Il Collegio in campeggio

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
il Collegio, Rai Due

Il Collegio, Rai Due, è un docu-reality di origine inglese, andato recentemente in onda su Italia.

Il format è semplice, prendere adolescenti del 2017, quindi anche leggermente sbandati, tatuati e un pò tamarri, e portarli in un collegio del 1960, dunque senza l’ausilio della tecnologia attuale e con il programma per le terza media ed esame finale da superare.

L’idea era sì originale ma anche interessante. Dal 1960 ad oggi di tempo ne è passato e di tecnologia pure. Non biosgna essere socologi esperti per saperlo, ma comunque ricordiamo che l’utilizzo della tecnologia ha una relazione strettissima con il quoziente di intelligenza e in senso negativo.

Oggi la comunità con il quoziente di intelligenza medio più alto è quella degli Amish, che rifuggono da smarphone, computer e tanto altro.

Interessante quindi l’esperimento, peraltro premiato dal secoondo canale della Tv di Stato dai risultati in termini di ascolto.

Per il nostro settore interessante la terza puntata, nella quale gli scolari vengono portati a trascorrere una notte in tenda con il campeggio libero. Una soluzione che molti troveranno rivoluzionaria nell’Italia del 2017, fatta di tamarrismo portato all’esasperazione, eppure.

Eppure negli anni ’60 la Scuola Pubblica promuoveva le gite con campeggio libero la notte, tant’é che a Milano avevano addirittura predisposto aree nei parchi pubblici (quella del Parco di Villa Litta è ancora lì).

Una idea semplice, geniale che oggi non si perpetua, eppure i programmi scolastici non vietano nulla al riguardo.

Un ricordo in tal senso a Rodolfo Bartoletti, allora Presidente di Promocamp, che portà scolaresche intere alla allora fiera di Mondo Natura a Rimini.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

Non perderti nessuna notizia. Iscriviti alla nostra Newsletter.