Hobby Siesta T 2014

Hobby Siesta T 2014

Così numerose le novità in tema dimotorizzatinelsegmento d’accessodiHobbyche risulta difficoltoso condensare tutto. Ecco allora che suNewscampstiamo suddividendo la presentazione e qui vediamo in analisi isemintegrali, ovvero laclasse Tdellagamma Siestache per lastagione 2013/ 2014si avvale della motorizzazioneFiat Ducatoda 2 e da 2,3 litri con conseguente gamma di potenze che spaziano dai 115 ai 130 e 148 cavalli. In ogni caso iltelaioè quello classicoribassato CCS. Dal punto di vista tecnologico, come da attese, la gamma Siesta di avvale del contributo delpavimento“Hobby Therme”, quindi con rivestimento in vetroresina e spessore di ben 65 millimetri e pure per l’isolamento delle pareti si è attinto alle specializzazioni di casa Fockbek, quindi facendo uso dell’XPSche ha già avuto un ottimo riscontro su altre gamme. La scocca esternamente resta fedele alla filosofia Hobby, dunquepavimentoegiro scoccainvetroresina, mentre le pareti sono rivestite in un alluminio sì liscio ma di ottima qualità, prova ne sia che non sono realmente liscie, senza sbavature di sorta. Internamente grande novità il mobilio che viene costruito in massima parte nello stabilimento di produzione dei mobili di proprietà della stessa casa tedesca. Il mobilio è di colorazione chiara, a tutto vantaggio della luminosità dell’abitacolo. Al suo debutto il riscaldamentoTruma Combi 4e6nella versionePlus, con conseguente presenza del blocco comandi digitale, illuminazione interna ovviamente a luci a LED. La gamma dei profilati Siesta è compoasta da 5 modelli propriamente detti e da uno con letto anteriore discendente. Il modelloT 60 FLè un compatto di poco meno di sei metri e 50 centimetri di lunghezza, con semidinette anteriore e letto posteriore matrimoniale longitudinale con il vano toilette adiacente. Un classico nella speicialità destinato alla coppia fortemente itinerante.Il modelloT 65 GF, invece, a parità di dimensioni propone il letto matrimoniale posteriore traasversale con sottostante vano garage e il classico vano toilette modulare con doccia. Si sale di dimenzioni poi con il modello SiestaT 65 GEche sfiora i sette metri di lunghezza, offrendo una interessante interpretazione della classica piante con letti gemelli posteriori. Infatti seppur con vano garage e armadi sottostanti, la separazione fra questo ambiente e la zona giorno avviene tramite una tenda e presenta al centro i servizi contrapposti, ovvero cucina e vano toilette. Anteriormente anch’essa propone la semidinette. Davvero innovativo il modelloT 60 GQ, con letto posteriore trasversale con accesso laterale, vano toilette centrale contrapposto al bell’armadio e blocco cucina anteriore contrapposto alla semidinette. Il tutto riesce a garantire una eccellente vivibilità e a fissare i valori di lunghezza in soli 6 metri e 22 centrimetri. A chiudere i semintegrali, il più grande della formazione, il modelloT 70 GQ, con i suoi sette metri e poco meno di 20 centrimetri. Posteriormente il letto matrimoniale trasversale non propone la coabitazione con il vano toilette ma con un pensile a sviluppo verticale dal pavimento, così da garantire la massima larghezza possibile al letto. Cucina centrale con contrapposto il vano otilette e semidinette anteriore con contrapposto un ulteriore posto a sedere. Nell’economia della medesima offerta di semintegrali Siesta per la stagione 2013/ 2014 ecco ilT 65 HFL, conletto anteriore discendente. Lungo poco meno di sette metri, offre la più classica delle disposizioni nella specialità, con blocco cucina a L a ridosso della semidinette, letto matrimoniale posteriore e vano toilette adiacente.