Festival Como Città della Musica

Festival Como Città della Musica

Evento:Festival Como Città della MusicaInizio:1 luglio 2012 08:00Termine:15 luglio 2012 23:00Aggiornato:26 maggio 2012Locale:ComoIndirizzo:via Vittorio Emanuele,Como,Italia La Quinta edizione delFestival Como Città della Musicapropone alla città dall’1 al 15 luglio eventi emozionanti e di grande respiro all’aria aperta, dove più che mai la musica è padrona della scena, nella splendida cornice diVilla Olmo.Si parte l’ 1 luglio, in replica il 3, con un capolavoro del belcanto. In programmaLa TraviatadiGiuseppe Verdiper la regia diFabio Ceresa. A dirigere l’Orchestra 1813e icantanti AsLiCoil maestroFrancesco Pasqualetti.Due celebrisinfoniesaranno protagoniste il 5 luglio. L’Orchestra1813 diretta daAlessandro Carnelliproporrà al pubblico laSinfonia IncompiutadiFranz Schuberte la SinfoniaRenanadiRobert Schumann.Sabato 7 luglio sarà la volta di un evento in esclusiva creato per il Festival. In cartellone un Omaggio al celebreLuchino Visconti. La protagonista del gala – interprete di una serata che coniugherà danza, cinema e teatro – sarà Eleonora Abbagnato, stella ormai affermatissima della danza internazionale, prima ballerina all’Opéra di Parigi, affiancata da primi ballerini provenienti dai maggiori teatri del mondo come l’Hamburg Ballette ilRoyal BalletdiLondra.L’8 luglio farà tappa a Villa OlmoMario Biondi, il crooner catanese di fama internazionale, che porterà aComoun’imperdibile appuntamento del suo tour 2012.Il 10 luglio ancora spazio alla grande musica sinfonica. L’Orchestra delTeatro RegiodiTorinofarà risuonare le note diWolfgang Amadeus Mozart(Sinfonia N. 40) eLudwig van Beethoven(Sinfonia N. 7).Un gradito ritorno il 12 luglio. Con la nuova produzionePuzzlesaliranno sul palco del festival gli atleticiKataklò. Tra le coreografie i loro più celebri pezzi che hanno entusiasmato il pubblico di ogni età. Il 14 luglio ancora danza con coreografie diMaurice Béjart. Sul palco l’École-Atelier Rudra Béjart Lausanne, che renderà omaggio proprio a Béjart nel Ventesimo anno di nascita della compagnia. Inoltre, sarà presentata una nuova coreografia in prima nazionale.La festa di chiusura festival in programma il 15 luglio sarà affidata aFrankie Hi-Nrg, il celebre rapper che ha fatto di impegno ed eclettismo la propria cifra stilistica. ConL’Alto Parlante Gira Dischi, l’artista, si propone in veste di DJ, offrendo in un set di 2 ore una selezione di musica rap/hip-hop ed elettronica, spaziando tra i grandi successi ed i tesori nascosti nell’underground, tutto all’insegna del divertimento e dell’energia. In apertura concerto del gruppoMarta sui tubi, oggi una delle band più originali e seguite in Italia. Recente la loro collaborazione conLucio Dalla, poco prima della sua scomparsa.Com’è tradizione del festival molti altri appuntamenti, sparsi per la città, faranno da corollario alle serate di Villa Olmo.  Ogni anno il Festival va alla scoperta di luoghi di interesse storico culturale per il pubblico proponendo concerti gratuiti in spazi insoliti. E se tornano luoghi incantati quali la splendidaVilla del Grumelloall’alba, laTorre Baradelloal tramonto, luoghi inediti si affacciano nel carnet delle proposte come la neo restaurataSerra del Grumello, ilgiardinodelSan Martinoe un meraviglioso giardino divia Vittorio Emanueleaperto al pubblico solo per il Festival. La Quinta edizione delFestival Como Città della Musicapropone alla città dall’1 al 15 luglio eventi emozionanti e di grande respiro all’aria aperta, dove più che mai la musica è padrona della scena, nella splendida cornice diVilla Olmo.Si parte l’ 1 luglio, in replica il 3, con un capolavoro del belcanto. In programmaLa TraviatadiGiuseppe Verdiper la regia diFabio Ceresa. A dirigere l’Orchestra 1813e icantanti AsLiCoil maestroFrancesco Pasqualetti.Due celebrisinfoniesaranno protagoniste il 5 luglio. L’Orchestra1813 diretta daAlessandro Carnelliproporrà al pubblico laSinfonia IncompiutadiFranz Schuberte la SinfoniaRenanadiRobert Schumann.Sabato 7 luglio sarà la volta di un evento in esclusiva creato per il Festival. In cartellone un Omaggio al celebreLuchino Visconti. La protagonista del gala – interprete di una serata che coniugherà danza, cinema e teatro – sarà Eleonora Abbagnato, stella ormai affermatissima della danza internazionale, prima ballerina all’Opéra di Parigi, affiancata da primi ballerini provenienti dai maggiori teatri del mondo come l’Hamburg Ballette ilRoyal BalletdiLondra.L’8 luglio farà tappa a Villa OlmoMario Biondi, il crooner catanese di fama internazionale, che porterà aComoun’imperdibile appuntamento del suo tour 2012.Il 10 luglio ancora spazio alla grande musica sinfonica. L’Orchestra delTeatro RegiodiTorinofarà risuonare le note diWolfgang Amadeus Mozart(Sinfonia N. 40) eLudwig van Beethoven(Sinfonia N. 7).Un gradito ritorno il 12 luglio. Con la nuova