvero “L’anima romantica della Baviera“ che ben si adatta tutto l’anno ma specialmente in occasione del mercatino di Natale della città diFüssen. Un mercatino speciale, che si svolge proprio all’interno del cortile dell’ex monastero di St. Mang, aggiungendo ancora di piùpoesiaeatmosfere magiche. Circondato dalle facciate barocche decorate a festa, all’ombra del castello, per il mercatino sono allestiti stand molto curati nei dettagli e ricchi di decorazioni, oggetti d’artigianato e leccornie. Non solo ma viene preparato anche un ricco programma per rispecchiare il carattere schiettamente alpino del mercato natalizio di Füssen. Ad esempio sono diverse le associazioni che hanno in cartellone intrattenimenti, come quelle folcloristiche e bande musicali che propongono balli, musiche e canzoni natalizie.Il Mercatino di Natale è anche una eccellente occasione per guardare gliartigianiintenti ai loroantichi mestieri, come ilanternai.Vi è venuta voglia di visitarlo? Allora ricordate che in occasione del mercatino di Natale le porte del cortile del monastero saranno aperte in entrambi i fine settimana con il seguente orario: il venerdì dalle 14 alle 20, il sabato dalle 11 alle 20, la domenica e il lunedì dalle 14 alle 20.Per maggiori info:quiMurnau – Villaggio natalizio con visita di Babbo NataleLa Baviera non finisce mai di stupire, ed ecco che dal5 dicembre al 23 dicembrediventa quasi impossibile non visitareMurnau, nel corso della quale, nei giorni del 10 e 11 dicembre, è possibile incontrareBabbo Natale.Natale non è Natale a Murnau senza la fragranza del suo vin brulé speziato e delle mandorle tostate. Per non parlare poi dell’artigianato locale, delle leccornie e le dolci melodie natalizie, il tutto in una cornice unica fatta di luci e di decorazioni. Le tipiche casette in legno poi ospitano gli artigiani che mostrano i loro manufatti, mentre le tante bancarelle gastronomiche obbligano a una sosta degustativa. Del resto come dire di no a profumate salsicce, vino caldo speziato e invitanti biscottini natalizi. Di sera poi ecco un programma con rappresentazioni artistiche sul palco all’aperto così da rendere l’atmosfera ancora più speciale.Davvero da non perdere la tradizione secondo cui ogni giorno previsto dalcalendario dell’Avventoun negozio aprirà le proprie porte dietro le quali si cela una piccola sorpresa.Qui poi c’è l’occasione di incontrare Babbo Natale e precisamente il terzo fine settimana dell’Avvento basterà una bella camminata nella suggestiva zona pedonale ed è proprio qui che i bambini saranno accolti da una slitta trainata dai cavalli con Babbo Natale pronto a rispondere ai saluti.Per maggiori info:quiKempten – il più grande mercato di Natale dell’AlgoviaDal 25 novembre al 21 dicembreSono ben 70 gli stand che caratterizzano il mercatino diKempten, il più grande mercato di Natale dell’Algovia. Situato sulla piazza del municipio nel centro storico di Kempten vede l’offerta proporre presepi, candele, ceramiche, gioielli e oggetti in vetro fino a bambole e giocattoli in legno per finire con decorazioni natalizie e composizioni floreali. Immancabili inoltre le leccornie come marrons glacés, crèpes e vin brulé, ponce e tanto altro.A rendere l’atmosfera unicamente suggestiva sono previsti ogni giorno spettacoli musicalisul palcoscenico del mercato di Natale. Da non perdere la fontana di Natale decorataartisticamente sulla piazza del municipio, raffigurante scene natalizie. Nelle panetterievengono sfornati dolcetti e l’ufficio postale natalizio consente di spedire una lettera conl’indicazione del regalo desiderato.Per maggiori info:quiMittenwald – il Mercatino di Natale ai piedi del KarwendelChiudete gli occhi e immaginate quell’aroma tipico, inebriante, del succo di mele caldo che si mescola al profumo dolce delle mandorle tostate. Questo il profumo che pervade ilmercatino dell’Avvento di Mittenwald. Sulle bancarelle è tutto un tripudio di decori, idee regalo e manufatti realizzati con materiali naturali: morbidi velli di pecora, addobbi in legno per l’albero, presepi artistici, regali originali per le Feste. Gli stand circondano ilGeigenbaumuseum, cioé ilmuseo della liuteria, testimone di una tradizione artigianale che a Mittenwald si tramanda da oltre 350 anni e che