da Ivan Perriera Presidente Nazionale U.C.A. – Unione Club Amici – riceviamo e volentieri pubblichiamo
Proprio questa mattina ho inviato una richiesta di chiarimento alla Direzione Generale del Turismo e al Sottosegretario al Turismo, relativamente alla definizione veicoli “privati” utilizzata già nel DPCM del 18 ottobre e nel contempo ho ricordato al Ministero che sono ancora in attesa per la richiesta inviata al Ministro Franceschini il 22 ottobre (e che riallego).
Abbiamo parlato solo al telefono e CERTAMENTE, mi è stato comunicato che è possibile pernottare all’interno di Campeggi, Agriturismo, Hotel che non sono stati chiusi perchè, pur non essendo il nostro domicilio abituale, saremmo all’interno del perimetro di una struttura abilitata ad ospitare i nostri veicoli e quindi le persone in esso contenute.
Alla mia specifica domanda: “Ma se mi fermo in un’area comunale, adeguatamente attrezzata per il pernottamento ma non chiusa, posso pernottare senza che mi venga contestata una infrazione?“; la risposta da me richiesta in forma scritta è stata: “Per cortesia ci rimandi l’e-mail e le risponderemo a breve”.
Quindi (chiedo scusa se l’ho fatta lunga) pernottare nelle strutture ricettive è possibile, sulle aree comunali di sosta attrezzate e solitamente utilizzate, non si sa ancora.
Sarà mia cura informarvi sulle auspicate risposte.