i pomodori gialli di Alençon

i pomodori gialli di Alençon

Non conoscoFrancesco D’Antini,imprenditore di successo,PresidentedellaNWG, non conosco le nuove formule motivazionali e me ne rammarico. Una cosa apprezzo: quando un Direttore di testata legge in positivo quello che per comodità, potrebbe leggere in negativo (“e i pomodori?”,ndr) e lo fa diventare proprio stile editoriale. Potrebbe usare termini come: crisi, chiusura, ex industria pesante, tassazioni, soste vietate, ecc. ed avrebbe l’adesione di tutti, senza fatica. Scoprire che l’indice di Klout, questo sconosciuto, lo premia comunque, beh lo considero straordinario. Eppure anche fra ipomodori, c’è pomodoro e pomodoro. Anni fa attraversando laFrancia, scoprii i pomodorigiallidiAlençon… Pensavo fosse un ricordo superato dalle produzioni intensive… …dalle richieste di mercato, ed invece è un prodotto che esiste ancora (verificare suInternet), magari di nicchia, per marmellate od altre leccornie, ed ai miei occhi si valorizzano le filosofie di Francesco D’Antini, imprenditore: “e i pomodori“? Penso aMondo Camper Sud… …”e i pomodori”? Penso aNapolicittà di grande storia e cultura ridotta a spiccioli sociali. All’inconcepibile distratta gestione della straordinariaReggia di Caserta, dove a vincere è una mostra del grande fotografoHenri Cartier Bresson… …ma chi ne è informato? Sarebbe bello raccontare aigiovani overstoccatiditecnologia, cosa si può descrivere con unaLeica 35 mmed unalente 50 mm. Giovani che viaggiano ma che il settoreplein air, salvo letende, ha eliminato dal proprio target…….”e i pomodori?“. Perchè non dedicare loro qualchecamperben restaurato sotto i 10 mila euro, anzichè dimenticarli sui piazzali con prezzi eccessivi? Non è un modo per fidelizzarli? I “pomodori” diNewscampmi hanno ricordato come poco ci riappropriamo del nostro orgoglio di appartenere ad uno straordinario paese che tanto ci impegniamo a picconare con superficiale critica. Ilgiornalista Cazzullo, sentito perradio, mi ha informato come oggi debba essere lettaTrieste, non più confine estremo prima dellaCortina di Ferro, ma potenziale importante punto di snodo fra occidente ed oriente…! Come aParigisi veda in lingua originale “Accattone” diPasolini. Come a Napoli poco si propongaEduardooTotò, o comeGenovaabbia sotterratoGovi… …odArlecchinotenti di recuperare naturali approdi. Quando mi capita di testare un’ipotesi di cambio del mio camper e quando chiedo spiegazione dei prezzi alti nel nuovo (ormai +70/80% rispetto a 10 anni fa), dei prezzi alti nell’usato (-30% rispetto al prezzo di quello nuovo di 10 anni fa), dei mezzi oltre i 7m., mi sento rispondere da un lato che è la “crisi” e dall’altro che “è il mercato che lo richiede” (due termini in contraddizione)… …me ne vado convinto di dover andare a cercare ipomodori gialli di Alençon…!