produzionePuzzlesaliranno sul palco del festival gli atleticiKataklò. Tra le coreografie i loro più celebri pezzi che hanno entusiasmato il pubblico di ogni età. Il 14 luglio ancora danza con coreografie diMaurice Béjart. Sul palco l’École-Atelier Rudra Béjart Lausanne, che renderà omaggio proprio a Béjart nel Ventesimo anno di nascita della compagnia. Inoltre, sarà presentata una nuova coreografia in prima nazionale.La festa di chiusura festival in programma il 15 luglio sarà affidata aFrankie Hi-Nrg, il celebre rapper che ha fatto di impegno ed eclettismo la propria cifra stilistica. ConL’Alto Parlante Gira Dischi, l’artista, si propone in veste di DJ, offrendo in un set di 2 ore una selezione di musica rap/hip-hop ed elettronica, spaziando tra i grandi successi ed i tesori nascosti nell’underground, tutto all’insegna del divertimento e dell’energia. In apertura concerto del gruppoMarta sui tubi, oggi una delle band più originali e seguite in Italia. Recente la loro collaborazione conLucio Dalla, poco prima della sua scomparsa.Com’è tradizione del festival molti altri appuntamenti, sparsi per la città, faranno da corollario alle serate di Villa Olmo.  Ogni anno il Festival va alla scoperta di luoghi di interesse storico culturale per il pubblico proponendo concerti gratuiti in spazi insoliti. E se tornano luoghi incantati quali la splendidaVilla del Grumelloall’alba, laTorre Baradelloal tramonto, luoghi inediti si affacciano nel carnet delle proposte come la neo restaurataSerra del Grumello, ilgiardinodelSan Martinoe un meraviglioso giardino divia Vittorio Emanueleaperto al pubblico solo per il Festival. La Quinta edizione delFestival Como Città della Musicapropone alla città dall’1 al 15 luglio eventi emozionanti e di grande respiro all’aria aperta, dove più che mai la musica è padrona della scena, nella splendida cornice diVilla Olmo. Si parte l’ 1 luglio, in replica il 3, con un capolavoro del belcanto. In programmaLa TraviatadiGiuseppe Verdiper la regia diFabio Ceresa. A dirigere l’Orchestra 1813e icantanti AsLiCoil maestroFrancesco Pasqualetti. Due celebrisinfoniesaranno protagoniste il 5 luglio. L’Orchestra1813 diretta daAlessandro Carnelliproporrà al pubblico laSinfonia IncompiutadiFranz Schuberte la SinfoniaRenanadiRobert Schumann. Sabato 7 luglio sarà la volta di un evento in esclusiva creato per il Festival. In cartellone un Omaggio al celebreLuchino Visconti. La protagonista del gala – interprete di una serata che coniugherà danza, cinema e teatro – sarà Eleonora Abbagnato, stella ormai affermatissima della danza internazionale, prima ballerina all’Opéra di Parigi, affiancata da primi ballerini provenienti dai maggiori teatri del mondo come l’Hamburg Ballette ilRoyal BalletdiLondra. L’8 luglio farà tappa a Villa OlmoMario Biondi, il crooner catanese di fama internazionale, che porterà aComoun’imperdibile appuntamento del suo tour 2012. Il 10 luglio ancora spazio alla grande musica sinfonica. L’Orchestra delTeatro RegiodiTorinofarà risuonare le note diWolfgang Amadeus Mozart(Sinfonia N. 40) eLudwig van Beethoven(Sinfonia N. 7). Un gradito ritorno il 12 luglio. Con la nuova produzionePuzzlesaliranno sul palco del festival gli atleticiKataklò. Tra le coreografie i loro più celebri pezzi che hanno entusiasmato il pubblico di ogni età. Il 14 luglio ancora danza con coreografie diMaurice Béjart. Sul palco l’École-Atelier Rudra Béjart Lausanne, che renderà omaggio proprio a Béjart nel Ventesimo anno di nascita della compagnia. Inoltre, sarà presentata una nuova coreografia in prima nazionale. La festa di chiusura festival in programma il 15 luglio sarà affidata aFrankie Hi-Nrg, il celebre rapper che ha fatto di impegno ed eclettismo la propria cifra stilistica. ConL’Alto Parlante Gira Dischi, l’artista, si propone in veste di DJ, offrendo in un set di 2 ore una selezione di musica rap/hip-hop ed elettronica, spaziando tra i grandi successi ed i tesori nascosti nell’underground, tutto all’insegna del divertimento e dell’energia. In apertura concerto del gruppoMarta sui tubi, oggi una delle band più originali e seguite in Italia. Recente la loro collaborazione conLucio Dalla, poco prima della sua scomparsa. Com’è tradizione del festival molti altri appuntamenti, sparsi per la città, faranno da corollario alle serate di Villa Olmo.  Ogni anno il Festival va alla scoperta di luoghi di interesse storico culturale per il pubblico proponendo concerti gratuiti in spazi insoliti. E se tornano luoghi incantati quali la splendidaVilla del Grumelloall’alba, laTorre Baradelloal tramonto, luoghi inediti si affacciano nel carnet delle proposte come la neo restaurataSerra del Grumello, ilgiardinodelSan Martinoe un meraviglioso giardino divia Vittorio Emanueleaperto al pubblico solo per il Festival. Rievocazione storica 2012 a Portobuffolè (pr. di Treviso) Tra cielo e terra, venerdì, 6 luglio 2012