Il Corriere della Sera e le Caravan

Sorpresa per gli acquirenti de Il Corriere della Sera a partire da ieri.Al prezzo di 3,99 euro, oltre al quotidiano più diffuso e venduto in Italia, si riceve un opuscolo che illustra le novità del nuovo Codice della Strada.A Newscamp interessa soffermarsi sulla copertina che vede come protagonista una automobile che traina una caravan a simboleggiare le imminenti vacanze estive, la voglia di evasione e la gioia.”Non è la prima volta che accade di vedere una caravan e non altra tipologia di mezzi come protagonista- dichiara in un comunicato uscito ieri sera Luca STella, direttore responsabile di Newscamp -La verità è che siamo in pieno down sell e qualcuno ancora non lo ha capito. Lo siamo anche a livello comunicazionale”.”Del resto- prosegue Stella -dal 1434 fino a quindici anni fa il mondo si è sempre retto in tutti gli ambiti, da quello finanziario a quello industriale, dalla moda a quello comunicazionale, sul down sell e solo per quindici anni, gli ultimi, si è puntato tutto sull’up sell e ne stiamo ancora pagando le conseguenze”.E così a pochi giorni di distanza, registriamo che prima Casa Facile (Mondadori) e ora Il Corriere della Sera (RCS) puntano tutto sulla caravan. Sono stati lasciati 6 commenti1.UntitledOspite, Unregisteredpuntano tutto sulla caravan?????? Ma non le sembra di esagerare???Come mai nella pubblicità Wind dalla caravan dell’anno scorso (tempo di crisi) si è passati ad un motorsailer ? Qual’è il messaggio ?distinti saluti.Ugo UguccioniPosted 31/07/2010 ; 09:20:552.risponde la RedazioneRedazione, AdministratorEvidentemente non conosce la differenza tra down sell e up sell, altrimenti saprebbe che l’esempio fatto per Wind è esattamente in linea con quanto fatto in termini di comunicazione da Corriere e Casa Facile.Posted 31/07/2010 ; 10:31:503.UntitledOspite, UnregisteredDefinizione di down sell:Il down sell ha come scopo quello di vendere un prodotto facendo credere al cliente di aver fatto un affare. Funziona così: si mostra prima loggetto più costoso e poi dopo uno leggermente meno costoso. Sembrerà che starai proponendo un affare e il cliente avrà la sensazione di risparmiare. Tornando allesempio del concessionario: mostri prima la BMW e poi vendi una Honda Accord.Definizione di Up sell:Si parla di up sell quando ad esempio si riesce a vendere ad un cliente una versione più costosa di un prodotto esaltandone i benefici rispetto ad una versione meno costosa. Di solito si mostra il modello meno costoso e poi si tenta di vendere quello più costoso.Ad esempio un concessionario di automobili potrebbe mostrare al cliente un modello base di automobile e poi successivamente magnificare i benefici dello stesso modello con tutti gli optional.Nel caso di Wind come lo spiega?Posted 31/07/2010 ; 10:59:484.risponde la RedazioneRedazione, AdministratorDefinizioni probabilmente trovate su Internet e non corrette. Suggeriamo un corso presso la ELU o lo IULM, dove è possibile apprendere la materia in modo corretto e quindi poi, ma solo poi, poter avere il diritto di disquisire in modo appropriato. Altra soluzione l’acquisto del libro del nostro direttore “Comunicazione 2.0”, visto che tratta l’argomento nel capitlo 20.Comunque, tanto per precisare, Wind ha citato il down sell nella pubblicità indicata nel comunicato stampa con cui annunciava l’uscita dello spot.Posted 31/07/2010 ; 14:05:325.UntitledOspite, Unregistereddefinizione presa da Italia Oggi (evidentemente è composta da ignoranti in materia). Ilsuo libro per le mie finanze è un po’ troppo caro, anche se ha aggiunto ben 8 pagine in più. Magari mi iscrivo alla IULMCordiali salut.UguccioniPosted 02/08/2010 ; 09:23:066.risponde la RedazioneRedazione, AdministratorLa Redazione di Italia Oggi è composta da esseri