durante l’Avvento ospita conferenze, concerti, letture, racconti e laboratori creativi per adulti e bambini.L’appuntamento con il mercatino è sullaBallenhausgasse, su cui si affacciano antichi palazzidai pregevoli affreschi a cielo aperto, il campanile barocco della parrocchiale di San Pietro e Paoloe la vetta maestosa delKarwendel.Come eventi speciali si propongono performance musicali tra cui figurano, tutti i giorni puntualmente alle 5 del pomeriggio, i concerti tenuti da diverse bande di fiati. In occasione dell’inaugurazione del mercato, venerdì 9 alle ore 16, si terrà l’esibizione del Krüner AlphornblŠser (suonatori di corno alpino di Krün) e degli angeli del Karwendelchor Minis (coro di bambini).Per maggiori info:qui Come ogni anno, arriva il periodo di pensare a qualimercatini di Nataleandare a visitare. In fondo proprio icamperistie icaravanistisono i turisti più indicati per la loro indipendenza che li porta a poter scegliere con maggior autonomia dove recarsi. Ed ecco perché una idea davvero interessante e che vale la pena di segnalare è quella di visitare gli storici mercatini di Natale sulleAlpi Bavaresiche offrono una particolare cultura natalizia ricca di danze, musiche e canti popolari. Da non dimenticare poi le deliziose specialità culinarie con sapori e profumi unici. Quattro le città sulle Alpi Bavaresi,Füssen,Murnau,KempteneMittenwalde quindi quattro i mercatini da visitare e non solo loro.Füssen – Mercatino romantico nel monastero di St. MangDa venerdì 2 a martedì 4 dicembre e poi da venerdì 9 a domenica 11 dicembrePerfino inutile sottolineare che le atmosfere magiche di Füssen anche durante ilperiodo dell’Avventosono le ideali per trascorre una vacanza all’insegna del romanticismo. A conferma lo slogan della città, ovvero “L’anima romantica della Baviera“ che ben si adatta tutto l’anno ma specialmente in occasione del mercatino di Natale della città diFüssen. Un mercatino speciale, che si svolge proprio all’interno del cortile dell’ex monastero di St. Mang, aggiungendo ancora di piùpoesiaeatmosfere magiche. Circondato dalle facciate barocche decorate a festa, all’ombra del castello, per il mercatino sono allestiti stand molto curati nei dettagli e ricchi di decorazioni, oggetti d’artigianato e leccornie. Non solo ma viene preparato anche un ricco programma per rispecchiare il carattere schiettamente alpino del mercato natalizio di Füssen. Ad esempio sono diverse le associazioni che hanno in cartellone intrattenimenti, come quelle folcloristiche e bande musicali che propongono balli, musiche e canzoni natalizie.Il Mercatino di Natale è anche una eccellente occasione per guardare gliartigianiintenti ai loroantichi mestieri, come ilanternai.Vi è venuta voglia di visitarlo? Allora ricordate che in occasione del mercatino di Natale le porte del cortile del monastero saranno aperte in entrambi i fine settimana con il seguente orario: il venerdì dalle 14 alle 20, il sabato dalle 11 alle 20, la domenica e il lunedì dalle 14 alle 20.Per maggiori info:quiMurnau – Villaggio natalizio con visita di Babbo NataleLa Baviera non finisce mai di stupire, ed ecco che dal5 dicembre al 23 dicembrediventa quasi impossibile non visitareMurnau, nel corso della quale, nei giorni del 10 e 11 dicembre, è possibile incontrareBabbo Natale.Natale non è Natale a Murnau senza la fragranza del suo vin brulé speziato e delle mandorle tostate. Per non parlare poi dell’artigianato locale, delle leccornie e le dolci melodie natalizie, il tutto in una cornice unica fatta di luci e di decorazioni. Le tipiche casette in legno poi ospitano gli artigiani che mostrano i loro manufatti, mentre le tante bancarelle gastronomiche obbligano a una sosta degustativa. Del resto come dire di no a profumate salsicce, vino caldo speziato e invitanti biscottini natalizi. Di sera poi ecco un programma con rappresentazioni artistiche sul palco all’aperto così da rendere l’atmosfera ancora più speciale.Davvero da non perdere la tradizione secondo cui ogni giorno previsto dalcalendario dell’Avventoun negozio aprirà le proprie porte dietro le quali si cela una piccola sorpresa.Qui poi c’è l’occasione di incontrare Babbo Natale e precisamente il terzo fine settimana dell’Avvento basterà una bella camminata nella