“La tua auto non si accenderà più se hai bevuto un solo goccio”: è legge, resti a piedi, motore spento in automatico se ti ubriachi I Hai finito di ‘ammazzare e ammazzarti per un drink’

alcol-Depositphotos.com-newscampalcol-Depositphotos.com-newscamp

alcol-Depositphotos.com-newscamp

“La tua auto non si accenderà più se hai bevuto”: è legge, resti a piedi, tutto vero. Il motore si spegna in automatico se ti ubriachi. “Hai finito di ‘ammazzare e ammazzarti per un drink”: così alcuni la sintetizzano.

La tua auto da adesso in poi non si accenderà neanche più, se hai bevuto: è ufficiale, è legge, la regola non potrà essere violata perché ci sarà un nuovo modo di controllare la tua eventuale ubriachezza.

E non si parla di gradazioni o livelli di alcol minimi consentiti. Al contrario, non potrai bere più neanche un goccio: come per i neopatentati.

Sarà un dispositivo a controllare tutto. E non è più una semplice proposta o un’ipotesi di futuro: da oggi la tua auto non si accenderà se hai bevuto anche un minimo di alcol.

Tutto vero: sali in auto, e lei ti analizza: se hai bevuto, non parte

È ufficiale, la legge è entrata in vigore e introduce un sistema che promette di rivoluzionare — e rendere più sicura — la circolazione stradale in Italia e in Europa. Il nuovo dispositivo si chiama Alcolock, e sarà obbligatorio, in modo graduale, per determinate categorie di automobilisti. L’obiettivo è chiaro: tolleranza zero per chi guida dopo aver bevuto. Non si parla più di limiti o di tassi alcolemici minimi consentiti: basterà una minima presenza di alcol nel sangue perché l’auto si rifiuti di accendersi. Tutto grazie a un sistema tecnologico integrato direttamente nel veicolo, capace di rilevare in tempo reale se il conducente è sobrio o meno.

Ma come funziona esattamente l’Alcolock? Il meccanismo è semplice ma infallibile. Prima di avviare il motore, l’automobilista dovrà soffiare in un piccolo bocchettone collegato al sistema elettronico del veicolo. In meno di due secondi il sensore analizzerà il respiro: se rileva la presenza di alcol, anche minima, il motore rimarrà spento. Non c’è possibilità di inganno o di manomissione: il dispositivo è collegato direttamente alla centralina del veicolo e segnala ogni tentativo di alterazione.

alcol-bere-divieto-multa-Depositphotos.com- newscamp
alcol-bere-divieto-multa-Depositphotos.com- newscamp

Obbligatorio averlo a bordo: non scappi più

La novità più importante è che l’Alcolock diventa obbligatorio per tutti i conducenti recidivi, cioè coloro che sono già stati fermati una o più volte per guida in stato di ebbrezza. Ma le autorità stanno valutando di estenderlo progressivamente anche ad altre categorie, come neopatentati, autisti professionisti e mezzi pubblici.

Questo strumento, già diffuso in Paesi come Svezia, Francia e Stati Uniti, ha mostrato risultati eccezionali: il numero di incidenti dovuti all’alcol si è ridotto fino al 70% nelle aree dove il dispositivo è stato adottato. Oltre alla funzione preventiva, il sistema invia periodicamente report automatici alle autorità competenti, così da garantire il rispetto costante delle regole.