umani che possono anche sbagliare, tant’è che quella definizione sembra presa a stralcio dal libro del nostro Direttore. Se avessero preso il capitolo intero, sarebbe stato tutto chiaro. Detto libro comunque, come scritto su Newscamp, è andato esaurito nella prima edizione, e quindi non acquistabile oggi.Per il Corso allo IULM, ottima scelta. Le fa onore investire sulla sua cultura qualche migliaio di euro, così comprenderà bene che prima di prendere posizione e farsi una idea, qualunque legittimamente essa sia, bisogna conoscere la materia a fondo. Democrazia ricordiamo che non significa dire la prima cosa che passa per testa, ma parlare, anche dissentire, argomentando con cognizione di causa.Aiuta la discussione, evita a tutti di perdere tempo e permette di farsi una idea precisa, qualunque essa, ripetiamo, sia.Posted 02/08/2010 ; 09:32:48Scrivi un breve commento a tema con l’argomentoNome :Titolo :E-mail :Sito web :Text ColorAquaBlackBlueFuchsiaGrayGreenLimeMaroonNavyOlivePurpleRedSilverTealWhiteYellowCommento(i) :J! Reactions 1.09.01•General Site LicenseCopyright © 2006 S. A. DeCaro 1.UntitledOspite, Unregisteredpuntano tutto sulla caravan?????? Ma non le sembra di esagerare???Come mai nella pubblicità Wind dalla caravan dell’anno scorso (tempo di crisi) si è passati ad un motorsailer ? Qual’è il messaggio ?distinti saluti.Ugo UguccioniPosted 31/07/2010 ; 09:20:55 puntano tutto sulla caravan?????? Ma non le sembra di esagerare???Come mai nella pubblicità Wind dalla caravan dell’anno scorso (tempo di crisi) si è passati ad un motorsailer ? Qual’è il messaggio ?distinti saluti.Ugo Uguccioni 2.risponde la RedazioneRedazione, AdministratorEvidentemente non conosce la differenza tra down sell e up sell, altrimenti saprebbe che l’esempio fatto per Wind è esattamente in linea con quanto fatto in termini di comunicazione da Corriere e Casa Facile.Posted 31/07/2010 ; 10:31:50 Evidentemente non conosce la differenza tra down sell e up sell, altrimenti saprebbe che l’esempio fatto per Wind è esattamente in linea con quanto fatto in termini di comunicazione da Corriere e Casa Facile. 3.UntitledOspite, UnregisteredDefinizione di down sell:Il down sell ha come scopo quello di vendere un prodotto facendo credere al cliente di aver fatto un affare. Funziona così: si mostra prima loggetto più costoso e poi dopo uno leggermente meno costoso. Sembrerà che starai proponendo un affare e il cliente avrà la sensazione di risparmiare. Tornando allesempio del concessionario: mostri prima la BMW e poi vendi una Honda Accord.Definizione di Up sell:Si parla di up sell quando ad esempio si riesce a vendere ad un cliente una versione più costosa di un prodotto esaltandone i benefici rispetto ad una versione meno costosa. Di solito si mostra il modello meno costoso e poi si tenta di vendere quello più costoso.Ad esempio un concessionario di automobili potrebbe mostrare al cliente un modello base di automobile e poi successivamente magnificare i benefici dello stesso modello con tutti gli optional.Nel caso di Wind come lo spiega?Posted 31/07/2010 ; 10:59:48 Definizione di down sell:Il down sell ha come scopo quello di vendere un prodotto facendo credere al cliente di aver fatto un affare. Funziona così: si mostra prima loggetto più costoso e poi dopo uno leggermente meno costoso. Sembrerà che starai proponendo un affare e il cliente avrà la sensazione di risparmiare. Tornando allesempio del concessionario: mostri prima la BMW e poi vendi una Honda Accord.Definizione di Up sell:Si parla di up sell quando ad esempio si riesce a vendere ad un cliente una versione più costosa di un prodotto esaltandone i benefici rispetto ad una versione meno costosa. Di solito si mostra il modello meno costoso e poi si tenta di vendere quello più costoso.Ad esempio un concessionario di automobili potrebbe mostrare al cliente un modello base di automobile e poi successivamente magnificare i benefici dello stesso modello con tutti gli optional.Nel caso di Wind come lo spiega? 