Festività religiose in Europa, suggerimenti

Quanti sono icamperistie icaravanistiche pianificano viaggi inEuropain occasione diricorrenze religiose? Ecco allora cheNewscampoffre alcune indicazioni per dirigere ilcampero lacaravanverso mete davvero uniche. San Patrizio, 17 marzo aDublino, inIrlandaSe c’è un momento speciale per vedere Dublino, questo è proprio il 17 marzo, quando la città si trasforma per festeggiare il suo santo patrono: è l’attesissimoSt. Patrick Day! San Patrizio morì in Irlanda proprio il 17 di marzo, dopo avere evangelizzato l’isola. Secondo la tradizione è grazie a lui che non esistono serpenti in Irlanda, e la leggenda voule che il santo utilizzasse il tipico trifoglio irlandese per spiegare ai celti il mistero della Trinità. Nel giorno che ricorda la sua morte si svolge in tutto il paese, ma soprattutto a Dublino, una coloratissima parata di strada (Peoples’s Parade) con circa 8.000 figuranti che si muoveranno per un percorso di circa 2,5 km nelle strade del centro, in una cornice di centinaia di migliaia di spettatori. La sfilata è solo il principale dei vari momenti che caratterizzano il St. Patrick Festival, che si svolge in genere dal 14 al 18 marzo. Ci sono concerti, spettacoli di strada, un carnevale di strada, ed una caccia al tesoro che vi faranno scoprire una Dublino davvero unica. St George Day, 23 AprileLondraTutti sanno quanto sia importante il mito disan Giorgioed il drago nei paesi anglosassoni, e a Londra il giorno di San Giorgio, che ricorre il 23 di aprile, rappresenta uno degli eventi più importanti della primavera londinese: L’evento ufficiale di Londra si svolge sicuramente a Trafalgar Square, la piazza dedicata a Orazio Nelson ed alla sua vittoria contro i francesi, nella battaglia navale di Cabo Trafalgar. Qui i festeggiamenti includono un intrattenimento gratuito con musica dal vivo sul palco principale, ma anche bancarelle con cibo e prodotti tipici, ed attori di strada che si cimentano con spettacoli tipicamente inglesi. In quella data si festeggia anche il compleanno di William Shakespeare, e allora essere qui a Londra comporta un doppio vantaggio! Il Shakespeare’s Globe Theatre, sulla sponda sud del Tamigim ospita una serie di attività celebrative in teatro per legare l’anniversario al giorno di San Giorgio. Workshop e divertimenti con giochi interattivi riescono a coinvolgere in questo evento tutte le generazioni, dai più giovani agli anziani. San Isidro, 15 maggio aMadridSecondo la leggenda San Isidro riusci a salvare nientedimeno che un re, Filippo II, soffriva di una gravissima malattia, ma grazie al santo, che gli portò dell’acqua da lui benedetta, ebbe la remissione completa del morbo. Per questo motivo, da allora, San Isidro è diventato un vero simbolo della capitale della Spagna. Fu canonizzato nel 1622, e da allora viene celebrato ogni anno a metà del mese di maggio, sia con processioni di fedeli, che anche in modo decisamente pagano, con vari spettacoli musicali per le strade di Madrid. Un vero fedele, nel giorno del 15 maggio, vuole bere un po’ dell’acqua santa, ama vestirsi in modo tradizionale con giacchino e cappello, mentre le donne vestono con velo e scialle, ed ovviamente tutti partecipano a qualche tradizionale evento di tauromachia nellaPlaza de Toros de Las Ventas. Con le temperature gradevoli della primavera, è un’ottima occasione di visitare la capitale della Spagna in uno dei suoi momenti migliori. Sankt Hans, 23 giugno aCopenaghenCon le giornate più lunghe, intorno al solstizio estivo in nord Europa, la Danimarca diventa una meta di viaggio molto attraente, e le ore di luce consentono dei programmi di viaggio più ricchi di opportunità culturali. La notte del 23 giugno, la vigilia di San Giovanni, c’è la tradizione in molti luoghi d’Europa di accendere dei falò, i famosi fuochi di San Giovanni. Anche la Danimarca non è esente da questi riti ed anche nella capitale Copenaghen si celebra il santo con dei roghi, che di fatto celebrano una “festa di mezza estate”. Il luogo migliore per vivere questa serata magica è il parco di Amager Strandpark, che si trova in riva la mare, nella parte orientale della capitale danese, in realtà una spiaggia artificiale. Qui si svolgono concerti, spettacoli, viene acceso un fuoco su cui viene bruciato un fantoccio che rappresenta una strega. Altri luoghi della città che celebrano Sankt Hans sono i Giardini di Tivoli, Nyhavn ed i giardini diFrederiksberg Have. San Giacomo, 25 Luglio aSantiago di Compostela,SpagnaIl cosiddetto Dia de Santiago è una vera istituzione a Santiago de Compostela, la