Elnagh, camper 2012

Elnagh prosegue nella strada che si è rivelata vicente di non stravolgere tutte le gamme ogni anno ma di procedere con affinamenti e modifiche tali da perfezionare sempre più una proposta tra le più articolate del settore e che sono tagliate a misura di target camperista di riferimento.Ecco quindi che vengono confermate le serie precedenti, dove troviamo alla base dell’offerta la serie Baron, al centro la Duke e T-Loft, semintegrali con letto centrale basculante, e in alto la serie Prince e i motorome Magnum che di fatto lo scorso anno da un lato hanno rappresentato il rientro vincente di Elnagh nel segmento integrali e dall’altro aperto il mercato a un nuovo tipo di proposta. Il gradimento del pubblico ha dimostrato con i numeri che questa strategia era ben studiata.Ma vediamo cosa cambia, iniziando dall’ovvio, ovvero le meccaniche che giocoforza sono cambiate articolandosi sulla base di quanto offre Fiat per il Ducato Euro 5, quindi proponendo le versioni con potenza 115, 130, 148 e 177 cavalli, a seconda ovviamente dei modelli. Semintegrali e motorhome adottano poi il telaio Light con telaio ribassato CCS e carreggiata posteriore allargata, mentre i profilati adottano la versione del telaio più tradizionale. A richiesta è possibile richiedere la meccanica su telaio 40 Heavy, con motorizzazione 2,3 e 3 litri, che ovviamente porta la massa complessiva a pieno carico a 4.250 chili.Indipendentemente dalla meccanica scelta, Elnagh offre per tutti i Ducato il Pacchetto Base che comprende i vetri elettrici, la chiusura centralizzata tramite telecomando, pneumatici adatti ai camper, i Camping-Car, la predisposizione per l’impianto radio, i sedili anteriore con regolazione dell’altezza, la carreggiata posteriore maggiorata e il kit Fix&Go per la riparazione degli pneumatici. A richiesta è possibile ottenere il pacchetto Elegance o quello Safety, così da avere il proprio camper dotato di altoparlanti e antenna radio, specchietti retrovisori esterni con resistenza per lo sbrinamento, coppe ruote e doppio bracciolo per le sedute in cabina di guida. Oltre a ciò, in tema di Safety, quindi di sicurezza, troviamo l’ESP, l’ASR, airbag lato passeggero e il regolatore di velocità.La serie Baron propone 3 modelli forniti di mansarda e 2 semintegrali. Il Baron 37, che apre l’offerta dei mansardati, è una pianta tra le più classiche per sei persone, con dinette quindi centrale e letti a castello posteriori, il tutto in una lunghezza che non raggiunge i 6 metri e 50. A seguire, il Baron 46, propone in coda un letto matrimoniale in posizione trasversale e logicamente un vano garage sottostante a volume variabile. In omaggio alla agilità che in questo segmento i camperisti richiedono, la lunghezza e contenuta sotto i 7 metri, seppur per un centimetro. Infine il Barona 47D, con medesima scocca del precedente, differisce nella pianta per la possibilità di ospitare ben sette persone grazie alla doppia dinette centrale e i letti a castello in coda con gavone, inutile sottolinearlo, a volume variabile.I profilati della gamma Baron aprono le danze con il 420L che presenta la dinette centrale a L e letto matrimoniale in coda in posizione lomgitudinale con adiacente il vano toilette. Il tutto in sette metri esatti di lunghezza.Con 11 centrimetri in più di lunghezza ecco il 580L con letto matrimoniale posteriore in posizione centrale. Quindi l’offerta di Elnagh per la serie Baron è pressoché confermata rispetto allo scorso anno con la sola variante della tapezzeria, visto che a richiesta, è possibile ottenere quella denominata, appunto, Alternative, con tonalità rosso e beige.Passiamo alla proposta media di gamma, ovvero Duke e T-Loft che, come da filamti di Newscamptv, sono stati oggetto di profonda revisione.La più evidente novità visibile immediatamente sia nella serie Duke che in quella T-Loft è la linea che ricorda, senza per questo imitarla, quella dei più importanti Prince, aprendo di fatto il filone del family feeling, tanto caro al settore automobilistico. Sia Duke che T-Loft vengono offerti con sedute di tipo ergonomico con quattro tonalità di tapezzerie a disposizione, si va da quella giocata sul rosso e sul grigio, di serie, e si passa a quelle a richiesta con supplemento, in microfibra azzurra e velluto di color beige, microfibra