suggestiva zona pedonale ed è proprio qui che i bambini saranno accolti da una slitta trainata dai cavalli con Babbo Natale pronto a rispondere ai saluti.Per maggiori info:quiKempten – il più grande mercato di Natale dell’AlgoviaDal 25 novembre al 21 dicembreSono ben 70 gli stand che caratterizzano il mercatino diKempten, il più grande mercato di Natale dell’Algovia. Situato sulla piazza del municipio nel centro storico di Kempten vede l’offerta proporre presepi, candele, ceramiche, gioielli e oggetti in vetro fino a bambole e giocattoli in legno per finire con decorazioni natalizie e composizioni floreali. Immancabili inoltre le leccornie come marrons glacés, crèpes e vin brulé, ponce e tanto altro.A rendere l’atmosfera unicamente suggestiva sono previsti ogni giorno spettacoli musicalisul palcoscenico del mercato di Natale. Da non perdere la fontana di Natale decorataartisticamente sulla piazza del municipio, raffigurante scene natalizie. Nelle panetterievengono sfornati dolcetti e l’ufficio postale natalizio consente di spedire una lettera conl’indicazione del regalo desiderato.Per maggiori info:quiMittenwald – il Mercatino di Natale ai piedi del KarwendelChiudete gli occhi e immaginate quell’aroma tipico, inebriante, del succo di mele caldo che si mescola al profumo dolce delle mandorle tostate. Questo il profumo che pervade ilmercatino dell’Avvento di Mittenwald. Sulle bancarelle è tutto un tripudio di decori, idee regalo e manufatti realizzati con materiali naturali: morbidi velli di pecora, addobbi in legno per l’albero, presepi artistici, regali originali per le Feste. Gli stand circondano ilGeigenbaumuseum, cioé ilmuseo della liuteria, testimone di una tradizione artigianale che a Mittenwald si tramanda da oltre 350 anni e che durante l’Avvento ospita conferenze, concerti, letture, racconti e laboratori creativi per adulti e bambini.L’appuntamento con il mercatino è sullaBallenhausgasse, su cui si affacciano antichi palazzidai pregevoli affreschi a cielo aperto, il campanile barocco della parrocchiale di San Pietro e Paoloe la vetta maestosa delKarwendel.Come eventi speciali si propongono performance musicali tra cui figurano, tutti i giorni puntualmente alle 5 del pomeriggio, i concerti tenuti da diverse bande di fiati. In occasione dell’inaugurazione del mercato, venerdì 9 alle ore 16, si terrà l’esibizione del Krüner AlphornblŠser (suonatori di corno alpino di Krün) e degli angeli del Karwendelchor Minis (coro di bambini).Per maggiori info:qui Come ogni anno, arriva il periodo di pensare a qualimercatini di Nataleandare a visitare. In fondo proprio icamperistie icaravanistisono i turisti più indicati per la loro indipendenza che li porta a poter scegliere con maggior autonomia dove recarsi. Ed ecco perché una idea davvero interessante e che vale la pena di segnalare è quella di visitare gli storici mercatini di Natale sulleAlpi Bavaresiche offrono una particolare cultura natalizia ricca di danze, musiche e canti popolari. Da non dimenticare poi le deliziose specialità culinarie con sapori e profumi unici. Quattro le città sulle Alpi Bavaresi,Füssen,Murnau,KempteneMittenwalde quindi quattro i mercatini da visitare e non solo loro. Füssen – Mercatino romantico nel monastero di St. Mang Da venerdì 2 a martedì 4 dicembre e poi da venerdì 9 a domenica 11 dicembre Perfino inutile sottolineare che le atmosfere magiche di Füssen anche durante ilperiodo dell’Avventosono le ideali per trascorre una vacanza all’insegna del romanticismo. A conferma lo slogan della città, ovvero “L’anima romantica della Baviera“ che ben si adatta tutto l’anno ma specialmente in occasione del mercatino di Natale della città diFüssen. Un mercatino speciale, che si svolge proprio all’interno del cortile dell’ex monastero di St. Mang, aggiungendo ancora di piùpoesiaeatmosfere magiche. Circondato dalle facciate barocche decorate a festa, all’ombra del castello, per il mercatino sono allestiti stand molto curati nei dettagli e ricchi di decorazioni, oggetti d’artigianato e leccornie. Non solo ma viene preparato anche un ricco programma per rispecchiare il carattere schiettamente alpino del mercato natalizio di Füssen. Ad esempio sono diverse le associazioni che hanno in cartellone intrattenimenti, come