Forse si è parlato più dell’episodica alluvione avvenuta in questi giorni a Matera che del suo anno della Cultura condiviso con Plovdiv città della Cultura 2019 per la Bulgaria. Durante il 2019 se ne è parlato veramente poco ! Eppure Matera si è superata ! Organizzativamente parlando non si possono che fare elogi, soprattutto ora che deve risolvere alcune ferite. La città è a regime ed offre al turismo tantissimo compreso il look di città internazionale che fa dimenticare il termine “città della vergogna” che si utilizzò mettendo a confronto epoche, società ed economie diverse. Già dopo l’ultima guerra Matera era nei progetti governativi come città della cultura, per la sua storia e per i suoi siti.
Ora tutto è restaurato od in via di restauro, oltre che dell’alluvione deve solo reggere l’urto del turismo “mordi e fuggi”, che viene contenuto e coordinato da agenzie con guide turistiche tenaci e propositive e da interessanti formule di ricezione. Sostanziale aiuto lo darà “James Bond” che farà conoscere la città in tutto il mondo con le scene del film girato in settembre.
Brillante il Comune per i servizi proposti, dal “passaporto-abbonamento settimanale”- per i mezzi pubblici , all’occhio di riguardo con cui ha accolto il PlainAir. € 18 dati alla sosta camper comunale è un modo per dire grazie al Comune per la solerzia dei servizi offerti con possibilità di prenotazione.
Per andare a Matera abbiamo fatto l’Adriatica, ma da Manfredonia nulla, al di là della segnaletica tradizionale orientava in modo più determinato per l’evento Materano, anzi da Andria il Google Map rischia di farti deviare. Così da Matera a Salerno la superstrada ha ancora molte strettoie per lavori in corso…..
Non parliamo delle aree di sosta camper sul percorso adriatico o tirrenico già in fase di chiusura da settembre……….a Natale Matera verrà tutta illuminata, richiamerà certamente ancora turismo : chi farà i 900 km adriatici da Milano, o i 450 km tirrenici da Roma troverà opportunità di sosta sul percorso,…..oppure questi km sono ancora lo spartiacque reale fra Nord e Sud?…….L’augurio è che Matera nel suo anno della Cultura alla fine non rimanga un’isola , nel bene o nel male.
Matera, un’isola
di Umberto Agliastro
Forse si è parlato più dell’episodica alluvione avvenuta in questi giorni a Matera che del suo anno della Cultura condiviso con Plovdiv città della Cultura 2019 per la Bulgaria. Durante il 2019 se ne è parlato veramente poco ! Eppure Matera si è superata ! Organizzativamente parlando non si possono che fare elogi, soprattutto ora che deve risolvere alcune ferite. La città è a regime ed offre al turismo tantissimo compreso il look di città internazionale che fa dimenticare il termine “città della vergogna” che si utilizzò mettendo a confronto epoche, società ed economie diverse. Già dopo l’ultima guerra Matera era nei progetti governativi come città della cultura, per la sua storia e per i suoi siti.
Ora tutto è restaurato od in via di restauro, oltre che dell’alluvione deve solo reggere l’urto del turismo “mordi e fuggi”, che viene contenuto e coordinato da agenzie con guide turistiche tenaci e propositive e da interessanti formule di ricezione. Sostanziale aiuto lo darà “James Bond” che farà conoscere la città in tutto il mondo con le scene del film girato in settembre.
Brillante il Comune per i servizi proposti, dal “passaporto-abbonamento settimanale”- per i mezzi pubblici , all’occhio di riguardo con cui ha accolto il PlainAir. € 18 dati alla sosta camper comunale è un modo per dire grazie al Comune per la solerzia dei servizi offerti con possibilità di prenotazione.
Per andare a Matera abbiamo fatto l’Adriatica, ma da Manfredonia nulla, al di là della segnaletica tradizionale orientava in modo più determinato per l’evento Materano, anzi da Andria il Google Map rischia di farti deviare. Così da Matera a Salerno la superstrada ha ancora molte strettoie per lavori in corso…..
Non parliamo delle aree di sosta camper sul percorso adriatico o tirrenico già in fase di chiusura da settembre……….a Natale Matera verrà tutta illuminata, richiamerà certamente ancora turismo : chi farà i 900 km adriatici da Milano, o i 450 km tirrenici da Roma troverà opportunità di sosta sul percorso,…..oppure questi km sono ancora lo spartiacque reale fra Nord e Sud?…….L’augurio è che Matera nel suo anno della Cultura alla fine non rimanga un’isola , nel bene o nel male.
Non perderti nessuna notizia. Iscriviti alla nostra Newsletter.
admin
Notizie Collegate
DDL 569 la parola al Senatore Gianni Rosa
motori elettrici e diesel a Italia Vacanze 2023
Vango ecco come vedere tende e verande in 3D
ENI presenta il primo carburante biologico
tra pochi giorni una novità in tema di turismo in libertà
test pneumatici estivi auto 2023
Knaus Tabbert supera il miliardo di euro di fatturato
Veneto aree camper negli ospedali
Italia Vacanze 2023 chi saranno i visitatori?
Val Mivola scopriamola assieme
Quattrozampeinfiera a Roma
al lavoro con Vecamplast
Ultime notizie
DDL 569 la parola al Senatore Gianni Rosa
motori elettrici e diesel a Italia Vacanze 2023
Vango ecco come vedere tende e verande in 3D
ENI presenta il primo carburante biologico
tra pochi giorni una novità in tema di turismo in libertà
test pneumatici estivi auto 2023
Editoriale