beige e velluto grigio o alla prestigiosa Windsor che prevede l’ecopelle di un colore bianco panna tendente all’avorio.I Duke propongono anche una inedita mansarda, con cantonali a sviluppo verticale che ospitano anche le luci di ingombro anteriori a LED, con medesima tecnica di illuminazione anche la luce veranda esterna, la parte non visibile invece vede la presenza del vano garage con fondo coibentato mediante struttura a sandwich. Internamente fa il suo debutto in questa serie il frigorifero Dometic modello RMD 8505 da 165 litri, l’illuminazione è di tipo misto, ovvero analogica e a LED, con questa tecnologia vediamo l’applicazione nel corridoio, nei pensili e nei letti posteriori. Il vano garage posteriore, inoltre, adotta un sistema di regolazione dell’altezza che ne modifica quindi le dimensioni e la cubatura di tipo manuale. Il riscaldamento è assicurato da una Truma Combi, ottenibile sia in versione gas che a gasolio.4 i Duke proposti, con elemento comune che riguarda il blocco cucina a L. Apre la collezione 2012 il Duke 53, con letti gemelli in coda su gavone sottostante che possono essere trasformati nel consueto maxi letto matrimoniale a 3 piazze. Il tutto in 7 metri e 38 centimetri di lunghezza esterna. Anche il Duke 45 presenta la classica semidinette centrale nella versione a L con divano contrapposto e, a chiudere, in coda il letto matrimoniale con vano garage sottostante. Il tutto per una lunghezza sotto i 7 metri e 40. A seguire il più compatto Duke 54, di un centimetro sotto i 7 metri di lunghezza, con una disposizione interna simile a quella del 45, seppur con alcune varianti.Ultimo ma non ultimo il Duke 67, con doppia dinette centrale e letti a castello in coda in posizione trasversale. Lunghezza esterna di 4 centimetri meno dei 7 metri e 40.E siamo arrivati ai T-Loft, semintegrali con letto basculante anteriore, tra i più venduti della stagione. Apre l’offerta il modello 350, un compatto che non raggiunge i 6 metri e 50 di lunghezza fuori tutto. Presenta la semidinette centrale a L. In omaggio alla compattezza del mezzo, il letto basculante anteriore è a una piazza e mezza, mentre il matrimoniale posteriore è in posizione trasversale sul quello che diverrà una consuetudine in questa fascia di prezzo per Elnagh, ovvero il vano garage sottostante a volume variabile.Nonostante la sigla, il modello 310, è di pochi centrimetri più lungo del 350 e offre la dinette centrale normale e matrimoniale in coda in posizione longitudinale in omaggio a quei camperisti che ricercano un mezzo di fascia media comunque compatto ma con ben 6 posti letto.Ancora più su, ecco il T-Loft 450, comunque entro i 7 metri di lunghezza, in pratica un camper con semidinette anteriore a L e matrimoniale posteriore ma con una ariosità interna maggiore, grazie ai centimetri in più. A seguire il 530 con letti gemelli in coda su gavone sottostante che possono essere trasformati nel consueto maxi letto matrimoniale a 3 piazze.Il 531 offre la stanza da bagno posteriore con letti gemelli longitudinali centrali. Una pianta molto comune nelle caravan inglesi e nord-europee che ha alcuni estimatori anche tra i camperisti. La rassegna T-Loft si chiude con il modello 580 con letto posteriore centrale a penisola.Si chiude la gamma mansardati e semintegrali di casa Elnagh con gli importanti Prince, che sostanzialmente godono come dicevamo in apertura di quelle migliorie che perfezionano una gamma già così di successo. Ecco allora il nuovo frigorifero Dometic sul modello 55, mentre su tutto il box doccia è ora di color bianco in luogo del precedente di tonalità bronzea.Ed eccoci ai Re del segmento “Entry” in tema di motorhome, quel Magnum che tanto successo ha riscosso in Italia e non solo. Ai conosciuti 30 e 70 si affianca il modello 80, fornito di una semidinette a L centrale e letto posteriore a penisola con logico sottostante gavone. Nessuno ha ancora lasciato un commentoScrivi un breve commento a tema con l’argomentoNome :Titolo :E-mail :Sito web :Text ColorAquaBlackBlueFuchsiaGrayGreenLimeMaroonNavyOlivePurpleRedSilverTealWhiteYellowCommento(i) :J! Reactions 1.09.01•General Site LicenseCopyright © 2006 S. A. DeCaro Nessuno ha ancora lasciato un commento J! Reactions 1.09.01•General Site LicenseCopyright © 2006 S. A. DeCaro Copyright © 2006 S. A. DeCaro