Intervista a Maurizio Ciacchella, Salone del Camper

Intervista a Maurizio Ciacchella, Salone del Camper

A poco meno di due mesi dall’apertura della terza edizione deIl Salone del Camper, ecco il pensiero diMaurizio Ciacchella,Show Managerdella manifestazione. Un momento importante per tutta la filiera di settore, dagli addetti ai lavori agli appassionati, per carpire anche qualche segreto sulla formula che ha fatto de Il Salone del Camper diParmala manifestazione nazionale del nostro settore più di successo di tutti i tempi. Intervista a Maurizio Ciacchella, Show Manager Il Salone del Camper, Caravan, Accessori, Percorsi e Mete Mancano ormai poco meno di due mesi all’apertura dei padiglioni della nuova edizione del Salone del Camper, lafieradi riferimento per ilturismo all’aria apertache prenderà il via come di consueto a Parma dall’8 di Settembre.Fervono i preparativi e si moltiplicano i rumors, tra gli espositori, sulle novità che caratterizzeranno questa nuova edizione del Salone. “L’edizione di quest’anno sarà ancora più ricca di iniziative e servizi dedicati ai tanti visitatori che in questi anni hanno sempre risposto entusiasti alla nostra manifestazione”, conferma Maurizio Ciacchella Show Manager del Salone del Camper. “Dopo il bilancio positivo della prima edizione nel 2010, caratterizzata da un grande successo di pubblico e di espositori e la riconferma dello scorso anno, per questa edizione 2012 ci aspettiamo un’ulteriore dimostrazione di come il Salone di Parma sia rapidamente divenuto il punto di riferimento per il turismo all’aria aperta”. Quali sono quindi le aspettative per questa terza edizione del Salone del Camper? Ci aspettiamo soprattutto una riconferma del lavoro e dell’impegno che in questi anni abbiamo profuso, grazie anche alla collaborazione diAPC–Associazione Produttori Caravan e Camper-, che organizza in joint venture con Fiere di Parma la manifestazione, per fare di Parma l’unico momentodiincontro nazionaleper produttori e operatori del settore.I produttori hanno infatti riconfermato la partecipazione, a loro disposizione uno spazio espositivo moderno ed efficiente di oltre 150mila metri quadrati complessivi di cui 45mila metri quadrati netti occupati per garantire ancora una volta, una completezza e un’ampiezza espositiva unica in Italia. Gli espositori hanno quindi risposto in modo compatto e dando un segnale di fiducia per questa edizione? Nonostante il periodo innegabilmente difficile che il comparto sta attraversando, larispostada parte deicostruttoriè stata positiva e compatta, dimostrando una forte solidità e una volontà concreta di operare per continuare ad investire in questo settore, che vanta ad oggi una folta schiera di appassionati e che rappresenta un’importante risorsa economica, sociale e culturale per il nostro Paese, dando lavoro a più di 4mila persone. Da parte vostra, cosa si devono aspettare espositori e visitatori a sostegno del settore? Fin dall’inizio questa manifestazione è nata con la precisa volontà di promuovere ilcamper stylecome forma diturismosostenibilee utile alla promozione del territorio e di quelle realtà ingiustamente considerate “minori”, ma che riservano grandi sorprese sia dal punto di vista paesaggistico che enogastronomico. Questo si concretizzerà con iniziative volte, da una parte, a favorire la diffusione del turismo all’aria aperta presso le pubbliche amministrazioni, grazie alla nuovaarea di incontro Agorà, e dall’altra a valorizzare gliinvestimentiinknow-howe la spinta ininnovazionegenerata ogni anno daiproduttoriper rispondere alle esigenze dell’utenza. L’edizione di quest’anno si arricchisce infatti di un’altra novità assoluta: ilSalone del Camper Award, il primo concorso nazionale dedicato al mondo deiveicoli ricreazionalieaccessoriper ilturismo itinerante. Promuovere quindi non solo i veicoli ma anche le mete quindi? Esattamente, anche quest’anno riproporremo, dopo il grande successo di pubblico registrato negli scorsi anni, la sezionePercorsi e Mete, ben consci dell’importanza che la presentazione dei percorsi e dei luoghi riveste nella promozione delturismo open air. Per questo abbiamo sviluppato quest’area dedicata alle realtà locali, alla scoperta dei territori e delle loro ricchezze paesaggistiche ed enogastronomiche dove parteciperannoComuni,Consorzi,Enti,fattorie didattiche,parchi naturali,strade enogastronomiche,produttori di tipicità,sagre,compagnie di navigazione,parchi tematici,siti archeologici,terme,grottee tanto altro.In particolare tra le novità di quest’anno l’area “Ciao Campeggio”, realizzata in collaborazioneConfedercampeggio, dedicata alla promozione deiCampeggieAree di Sostaa loro associate e uno spazio dedicato all’enogastronomia, dove i nostri visitatori potranno assaggiare e scoprire le eccellenze dei territori. Tante quindi le iniziative, in particolare cosa avete pensato per i visitatori? Come gli scorsi anni gli amanti delturismo plein airche parteciperanno alla manifestazione avranno a disposizione un’ampia area vicina agli ingressi del Salone del Camper attrezzata con 300 allacci elettrici ecamper service. Vorremmo infatti che la visita alla nostra manifestazione sia soprattutto un momento digioiosa festaedincontrotraappassionatiInoltre quest’anno abbiamo rivolto una particolare attenzione anche alle diverse tipologie di turisti che scelgono il camper o la caravan.Le famiglie ad esempio, proprio a loro sarà infatti dedicata la nuova grande areaFamily & Fun. Anche per gliamiciaquattro zampe, che accompagnano spesso i nostri visitatori, ci sarà un’area dedicata e gratuita, con attività pensate appositamente per i fedeli amici dell’uomo e gestite da esperti educatori. Perché questa scelta di orientarsi verso le famiglie? Prima di tutto perché solo l’anno scorso sono stati più di 40mila i bambini che hanno accompagnato in fiera igenitorie in secondo luogo perché la vacanza in camper si adatta particolarmente alle esigenze di chi viaggia con i più piccoli. In camper puoi cucinare gli alimenti a cui i bambini sono abituati, fargli portare tutti i loro giocattoli e se sono stanchi fermarsi per un riposino.Per questo abbiamo strutturato quest’anno una grande area tematica dedicata allevacanze all’aria aperta, aglisport, allascopertadellanaturae aldivertimento, con un programma di laboratori ed attività durante tutti i nove giorni di fiera.Questo per quanto riguarda le giornate ma anche quest’anno prevedete un programma serale per animare le notti al Salone?Certo, per i visitatori che sceglieranno di fermarsi per più giorni presso il nostro quartiere fieristico, abbiamo organizzato serate speciali con tanti spettacoli gratuiti. DaicomicidiZeligalleband storichedella scena musicale di Parma, passando per serate dedicate ai racconti di viaggio e alle degustazioni, insomma i nostri visitatori non rimarranno certamente delusi dalle notti al Salone. Qual è la cosa di cui è più soddisfatto, alla vigilia del Salone? Innanzi tutto sono molto contento del fatto che il Salone del Camper venga considerato, sul piano europeo tra le fiere di riferimento. Considerazione suffragata dalla partnership con l’Associazione Produttori Caravan e Camper e dai tanti appassionati che ogni anno ci seguono e ci confermano la loro fiducia. Inoltre sono molto soddisfatto dal lavoro svolto dalla mia squadra , un gruppo di giovani che ha esordito nel 2010 ed oggi forma un team straordinariamente competente e motivato, con un’età media inferiore ai 30 anni. Per maggiori info:Il Salone del Camper 2012