“Hai 12 giorni di tempo per pagare e adeguarti, poi peggio per te”: UFFICIALE, TASSA INVERNALE AUTO, se non sganci, da metà Novembre scatta la ‘Doppia multa’
pioggia- newscamp
“Hai 12 giorni di tempo per pagare e adeguarti, poi peggio per te”: Ufficiale, arriva la tassa invernale per le auto, se non sganci, è la fine. Da metà Novembre scatta la ‘multa’ e dovrai pagare il doppio.
La sicurezza in strada, specie nei periodi di cambio stagionale, è un tema fondamentale che a dire il vero troppo spesso viene sottovalutato.
Con l’arrivo del freddo, della pioggia e delle prime gelate, le condizioni dell’asfalto cambiano radicalmente, e ciò che sembrava un semplice tragitto quotidiano può trasformarsi in un rischio concreto se non si adottano le giuste precauzioni.
Garantire una buona “tenuta di strada” non è solo una questione di abilità alla guida, ma di rispetto di alcune regole tecniche e comportamentali che, per quanto poco note, risultano indispensabili per la sicurezza di tutti.
Innanzitutto, occorre compiere delle scelte che garantiscano una migliore aderenza su strade bagnate o fredde, riducendo il rischio di sbandate o aquaplaning.
È un aspetto tecnico che fa davvero la differenza, e che molti automobilisti tendono a sottovalutare. Eppure, a scuola guida è una delle prime cose che ci insegnano.
Ecco cosa devi fare per evitare che la tua auto slitti in strada
Un elemento cruciale riguarda la manutenzione ordinaria: tergicristalli efficienti, liquidi antigelo per il parabrezza, pressione corretta degli pneumatici e luci perfettamente funzionanti. Basta una lampadina bruciata o una visibilità ridotta per aumentare enormemente i pericoli in strada. Anche il controllo dei freni e dell’olio motore dovrebbe essere più frequente in questi mesi.
Ma la sicurezza non dipende solo dall’auto: anche lo stile di guida deve adattarsi al clima. È importante mantenere una distanza di sicurezza maggiore, evitare frenate brusche e ridurre la velocità, specialmente nelle curve o sui tratti stradali non drenanti. La pioggia, infatti, riduce notevolmente la capacità di aderenza delle gomme, e pochi millimetri d’acqua possono trasformare l’asfalto in una superficie insidiosa.

Ecco la regola base da non dimenticare
Ovviamente, occorre ricordare che la legge tutela e responsabilizza il conducente. In caso di incidente, la mancata osservanza delle regole stagionali può comportare non solo sanzioni amministrative, ma anche responsabilità civili o penali. La sicurezza stradale non è mai un fatto scontato: è il risultato di attenzione, prevenzione e rispetto. Preparare la propria auto all’inverno significa proteggere sé stessi, i propri passeggeri e tutti gli altri utenti della strada. E farlo per tempo, prima che arrivino le prime piogge vere, è la scelta più intelligente che si possa fare.
Per questo la prima regola è quella di rispettare il vincolo di metà novembre: ovvero quello di collocare pneumatici invernali alla propria auto entro il 15 Novembre: dopo questa data, scattano inevitabilmente delle multe spaventose.