4.risponde la RedazioneRedazione, AdministratorDefinizioni probabilmente trovate su Internet e non corrette. Suggeriamo un corso presso la ELU o lo IULM, dove è possibile apprendere la materia in modo corretto e quindi poi, ma solo poi, poter avere il diritto di disquisire in modo appropriato. Altra soluzione l’acquisto del libro del nostro direttore “Comunicazione 2.0”, visto che tratta l’argomento nel capitlo 20.Comunque, tanto per precisare, Wind ha citato il down sell nella pubblicità indicata nel comunicato stampa con cui annunciava l’uscita dello spot.Posted 31/07/2010 ; 14:05:32 Definizioni probabilmente trovate su Internet e non corrette. Suggeriamo un corso presso la ELU o lo IULM, dove è possibile apprendere la materia in modo corretto e quindi poi, ma solo poi, poter avere il diritto di disquisire in modo appropriato. Altra soluzione l’acquisto del libro del nostro direttore “Comunicazione 2.0”, visto che tratta l’argomento nel capitlo 20.Comunque, tanto per precisare, Wind ha citato il down sell nella pubblicità indicata nel comunicato stampa con cui annunciava l’uscita dello spot. 5.UntitledOspite, Unregistereddefinizione presa da Italia Oggi (evidentemente è composta da ignoranti in materia). Ilsuo libro per le mie finanze è un po’ troppo caro, anche se ha aggiunto ben 8 pagine in più. Magari mi iscrivo alla IULMCordiali salut.UguccioniPosted 02/08/2010 ; 09:23:06 definizione presa da Italia Oggi (evidentemente è composta da ignoranti in materia). Ilsuo libro per le mie finanze è un po’ troppo caro, anche se ha aggiunto ben 8 pagine in più. Magari mi iscrivo alla IULMCordiali salut.Uguccioni 6.risponde la RedazioneRedazione, AdministratorLa Redazione di Italia Oggi è composta da esseri umani che possono anche sbagliare, tant’è che quella definizione sembra presa a stralcio dal libro del nostro Direttore. Se avessero preso il capitolo intero, sarebbe stato tutto chiaro. Detto libro comunque, come scritto su Newscamp, è andato esaurito nella prima edizione, e quindi non acquistabile oggi.Per il Corso allo IULM, ottima scelta. Le fa onore investire sulla sua cultura qualche migliaio di euro, così comprenderà bene che prima di prendere posizione e farsi una idea, qualunque legittimamente essa sia, bisogna conoscere la materia a fondo. Democrazia ricordiamo che non significa dire la prima cosa che passa per testa, ma parlare, anche dissentire, argomentando con cognizione di causa.Aiuta la discussione, evita a tutti di perdere tempo e permette di farsi una idea precisa, qualunque essa, ripetiamo, sia.Posted 02/08/2010 ; 09:32:48 La Redazione di Italia Oggi è composta da esseri umani che possono anche sbagliare, tant’è che quella definizione sembra presa a stralcio dal libro del nostro Direttore. Se avessero preso il capitolo intero, sarebbe stato tutto chiaro. Detto libro comunque, come scritto su Newscamp, è andato esaurito nella prima edizione, e quindi non acquistabile oggi.Per il Corso allo IULM, ottima scelta. Le fa onore investire sulla sua cultura qualche migliaio di euro, così comprenderà bene che prima di prendere posizione e farsi una idea, qualunque legittimamente essa sia, bisogna conoscere la materia a fondo. Democrazia ricordiamo che non significa dire la prima cosa che passa per testa, ma parlare, anche dissentire, argomentando con cognizione di causa.Aiuta la discussione, evita a tutti di perdere tempo e permette di farsi una idea precisa, qualunque essa, ripetiamo, sia. J! Reactions 1.09.01•General Site LicenseCopyright © 2006 S. A. DeCaro Copyright © 2006 S. A. DeCaro