“Ma ho pagato la polizza regolarmente”, non importa, la tua RC AUTO è FUORILEGGE: 3000 euro di multa e sequestro del mezzo I Ti trattano come un criminale se manca questo dato

tagliando-pagamento-assicurazione-bollo - newscamp

tagliando-pagamento-assicurazione-bollo - newscamp

“Ma ho pagato la polizza regolarmente”: peggio per te, dovrai pagare due volte. Sì, perché non importa che il pagamento sia regolare. La tua RC auto da oggi è illegale e tu sei fuorilegge: scatta la multa record. Quanto?

Tieniti forte: ben 3000 euro di multa e sequestro del mezzo. E per che cosa? Senza questo dato ti trattano come un criminale: non devi e non puoi farlo.

Tra tutti gli obblighi che regolano la vita di un automobilista, l’assicurazione auto rappresenta senza dubbio il vincolo più importante e imprescindibile.

Non si tratta soltanto di un adempimento burocratico o di una tassa da pagare, ma di una vera e propria tutela legale ed economica, pensata per garantire sicurezza e responsabilità sulle strade.

Ogni veicolo a motore, infatti, deve essere coperto da una polizza assicurativa per la responsabilità civile (RC Auto). Essa serve a coprire i danni causati a terzi in caso di incidente, sia alle persone sia alle cose.

Senza assicurazione ti massacrano: con assicurazione… pure

In assenza di questa copertura, il conducente non solo rischia sanzioni pesantissime, ma si espone anche al rischio di dover risarcire di tasca propria i danni provocati, con conseguenze potenzialmente devastanti dal punto di vista economico. La legge italiana è molto chiara: guidare senza assicurazione è vietato.

Le sanzioni vanno da multe salate al sequestro immediato del veicolo, e in alcuni casi anche alla sospensione della patente. Tuttavia, oltre all’aspetto obbligatorio, l’assicurazione è anche un atto di responsabilità sociale: significa riconoscere che la circolazione stradale comporta dei rischi e che ciascuno deve fare la propria parte per proteggere gli altri. Negli ultimi anni, grazie alla digitalizzazione, le modalità di gestione dell’assicurazione sono cambiate. Non serve più esporre il contrassegno cartaceo sul parabrezza: i controlli vengono effettuati automaticamente tramite la targa del veicolo e le banche dati nazionali. Ciò ha ridotto le frodi e reso più efficiente la verifica delle coperture.

assicurazione-auto-Depositphotos.com-newscamp
assicurazione-auto-Depositphotos.com-newscamp

Assicurazione, non basta più solo pagarla

Inoltre, il mercato offre oggi un’ampia gamma di polizze personalizzabili, e questo ti può ‘fregare’: nel senso che ogni assicurazione può celare piccole clausole che sembrano secondaria, ma non lo sono in alcuni casi: come per la guida libera, esperta ed esclusiva.
Come sanno gli esperti, la guida libera permette a chiunque di guidare: la guida esperta lo permette solo chi ha più di 23 o 26 anni, e invece la guida esclusiva autorizza un solo conducente, indicato nel contratto.

Se al volante c’è qualcun altro, l’assicurazione può rifiutarsi di pagare in caso di danni ed è come se la tua auto fosse ‘scoperta’. Potresti rischiare fino a 3.000 euro di multa e il sequestro del veicolo.