Guida alla ‘guida’ di Camper e Caravan: le regole da seguire e le differenze con gli altri mezzi

camper - newscamp

camper - newscamp

I camper e i caravan rappresentano una forma di mobilità molto amata in Italia, soprattutto per chi ama viaggiare in autonomia e godersi il turismo all’aria aperta. Tuttavia, questi veicoli comportano alcune regole specifiche.

Sia alla guida sia durante la sosta, ogni proprietario deve conoscere e rispettare le norme per garantire sicurezza e legalità nella conduzione e fruizione di questi amatissimi veicoli.

Innanzitutto, alla guida di camper e caravan, i limiti di velocità sono differenti rispetto alle auto normali. Per i camper fino a 3,5 tonnellate, i limiti sono generalmente gli stessi delle autovetture.

Dunque 130 km/h in autostrada, 110 km/h sulle strade extraurbane principali e 50 km/h in ambito urbano. Poi però le cose cambiano.

Infatti, per i camper di peso superiore a 3,5 tonnellate o per i veicoli trainanti caravan, i limiti sono più bassi: 100 km/h in autostrada e 80 km/h sulle strade extraurbane principali.

Camper e caravan, regole da seguire

Queste differenze servono a garantire maggiore stabilità e sicurezza, visto che veicoli più pesanti richiedono spazi di frenata maggiori e reagiscono diversamente alle curve o ai venti laterali. Un’altra regola fondamentale riguarda la distanza di sicurezza.

Chi guida un camper o traina un caravan deve mantenere una distanza maggiore dal veicolo che precede rispetto a un’automobile, perché la massa superiore aumenta lo spazio necessario per fermarsi in caso di emergenza. L’uso corretto degli specchi retrovisori e, quando possibile, di telecamere o sistemi di monitoraggio, è essenziale per garantire una buona visibilità dei punti ciechi e per manovrare in sicurezza.

camper - casa - newscamp
camper – casa – newscamp

Parcheggi e soste dei camper

Per quanto riguarda i parcheggi e le soste, ci sono regole precise. Camper e caravan devono essere parcheggiati solo in aree consentite: parcheggi pubblici, aree di sosta attrezzate o campeggi autorizzati. È vietato sostare in luoghi che possano ostacolare il traffico, bloccare accessi o compromettere la sicurezza degli altri utenti della strada. Inoltre, durante la sosta è vietato scaricare acque reflue o rifiuti, salvo che in apposite aree attrezzate, per rispettare la normativa ambientale e tutelare il decoro pubblico.

I caravan trainati, in particolare, devono rispettare limiti di peso e dimensioni specifici, così come regole sulla segnaletica: devono essere dotati di luci posteriori funzionanti, catarifrangenti e, se di notevoli dimensioni, di bandiere o segnali supplementari per aumentare la visibilità agli altri automobilisti.  Infine, chi guida camper e caravan deve prestare attenzione anche alla manutenzione del veicolo, controllando periodicamente freni, pneumatici, luci e collegamenti tra veicolo trainante e rimorchio. La sicurezza in strada non dipende solo dal rispetto dei limiti, ma anche dalle condizioni generali del mezzo.