quelle folcloristiche e bande musicali che propongono balli, musiche e canzoni natalizie. Il Mercatino di Natale è anche una eccellente occasione per guardare gliartigianiintenti ai loroantichi mestieri, come ilanternai. Vi è venuta voglia di visitarlo? Allora ricordate che in occasione del mercatino di Natale le porte del cortile del monastero saranno aperte in entrambi i fine settimana con il seguente orario: il venerdì dalle 14 alle 20, il sabato dalle 11 alle 20, la domenica e il lunedì dalle 14 alle 20. Murnau – Villaggio natalizio con visita di Babbo Natale La Baviera non finisce mai di stupire, ed ecco che dal5 dicembre al 23 dicembrediventa quasi impossibile non visitareMurnau, nel corso della quale, nei giorni del 10 e 11 dicembre, è possibile incontrareBabbo Natale. Natale non è Natale a Murnau senza la fragranza del suo vin brulé speziato e delle mandorle tostate. Per non parlare poi dell’artigianato locale, delle leccornie e le dolci melodie natalizie, il tutto in una cornice unica fatta di luci e di decorazioni. Le tipiche casette in legno poi ospitano gli artigiani che mostrano i loro manufatti, mentre le tante bancarelle gastronomiche obbligano a una sosta degustativa. Del resto come dire di no a profumate salsicce, vino caldo speziato e invitanti biscottini natalizi. Di sera poi ecco un programma con rappresentazioni artistiche sul palco all’aperto così da rendere l’atmosfera ancora più speciale. Davvero da non perdere la tradizione secondo cui ogni giorno previsto dalcalendario dell’Avventoun negozio aprirà le proprie porte dietro le quali si cela una piccola sorpresa. Qui poi c’è l’occasione di incontrare Babbo Natale e precisamente il terzo fine settimana dell’Avvento basterà una bella camminata nella suggestiva zona pedonale ed è proprio qui che i bambini saranno accolti da una slitta trainata dai cavalli con Babbo Natale pronto a rispondere ai saluti. Per maggiori info:quiKempten – il più grande mercato di Natale dell’AlgoviaDal 25 novembre al 21 dicembre Sono ben 70 gli stand che caratterizzano il mercatino diKempten, il più grande mercato di Natale dell’Algovia. Situato sulla piazza del municipio nel centro storico di Kempten vede l’offerta proporre presepi, candele, ceramiche, gioielli e oggetti in vetro fino a bambole e giocattoli in legno per finire con decorazioni natalizie e composizioni floreali. Immancabili inoltre le leccornie come marrons glacés, crèpes e vin brulé, ponce e tanto altro. A rendere l’atmosfera unicamente suggestiva sono previsti ogni giorno spettacoli musicalisul palcoscenico del mercato di Natale. Da non perdere la fontana di Natale decorataartisticamente sulla piazza del municipio, raffigurante scene natalizie. Nelle panetterievengono sfornati dolcetti e l’ufficio postale natalizio consente di spedire una lettera conl’indicazione del regalo desiderato. Mittenwald – il Mercatino di Natale ai piedi del Karwendel Chiudete gli occhi e immaginate quell’aroma tipico, inebriante, del succo di mele caldo che si mescola al profumo dolce delle mandorle tostate. Questo il profumo che pervade ilmercatino dell’Avvento di Mittenwald. Sulle bancarelle è tutto un tripudio di decori, idee regalo e manufatti realizzati con materiali naturali: morbidi velli di pecora, addobbi in legno per l’albero, presepi artistici, regali originali per le Feste. Gli stand circondano ilGeigenbaumuseum, cioé ilmuseo della liuteria, testimone di una tradizione artigianale che a Mittenwald si tramanda da oltre 350 anni e che durante l’Avvento ospita conferenze, concerti, letture, racconti e laboratori creativi per adulti e bambini. L’appuntamento con il mercatino è sullaBallenhausgasse, su cui si affacciano antichi palazzidai pregevoli affreschi a cielo aperto, il campanile barocco della parrocchiale di San Pietro e Paoloe la vetta maestosa delKarwendel. Come eventi speciali si propongono performance musicali tra cui figurano, tutti i giorni puntualmente alle 5 del pomeriggio, i concerti tenuti da diverse bande di fiati. In occasione dell’inaugurazione del mercato, venerdì 9 alle ore 16, si terrà l’esibizione del Krüner AlphornblŠser (suonatori di corno alpino di Krün) e degli angeli del Karwendelchor Minis (coro di bambini). invia questo link a un amico