città della Galizia dove riposano i resti di San Giacomo Maggiore, uno degli apostoli di Gesù. L’evento culmina con i festeggiamenti del 25 luglio, ma le due settimane precedenti sono un crescendo di eventi ed appuntamenti: mostre d’arte, produzioni teatrali, concerti interni ed esterni di tutti i tipi di musica e spettacoli di strada, diprofessionisti e dilettanti. Quasi ogni sera ci sarà qualcosa da fare nelle piazze principali della città e cioè Plaza de la Quintana e Plaza del Obradoiro. La sera del 24 luglio, inPlaza del Obradoiro, si svolge il Fuegos del Apóstol, uno show incredibile di fuochi pirotecnici che vedono il lato della cattedrale drammaticamente ed indimenticabilmente illuminato e a mezzanotte.Sarà l’occasione giusta per vedere all’opera il gigantesco incensiere, il Botafumeiro, che viene fatto oscillare in modo incredibile tra le navate della cattedrale, quasi a toccare i soffitti a volta. Molti poi tendono ad organizzare il proprio pellegrinaggio sul Cammino di Compostela (di solito gli ultimi 100 km) prevendendo l’arrivo proprio per la vigilia della solennità. Cavalcata di Sant’Oronzo, 25 -26-27 agosto adOstuniAd agosto del prossimo anno potremmo tenere in serbo qualche giorni di ferie per trascorrerli nelSalento, dove un appuntamento religioso accende di vitalità la cosiddetta città bianca: Ostuni. Qui sono tre i giorni di festa, dal 25 al 27 del mese, tutti dedicati al Santo, il primo vescovo di Lecce, che secondo la tradizione salvò la città dalla peste nel 17° secolo. Una colonna barocca in piazza della Libertà, che separa la Ostuni moderna da quella del centro storico, ricorda il santo protettore di quel triste evento cittadino. La manifestazione, che vede coinvolta emotivamente tutta la città di Ostuni, consiste di una processione della statua in cartapesta di Sant’Oronzo, trainato da un cavallo ed un carretto riccamente decorati. Il tutto conduce la statua fino alla bella cattedrale di Ostuni, posta in cima al borgo tutto bianco di calce. Un evento che sa di antico in un contesto architettonico di rara bellezza. St Andrew’s Day, 30 Novembre inScoziaLa Scozia a novembre possiede un fascino enorme, duro e tenebroso, e in cui il vento e la luce bassa rendono ancora più unici i suoi paesaggi particolari. Il 30 del mese è poi la festa del Patrono di Scozia, Sant’Andrea, la cui croce campeggia nella bandiera nazionale, e quindi ci sono appuntamenti in varie località scozzesi. AGlasgowpotrete godere di una festa in piazza gratuita (Glasgow Loves St. Andrews Day) a tema scozzese, con uno tradizionale spettacolo “ceilidh” e poi musica dal vivo, divertimento per le famiglie, teatro di strada, racconti, film e molto altro ancora. Il Winter Bar Café offrirà un menù delizioso con haggis (insaccati di pecora), neeps ‘n’ tatties (sformati di patate), e brodo caldo scozzese, l’ideale per riprendersi dal clima freddo della Scozia. E’ anche l’occasione di provare una selezione di birre scozzesi e dei corroboranti punch caldi. Un altro atteso evento si svolge a Edimburgo, con il Carnival at the Castle, dove alla sera ci sarà occasione per danze di tipo contemporaneo, spettacolo di luci, fuochi d’artificio e un tocco unico al suono delle celebri Pipes snd Drums, le cornamuse e tamburi scozzese che si esibiranno sulla spianata dell’iconico castello di Edimburgo. San Nicola(Mikuláš), 5 dicembre aPragaSe vi trovate a Praga durante l’avvento, è facile incontrare uno “strano trio” sulle strade della capitale della Repubblica Ceca. Una specie diBabbo Natale, un Angelo ed un Diavolo si muovono alla ricerca dei bambini. San Nicola, con il cappello da vescovo ed una barba simile a quella di Santa Claus, interroga i più piccoli sul proprio comportamento tenuto durante l’anno. In caso di risposta positiva i bambini ricevono dall’angelo una ricompensa, del tipo di dolcetti, semplici doni e caramelle, e ovviamente tutti loro dicono di si, dato che al contrario potrebbero essere ricompensati con del carbone e delle patate, od addirittura portati via, in un sacco, dal diavolo. In realtà sono molti i personaggi di questa rappresentazione che si vedono vagare in giro per Praga, sia lungo le strade che nei centri commerciali, che anche nei vari mercatini di Natale, che contribuiscono a creare una vera atmosfera di festa in città. Tra i vari non perdetevi il mercatino della piazza centrale della Praga Vecchia,Staromestke Namesti, il più grande e con tante bancarelle ricche di artigianato e deliziosi prodotti gastronomici, un modo forse poco spirituale, ma molto piacevole per vivere il vostro periodo di Avvento.